Carburatore/Girante/Cambio olio....Risolto (Con Video) [pag. 4]

Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 31/70
Scusa Kiam non ho capito di quale gommino parli, comunque quando l'ho testato in moto nel bidone , fuoriusciva il getto da dietro, tutto procedeva normalmente.

Ciao
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 32/70
Ciao ragazzi eccomi di ritorno, le viti per il cambio olio piede alla fine hanno ceduto alla forza bruta dello svitaggio Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Li ho lubrificate con lo svitol H-40, l'ho lasciato agire una nottata e al mattino , ho messo il motore sul banco da lavoro e con tutte e due le mani (dopo poche martellate) sono riuscito a svitare.


Ho fatto scolare l'olio vecchio e dal buco di sotto ho infilato il tubetto di olio Castrol Marine.
Ho premuto il tubetto fino a che l'olio è fuoriuscito dall'altro lato (buco in alto) e poi tolto il tubetto ho attappato col dito .
Dal togliere il dito e infilare la vite è andato perso inevitabilmente un po' d'olio.

Ora la mia domanda è: posso rabboccare un po d'olio dal buco di sopra????
grazie

re: Carburatore/Girante/Cambio olio....Risolto (Con Video)
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 33/70
Cari amici tutti, ieri ho acceso di nuovo il motore Sad

rabbocco olio piede a parte, la situazione non è per niente soddisfacente.

Allora vi spiego dall'inizio.

I problemi erano 2 e oggi, dopo i lavori....i problemi rimangono 2 (almeno non sono aumentati).


La situazione è questa, dopo qualche accensione a settembre 2009 che era tutto ok, verso ottobre accendo nel solito bidone e sento che :

1)il motore con aria tirata riesce a girare , ma quando tolgo l'aria gira solo ad alti regimi, se abbasso l'accelleratore a meno della meta' tende a spegnersi.

2)E poi noto anche che non esce acqua dal circuito raffreddamento e che il gambo frigge quando gli schizzi di acqua lo toccano.

Allora per risolvere il problema n.1 smonto il carburatore e lo faccio a pezzettini e lo lavo nel diluente.

Per risolvere il problema n. 2 sostituisco la girante , la vecchia era macuillata.


Dunque ieri lo riaccendo nel bidone e.... a parte il fatto che per farlo accendere mi sono sbucciato le dita a tirare la cordicella, dopo la 500ma volta èp partito e .....

con l'aria gira e fa un fumo da chiamare i pompieri , senza aria a meno della meta' di accelleratore tende a spegnersi.

Il circuito non pesca come si deve e dal buchino dietro non esce il getto d'acqua come si deve ma esce acqua a spruzzo ,mista a fumo ...e dopo un po il gambo si surriscalda e si possono fare le uova a occhio di bue sopra.


Quindi i 2 problemi sono rimasti tali e quali.


Per il n.1 non so proprio come fare.(sara' mica la candela???)
per il n.2 forse i buchi sotto il piede per il pescaggiosaranno otturati per via dell'acqua putrida che si crea nel bidone ????

AIUTO

grazie
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 34/70
ciao memius
sicuramente il problema maggiore è il raffreddamento ora se la situazione dopo la revisione funzionava e ora è peggiorata può dipendere dai passaggi.

se il motore lo lasci a mollo , i fori di pescaggio si potrebbero otturare . puliscili ,e riprova.
altrimenti potrebbe esserci un'ostruzione sulla testata se non addirittura cotta la guarnizione .

anche il carburatore dai tuoi racconti sembrerebbe che dopo la pulizia andasse bene, ora dopo un pò di tempo se è rimasto fermo,potrebbe essersi formato del deposito sul fondo della vaschetta .ripuliscilo , e soffia bene i passaggi del circuito del minimo, usa miscela fresca e non quella che hai lasciato nel serbatoio ...
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 35/70
racing ha scritto:
ciao memius
sicuramente il problema maggiore è il raffreddamento ora se la situazione dopo la revisione funzionava e ora è peggiorata può dipendere dai passaggi.

se il motore lo lasci a mollo , i fori di pescaggio si potrebbero otturare . puliscili ,e riprova.
altrimenti potrebbe esserci un'ostruzione sulla testata se non addirittura cotta la guarnizione .

anche il carburatore dai tuoi racconti sembrerebbe che dopo la pulizia andasse bene, ora dopo un pò di tempo se è rimasto fermo,potrebbe essersi formato del deposito sul fondo della vaschetta .ripuliscilo , e soffia bene i passaggi del circuito del minimo, usa miscela fresca e non quella che hai lasciato nel serbatoio ...


Per il carburatore, vedro' di svitare la vaschetta e di usare miscela fresca.

Ma per i fori di pescaggio se otturati come li ripulisco?
E di quale guarnizione parli?


(PEr l'intermittenza del motore a bassi regimi non puo' essere la candela?)
graie

ciao

I fori di pescaggio sono quelli cerchiati

re: Carburatore/Girante/Cambio olio....Risolto (Con Video)
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 36/70
RAcing....parlavi della guarnizione della testata? Sad Sad Sad Sad Sad Sad


se si surriscalda dopo poco.....e non pesca bene ed esce fumo dal foro dove dovrebbe far pipi'...
penso che siano i fori sotto otturati, come li stappo' con una spruzzata di compressore va bene?

Se fosse la guarnizione della testata puo' influire anche con il fatto che a bassi regimi tende a spegnersi perchè entra aria?

se ho bruciato la guarnizione sono rovinato Mad Mad Mad Mad
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 37/70
allora i fori secondo me dovrebbero essere
questi nel cerchio grande rosso

re: Carburatore/Girante/Cambio olio....Risolto (Con Video)


se fosse la guarnizione beh non è che sarà cosi grave spero...basta sostituirla controllando i piani di tenuta se hanno importanti deformazioni in tal caso necessita di una lavorazione presso una rettifica in grado di ripristinare i piani .

però prima di fasciarsi la testa controlla le ostruzioni eventuali sulle prese d'acqua puoi provare con del fil di ferro , ma potresti anche verificare rismontando il piede da li vedi bene se il condotto è tappato .

il fatto che tende a spegnersi se dopo la pulizia andava bene , ripuliscilo , altrimenti , verifica che non vi siano "getti ostruiti" , puoi verificare , mettendoli controluce o in alcuni casi , prendi un filo d'acciaio tipo quello che si usa per il gas dei motorini , ne tagli uno spezzone di 3o 4cm lo spelli prendendo un singolo filo e provi a passarlo all'interno del getto .s efosse ostruito , non è detto che stapparlo sia sufficiente , infatti il foro potrebbe essersi ridotto di diametro con le incrostazioni , a quel punto o lo prendi nuovo o utilizzi un alesatore per getti .
verifica bene la tenuta del carburatore sul suo attacco che vedo rovinato

re: Carburatore/Girante/Cambio olio....Risolto (Con Video)
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Sottotenente di Vascello
frascarel
Mi piace
- 38/70
Salve a tutti i partecipanti alla discussione, aggiungo un controllo da fare (in quanto questo problema l'ho avuto sullo stesso carburatore) ed è questo, hai presente il galleggiante del carburatore che è in ottone; ebbene il mio presentava un microforo di corrosione e per questo ci entrava miscela e quindi comprometteva il funzionamento, era sempre ingolfato.
Il rimedio è stato quello di fare una piccola saldatura a stagno dopo aver fatto evaporare bene tutta la miscela.
Buonafortuna, saluti
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 39/70
Per il fatto che il mortore gira solo con "aria tirata" significa che hai qualcosa di ostruito a livello cicler perche' la miscela di aria/benzina e troppo magra e ha bisognio di essere arricchita manualmente.
Per fare la controprova, smonta il filtro aria e prova a socchiudere con la mano il condotto di aspirazione. in base al livello di mantenimento minimo, avrai la certezza che hai problemi di otturazione cicler e/o condotti.

Per il resto lascio agli amici, ma attenzione al raffreddamento shock:


Ciao
Gianni :
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 40/70
Ciao, i fori di pescaggio non penso siano quelli cerchiati in grande, quello dovrebbe essere lo scarico dei fumi, mentre sui forellini cerchiati in piccolo c'è scritto "vent"

non so, se qualcuno conosce questo motore potrebbe dirmi quali sono i fori di pescaggio?
grazie


Il problema del pescaggio è alquanto strano, perche' appena ho rifatto la girante e messo nel bidone usciva il getto da dietro perfettamente, poi pian piano peggiorava, prima spruzzi misti a fumo poi solo fumo e quindi spegnevo.

Andrei sulla via dell'ostruzione, ma devo capire prima di tutto quali fori devo andare a stappare .E alla prossima accensione usero' acqua pulita nel bidone e sopratutto tolgo l'elica, perchè senza elica andava meglio, forse perchè con il vortice d'acqua che l'elica crea non fa pescare bene.

Per il carburatore vedro' di rismontarlo e ripulirlo, usando anche miscela nuova.


Pero' toglietemi una curiosita', quali sono i sintomi di un motore 2 tempi quando brucia la guarnizione della testata??

ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Sailornet