Miscelatore [pag. 4]

Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 31/71
Ta dan!
Per i possessori di VRO, leggete.


https://continuouswave.com/whaler/reference/VRO.html
Hey Ho let's go!
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 32/71
grazie albert pd per la informazione
come attuale possesore de evinrude 90 cv con sistema vro (autolubrifficato),(ancora mai usato) non posso più che preoccuparmi.
allora
ho letto tutta la informazione della tua fonte e secondo loro (evinrude) son tutte cause fortuite il mal funzionamento del dispositivo,
mensionando 4 casi diversi , non atribuibile al VRO.
comunque ho riscatato l'epitafio che dice:

Quindi, contrari andare in barca "leggende urbane", la pompa di VRO è un semplice ed affidabile sistema di oliatura che è stato attrezzatura standard su più OMC outboards da 40 - a 300-HP per i 20 anni passati. La maggior parte della disinformazione e tattica" di "spavento su affidabilità sua originano da quelli che non capiscono come il sistema funziona, o non riesce a tenerlo mantenne.

OT o no!, devo esprimere la rabbia che ho dentro, con TUTTI motori per navigare.(efb)
quando sarà il giorno che saliremo nei nostri natanti e si metterà in moto come un semplice motore di una macchina, che con un minimo di manutenzione riusciamo a fare dei tantissimi km, senza nemmeno pensare se si fermerà, o che ci lascerà in panne.
NON possono dire che costano poco.
in confronto con un'autovettura la quantita di pezzi e infinitamente minore ma il prezzo e infinitamente superiore.
questa e la mia rabbia no poter contare con un motore TOTALMENTE affidabile che mi permetta usarlo senza rischi.
già che in mare non si gioca.
saluto e scusate fine OT o dite voi.
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 33/71
Per i motori a benzina 4t sono stati fatti dei passi da gigante negli ultimi 30 anni.
Io sono giovane ma noto che rispetto a quando ero piccolo ci sono molte meno auto ferme per strada per guasti.
In teora un moderno fuoribordo 4t di derivazione automobilistica dovrebbe avere tutte le carte in regola per essere super affidabile.
A patto di usarlo spesso e mautenerlo regolarmente.
Hey Ho let's go!
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 34/71
Albertpd ha scritto:
Ta dan!
Per i possessori di VRO, leggete.


https://continuouswave.com/whaler/reference/VRO.html


Ciao Albert,
se vai in un carcere e chiedi ai carcerati se siano innocenti o colpevoli, più della metà ti risponderà: "sono innocente".
Come dire: non chiedere all'oste se il vino è buono.
Infatti, i casi di motori grippati a causa del malfunzionamento del VRO sono molteplici e non isolati, altrimenti si sentirebbero queste "leggende metropolitane" anche su altre marche di motori (cosa che, l'ho scoperto in questo topic, non accade).
Poi, la sfortuna vuole che il mio motore (Johnson 90 CV) si sia rotto praticamente in concomitanza con l'Evinrude 90 CV di un mio caro amico, stranamente proprio a causa del malfunzionamento del VRO.
A chi dice che si possono percorrere miglia e miglia con un vecchio 2 tempi, senza olio nella benzina, rispondo che forse fa confusione con alcuni motori dell'ultima generazione progettati apposta per questa evenienza (e con un'elettronica dedicata alla gestione di quel tipo di evento); il mio motore si è grippato inesorabilmente appena uscito dal porto (forse 30 secondi di moto a metà gas)!
E se poi ci si affida al cicalino per accorgersi del malfunzionamento... beh, auguri!
Il mio cicalino ha sempre rotto le scatole all'avviamento e quando l'olio entrava in riserva ma, stranamente, quel giorno è rimasto muto.
Io, ora, so che c'è sempre il 2% di olio nella mia miscela, sia che il cicalino funzioni o no, sia che il sistema di rilevamento della mancanza di flusso d'olio funzioni oppure no, sia che il sistema ed il cicalino siano ben collegati o no, insomma, lo so a prescindere dal corretto funzionamento di troppi "accrocchi", troppo delicati (soprattutto su motori con più di dieci anni).
E per sapere se il motore raffredda, non aspetto che suoni ancora il famigerato cicalino, ma mi giro di tanto in tanto a guardare se il motore "piscia": sono le condizioni più sicure per tornare a casa con il proprio motore (oltre ad una adeguata manutenzione).
E non mi serve a niente sentire cento persone che dicono: "io sul mio Johnson/Evinrude non ho mai avuto problemi" per due motivi: il primo è che nessuno può sapere se rientra nella casistica dei motori fortunati o in quella dei motori sfortunati (e riparare costa, cavolo come costa!), il secondo è che, toccatevi tutti dove serve, se ti è andata bene fino ad oggi, non è detto che prima o poi non succeda anche a te (il mio vecchio Johnson aveva 6 anni di brillante carriera alle spalle, trattato come un gioiello!).
Il tutto, ovviamente, rientra nella mia visione soggettiva del problema, limitatamente alle marche "affette" da questo rischio.
Forse è il modo di pensare di chi si è scottato ed ora ha paura anche dell'acqua fredda... Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 35/71
Mi sono accorto che siamo andati però un pò O.T. rispetto al quesito iniziale di Paolosqualo.
A questo punto, Paolo, dovresti però scrivere che motore hai, così qualcuno potrebbe darti degli ottimi consigli su come installare o costruire un miscelatore per il tuo motore (sempre che non sia un Johnson/Evinrude/Selva, però!). Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 36/71
rickyps971 ha scritto:
il mio motore si è grippato inesorabilmente appena uscito dal porto (forse 30 secondi di moto a metà gas)!


Evidentemente era da tanto che girava senza olio.
In 30 secondi di benzina non si grippa un motore.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 37/71
Ciao Marco,
forse non erano trenta secondi (certo, non molti di più), ma 15-20 minuti senza olio mi sembra un dato un pò troppo ottimistico.
Magari al minimo, non ho dubbi, ma di solito queste cose succedono secondo quanto stabilito dalla legge di Murphy, e cioè che se qualcosa può andar storto, lo farà!
Scherzi a parte, un motore viene usato al minimo per una percentuale relativamente breve della sua vita (a meno che non lo si usi per la traina, ma non è il caso della maggior parte dei 90 cv due tempi carburati...), quindi è molto più facile che un'eventuale avaria del miscelatore si manifesti durante l'utilizzo ad un regime superiore ai 3.000-3.500 giri, e a quei regimi non penso che un motore senz'olio duri molto più di una manciata di secondi.
Magari mi sbaglio e hai ragione tu, non ho prove concrete o misurazioni effettive del tempo di marcia senza olio del mio motore o di quello del mio amico, ma il parere dei meccanici che sento in giro non è molto discorde dal mio.
Motivo per cui, presumo, il mio miscelatore si sia rotto solamente pochi istanti prima del grippaggio.
Se hai qualcosa di tecnico per spiegarmi la tua teoria (sui 15-20 minuti di funzionamento senza olio, a regime di planata) ti prego di spiegarmelo (a me ed agli altri utenti) in modo più concreto: non sono un meccanico e sono sempre pronto ad imparare ascoltando gli altri. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 38/71
Di tecnico nulla. Per esperienza personale ti dico che smontando un motore la quantità di olio depositata sui cuscinetti interni è tanta, e prima che si consumi tutto ce ne vuole.
Da ragazzi mi ricordo un amico che mandò a benzina la sua vespa per più di 100 Km (da Roma a Terracina) e non ha grippato.
Non si sa quante volte mandai a benzina il mio califfone quando avevo 14 anni (a quel tempo la miscela la vendeva già fatta il distributore e se era chiuso il self erogava solo benzina).
Infine nell'87 feci un'uscita domenicale con il mio 521 dimenticando di mettere l'olio nel serbatoio, e visto che era vuoto non c'era olio residuo della miscela precedente.
Cosumai circa 10 litri di super e il motore non ne risentì affatto.
E' chiaro che se prendo un motore che è stato 6 mesi fermo e l'olio è inevitabilmente scivolato via dai cuscinetti e lo mando a benzina ci metterà poco a grippare.
Comunque io non spero nella fortuna, ma nella spia e nel cicalino.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 39/71
Che io sappia, il grippaggio avviene per mancanza di lubrificazione tra fasce elastiche e cilindro, con conseguente surriscaldamento e fusione (incollaggio) delle parti.
Considerato che la miscela, nei motori a due tempi, entra in camera di combustione in forma gassosa ad ogni ciclo di aspirazione (dopo essere passata per il basamento, dove lubrifica gli altri organi in movimento) non so come possano tornare utili alla lubrificazione cilindro/fasce i residui di olio depositati sui cuscinetti, se non per evitare la fusione anche dei cuscinetti stessi (di banco).
Inoltre la benzina verde, a differenza della super di tanti anni fa, non contiene più il piombo, che aveva di per sè delle doti quasi lubrificanti.
Se poi mi parli di serbatoi di MISCELA riempiti di benzina super, allora posso credere che la poca quantità di olio rimasta nel serbatoio e nella miscela residua (oltrechè nelle vaschette dei carburatori, cosa che invece non avviene nel caso di motore con miscelatore automatico) possa aiutare a prolungare l'agonia del motore, ma negli altri casi mi restano ancora tutti i miei dubbi di prima.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 40/71
rickyps971 ha scritto:

Considerato che la miscela, nei motori a due tempi, entra in camera di combustione in forma gassosa ad ogni ciclo di aspirazione (dopo essere passata per il basamento, dove lubrifica gli altri organi in movimento) non so come possano tornare utili alla lubrificazione cilindro/fasce i residui di olio depositati sui cuscinetti, se non per evitare la fusione anche dei cuscinetti stessi (di banco).


Se non mi sbaglio, e spero che qualcuno esperto me lo confermi o mi smentisca, la lubrificazione cilindro/fasce avviene dalla parte del basamento, e non dalla camera di scoppio dove l'olio brucia quasi tutto.
Sailornet