Miscelatore olio: rischi

Sottotenente di Vascello
raptus (autore)
Mi piace
- 1/24
Buon pomeriggio a tutti. Anche quest'anno, come raccomandato dal Costruttore, nel rimettere in servizio il motore (Tohatsu Md 40) appena rimessato, ho usato una miscela di benzina al 2% in aggiunta all'olio del serbatoio. Per prassi, consumato un pieno e controllato che vi fosse stato consumo di olio, da quel momento mi limitavo a rabboccare senza più miscelare. Sino ad oggi senza alcuna emozione.
Questa volta sorpresa: dopo 25 lt di benzina e ca 3 h di navigazione, il livello dell'olio non era minimamente sceso, il sistema di miscelazione automatica non aveva lavorato, avevo evitato "rogne" avendo usata benzina premiscelata.
Da un controllo fatto ho verificato che tutto il circuito dal serbatoio olio sino alla pompa è libero. Ho poi staccato la tubazione subito a valle della pompa e tolte le candele, ho fatto girare il motore per vedere se vi fosse flusso di olio: nulla.
Ragionevolmente il problema è nella pompa, anche se cosa mi lascia perplesso in quanto di tipo meccanico (presuppongo ad ingranaggi) che mi risulta estremamente affidabile. Per come è fatta, inoltre, in caso di rottura avrebbe dovuto "lamentarsi tanticchia" in marcia, invece nulla.
Quindi prima di smontarla, qulcuno può suggerirmi qualche altro controllo o ipotesi in alternativa?
Considerazione finale. Al di là di trovare la causa del malfunzionamento e quindi porvi rimedio, il sistema di miscelazione automatico in ogni caso espone ad un rischio di non poco (il mio motore mi allarma solo per basso livello di olio, nessun allarme per mancanza flusso), a fronte del vantaggio di effettuare rabbocchi di olio senza miscelare, nonchè di ottimizzare consumi di olio. Il gioco vale la candela?
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 2/24
Fai una prova , normalmente nei serbatoi dell'olio vi è un foro di sfiato dell'aria che in questo caso serve a fare entrare l'area nel serbatoio man mano che il livello si abbassa.

Trovalo e vedi se è otturato.

Rispondo poi al Tuo quesito , èra meglio, molto meglio quando si faceva direttamente la miscela.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Sottotenente di Vascello
raptus (autore)
Mi piace
- 3/24
Grazie per la tua risposta. Avevo già valutato questa ipotesi, tanto che la prova fatta (far girare il motore senza candele) è stata senza tappo serbatio olio. Inoltre, quando ho aperto lo sfiato sulla pompa, l'olio defluiva tranquillamente.
Sottotenente di Vascello
raptus (autore)
Mi piace
- 4/24
Grazie per la tua risposta. Avevo già valutato questa ipotesi, tanto che la prova fatta (far girare il motore senza candele) è stata senza tappo serbatio olio. Inoltre, quando ho aperto lo sfiato sulla pompa, l'olio defluiva tranquillamente.
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 5/24
Due le prove da fare , poi bisogna smontare la pompa.

con l'uscita della pompa libera , ( tubazione tolta), cerca di mettere in pressione il serbatoio dell'olio con un compressore , dovrebbe uscire olio a valle della pompa , in caso contrario l'ostruzione è dentro la pompa.

Seconda prova , metti le candele , prepara la miscela e fai girare il motore mettendolo in moto , vedi se esce olio.

Sappi che con un sistema di lubrificazione catena , sono diventato matto per far funzionare la pompa dell'olio di una moto sega , ma quella lavorava per depressione.

Se non hai risultati , smonta la pompa.

PS : l'olio è sempre lo stesso ?
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Sottotenente di Vascello
raptus (autore)
Mi piace
- 6/24
OK, proverò come dici.
1) Ho difficoltà con la prova in pressione, a parte il compressore (al più testerò i miei polmoni), devo trovare la maniera di realizzare un circuito "a tenuta" a partire dal serbatoio. Al piu parto da valle serbatoio;
2) avevo messo in programma questa prova;
3) l'olio è lo stesso? NI, devo verificare, tendenzialmente uso sempre il CASTROL
Sottotenente di Vascello
raptus (autore)
Mi piace
- 7/24
Farò le prove nel corso della settimana, il rimessaggio è a 50 km, devo trovare il tempo
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 8/24
per mettere in pressione l'impianto , prendi la pistola del compressore , l'avvolgi con uno straccio e butti aria.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Sottotenente di Vascello
raptus (autore)
Mi piace
- 9/24
Il mio problema è avere a disposizione un compressore nel rimessaggio. Ritieni importante fare tale operazione ad alta pressione? Sto pensando di utilizzare una pompa tipo per gonfiare le bici.
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 10/24
quella prova la fai solamente con un compressore
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Sailornet