Miscelatore [pag. 3]

Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 21/71
Ma mica grippi istantaneamente. Si accende la spia e suona il cicalino. Ti fermi e non grippi.
O no?
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 22/71
Citazione:
marco62 Inviato: Mar 26/01/10 16:29 Oggetto:

Ma mica grippi istantaneamente. Si accende la spia e suona il cicalino. Ti fermi e non grippi.
O no?

magari ti dice bene vai piano piano senti subito il cicalino e salvi il motore,ma non credo che si faccia in tempo nel 99%dei casi perchè col vento ed il rumore del motore mentre vai il cicalino non lo sentirai subito...e anche se non lo inchiodi risulterà comunque pesantemente compromesso...
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 23/71
già che parliamo del motore evinrude.
qualcuno sà quando o a partire di che data se iniziò a fabbricare il famoso o mal capitato VRO.
grazie
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 24/71
luca74 ha scritto:

magari ti dice bene vai piano piano senti subito il cicalino e salvi il motore,ma non credo che si faccia in tempo nel 99%dei casi perchè col vento ed il rumore del motore mentre vai il cicalino non lo sentirai subito...e anche se non lo inchiodi risulterà comunque pesantemente compromesso...



Se non senti il cicalino è un conto. Se lo senti e ti fermi è un'altra cosa.
Io ho fatto già delle prove e il cicalino lo sento, quindi non trovo utile escludere il VRO che mi fa risparmiare olio, e non poco.
Poi tieni presente che per compromettere un motore devi farlo girare parecchio senza olio. Non bastano due minuti. Il motore comincia a risentirne dopo almeno 15/20 minuti.
Infine un piccolo trucco che uso, è quello di non riempire mai il serbatoio dell'olio, ma di rabboccarlo con un litro ogni volta che suona il cicalino e si accende la spia del livello.
In questo modo ho la sicurezza che il miscelatore funziona, e tenendo conto di quanta benzina passa tra un rabbocco e l'altro, posso capire in linea di massima a che percentuale ha fatto la miscela.
Nel mio caso la fa mediamente all1.25%.
Considerato che io manualmente la farei al 2% immagina quanto olio risparmio in una stagione di 2500 litri. Quasi 20 litri.
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 25/71
marco62 ha scritto:
luca74 ha scritto:

magari ti dice bene vai piano piano senti subito il cicalino e salvi il motore,ma non credo che si faccia in tempo nel 99%dei casi perchè col vento ed il rumore del motore mentre vai il cicalino non lo sentirai subito...e anche se non lo inchiodi risulterà comunque pesantemente compromesso...



Se non senti il cicalino è un conto. Se lo senti e ti fermi è un'altra cosa.
Io ho fatto già delle prove e il cicalino lo sento, quindi non trovo utile escludere il VRO che mi fa risparmiare olio, e non poco.
Poi tieni presente che per compromettere un motore devi farlo girare parecchio senza olio. Non bastano due minuti. Il motore comincia a risentirne dopo almeno 15/20 minuti.
Infine un piccolo trucco che uso, è quello di non riempire mai il serbatoio dell'olio, ma di rabboccarlo con un litro ogni volta che suona il cicalino e si accende la spia del livello.
In questo modo ho la sicurezza che il miscelatore funziona, e tenendo conto di quanta benzina passa tra un rabbocco e l'altro, posso capire in linea di massima a che percentuale ha fatto la miscela.
Nel mio caso la fa mediamente all1.25%.
Considerato che io manualmente la farei al 2% immagina quanto olio risparmio in una stagione di 2500 litri. Quasi 20 litri.


ecco uno che il cervello lo usa...ottimo consiglio...brillante espediente... 8)
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Corvetta
DaniSaver
Mi piace
- 26/71
io ho avuto un evinrude 90 hp 4 cilindri vro blu, quando l'ho aquistato il meccanico prima di montarlo mi ha staccato il miscelatore,e da quel giorno ho fatto la miscela al 1,5% , e devo dire che nn fumava nemmeno tanto,andavo dal benzinaio bidone alla mano e poi aggiungevo l'olio, un operazione di due minuti , ma che mi lasciava molto piu' tranquillo!!(il motore era del 92)
Sottotenente di Vascello
marpione
Mi piace
- 27/71
Il motore riesce a funzionare senza olio solo per un breve intervallo di tempo solo se mantenuto a bassi giri. il vecchio 521 di mio padre ci riusci a portare per un paio di miglia con solo super ancora quella "rossa" per i nostalgici. Il motore é andato bene ancora per parecchio.
Cordiali saluti Francesco.
A seguire gli altri non si arriva mai primi.
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 28/71
Penso che questa discussione potrebbe andare avanti per mesi....come paragonare un 4t ad E-tec...non se ne esce più....
Io ho avuto per 18 anni uno Yamaha J (il 3 cilindri 496cc) e il miscelatore funzionava perfettamente, a volte non rabboccavo l'olio per verificare il corretto funzionamento dello stesso miscelatore e puntualmente si accendeva la spia rossa e suonava il cicalino.

So che c'è stata la serie VRO che ha dato problemi,come i Super America Mercury/Mariner, ma non si può generalizzare.

Io penso che il vero problema è se si rompe il miscelatore in mare e non si ha modo di escluderlo, non si ha olio a disposizione e/o da recuperare e magari stiamo distanti dalla costa....come rientriamo??
Riccardo
Sergente
gm2010
Mi piace
- 29/71
Seppiarolo ha scritto:
Penso che questa discussione potrebbe andare avanti per mesi....come paragonare un 4t ad E-tec...non se ne esce più....
Io ho avuto per 18 anni uno Yamaha J (il 3 cilindri 496cc) e il miscelatore funzionava perfettamente, a volte non rabboccavo l'olio per verificare il corretto funzionamento dello stesso miscelatore e puntualmente si accendeva la spia rossa e suonava il cicalino.

So che c'è stata la serie VRO che ha dato problemi,come i Super America Mercury/Mariner, ma non si può generalizzare.

Io penso che il vero problema è se si rompe il miscelatore in mare e non si ha modo di escluderlo, non si ha olio a disposizione e/o da recuperare e magari stiamo distanti dalla costa....come rientriamo??


portarsi sempre dietro un pò d'olio per i 2 t è un obbligo, ma anche per i 4 tempi si fa..
Sottotenente di Vascello
marpione
Mi piace
- 30/71
Un "utente" che non porta neanche una lattina di olio in più merita l' affondamento non il soccorso. Sbellica Cordiali saluti Francesco.
A seguire gli altri non si arriva mai primi.
Sailornet