Miscelatore [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 41/71
Non era per dire che lubrifica il cilindro dall'alto o dal basso, ma solo per capire che utilità possano avere le goccioline che dici tu, al passaggio della miscela (che è gassosa) che ho descritto (lubrificazione cuscinetti e "altri organi in movimento", oltre ai cuscinetti in questione).
In ogni caso, prima di bruciare, la miscela aria-benzina-olio "accompagna" il pistone nella fase di compressione.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 42/71
Marco,
ho trovato questo test:

https://www.castrol.com/castrol/sectiongenericarticle.do?categoryId=9016335&contentId=7037139

Come vedi, solo un olio specifico come quello pubblicizzato può far arrivare ad un massimo di 10 minuti di funzionamento (e si tratta di pubblicità...).
Negli altri casi, i tempi vanno da pochi secondi
, a 2 minuti per alcuni olii, fino ad un massimo di 6 minuti per i migliori olii non specifici.
Ben lontani dai 15-20 minuti che dici tu.
Forse, in alcune condizioni, per i motivi che ho descritto prima, si può prolungare questo tempo, ma nel caso di un miscelatore automatico che si guasta, la vedo proprio dura.
Se non sei d'accordo e vuoi replicare, però, mi sa che ci conviene farci spostare in un altro nuovo topic, perchè siamo O.T. Wink

P.S. nei motori 4 tempi la lubrificazione del cilindro avviene solo dal basamento, infatti sono presenti le fasce basse raschiaolio.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sergente
gm2010
Mi piace
- 43/71
se si aggiunge nel carburante lo 0,5% di olio sintetico si evitano grippaggi in poco tempo e si ha tutto il tempo di intervenire
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 44/71
gia, ma allora tanto vale che ti fai miscela direttamente tu...
Hey Ho let's go!
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 45/71
- Ultima modifica di rickyps971 il 28/01/10 17:29, modificato 1 volta in totale
Si, però qualche piccolo vantaggio ci sarebbe comunque: se ti fai la miscela tu, devi stare attento a "contar le gocce", così, invece, vai un pò ad "occhiometro", tanto per sicurezza e, forse, risparmi ancora qualcosa di olio rispetto a quanto ne useresti con il solo miscelatore, ma preferisco in ogni caso farmela io e star tranquillo!
Infatti, personalmente, il VRO l'ho sempre tolto, anche nei motori successivi a quello che ho grippato qualche anno fa.
E lo avevano tolto anche sui due Evinrude Ocean Runner da 225 CV che usavo per lavoro... chissà perchè. Rolling Eyes
Una preoccupazione in meno ora, di sicuro, ce l'ho.
E siccome andar per mare deve essere un piacere, fosse anche solo per l'effetto "ansia" dato dal fatto di sapere che i VRO non sono poprio del tutto senza macchia, io dietro di me, in mezzo al mare, non li voglio più avere! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 46/71
...una volta saputo che Yamaha, Mercury ed altri motori hanno miscelatori affidabili e che invece a me con un Johnson, per colpa del VRO, un giro per svuotar la sentina mi è costato 1.200 Euro, dovremmo forse tornare in argomento e dare qualche consiglio al "creatore" di questo topic (appena farà sapere che motore ha...). Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
DaniSaver
Mi piace
- 47/71
un consiglio al creatore del topic?,lascia perdere il miscelatore , falla tu la miscela che è meglio( consiglio da ex possessore di vro)
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 48/71
rickyps971 ha scritto:
Marco,
ho trovato questo test:

https://www.castrol.com/castrol/sectiongenericarticle.do?categoryId=9016335&contentId=7037139

Come vedi, solo un olio specifico come quello pubblicizzato può far arrivare ad un massimo di 10 minuti di funzionamento (e si tratta di pubblicità...).
Negli altri casi, i tempi vanno da pochi secondi
, a 2 minuti per alcuni olii, fino ad un massimo di 6 minuti per i migliori olii non specifici.
Ben lontani dai 15-20 minuti che dici tu.
Forse, in alcune condizioni, per i motivi che ho descritto prima, si può prolungare questo tempo, ma nel caso di un miscelatore automatico che si guasta, la vedo proprio dura.
Se non sei d'accordo e vuoi replicare, però, mi sa che ci conviene farci spostare in un altro nuovo topic, perchè siamo O.T. Wink

P.S. nei motori 4 tempi la lubrificazione del cilindro avviene solo dal basamento, infatti sono presenti le fasce basse raschiaolio.


8000 giri a 260 gradi!
Io faccio 3000 giri a 60 gradi... c'è un po di differenza.
Basta sennò va a finì che me fate fa la miscela pure a me

Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 49/71
- Ultima modifica di rickyps971 il 29/01/10 15:44, modificato 1 volta in totale
A 60 gradi avrai il liquido di raffreddamento; i 260 gradi di quella prova non sono certo riferiti alla temperatura del liquido di raffreddamento.
Però, Marco, penso che questo nostro scambio di opinioni si stia protraendo oltre l'interesse comune... con questo, resta chiaro che ognuno, ovviamente, è libero di avere le proprie idee e di esporle, ci mancherebbe!
Però, quando si fanno affermazioni che potrebbero indurre a prendere troppo alla leggera certi aspetti della navigazione e della sua sicurezza (tipo, appunto, che con un fuori bordo senza olio si possano fare tranquillamente 15-20 minuti di moto a velocità di crociera senza alcun problema e lasciar pensare che i vari cicalini e compagnia bella siano dispositivi infallibili), bisognerebbe andarci con i piedi di piombo o, per lo meno, supportare le proprie affermazioni con qualcosa di più concreto di certi esperimenti empirici fatti con una vespa negli anni ottanta o altro (che, su strada, è certamente meno rischioso che se fatto in mare).
Dal canto mio, non percepisco alcuna percentuale sul numero di VRO eliminati (di la verità che invece tu hai ancora delle azioni investite in VRO... Sbellica), quindi non ho bisogno di convincere nessuno a togliere il proprio (nemmeno te Wink); allo stesso modo, chi legge, farà le proprie considerazioni sulla base delle altrui esperienze e sulla propria idea di intendere i termini "sicurezza" ed "affidabilità" e deciderà, in base anche alle proprie esigenze, se tenere la comodità di un miscelatore con tutti i rischi indotti (e sperando che la "schedina" di rilevamento flusso olio funzioni sempre a dovere, tra un litro di olio e l'altro...) o se eliminare un dispositivo che ad altri utenti ha creato seri problemi.
Tutto qua. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 50/71
rickyps971 ha scritto:
(di la verità che invece tu hai ancora delle azioni investite in VRO... Sbellica)


M'hai sgamato mannaggia!!!!!!!! Sbellica Sbellica
Sailornet