Miscelatore [pag. 2]

Tenente di Vascello
Styxsterpan
Mi piace
- 11/71
Cesinho ha scritto:
io con yamaha J eTOP...non ho mai avuto problemi....forse parlate di johnson...


Infatti io ho avuto la doppia esperienza. Ho posseduto per cinque o sei anni un Yamaha 25 J e non ho mai avuto problemi, poi cambiai gommone e motore Selva Portofino XS che aveva lo stesso miscelatore degli Johnson (VRO) e dopo qualche anno mi si ruppe il miscelatore. Lo feci sostituire per evitare di fare "l'alchimista" e spendendo ben 400 euri. La stagione successiva stesso problema, l'ho eliminato. Per fortuna in entrambi i casi non ho subito danni (se non quello economico alla prima sostituzione). Certo che è tutt'altra cosa fare rifornimento in agosto e dover stare li a fare intrugli con le altre barche che "premono".....
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 12/71
rickyps971 ha scritto:
...mentre rientravo in porto con la fidanzata ed il bambino, ho sentito "voooo..ra.ta.taaaaang!!" ed il mio Johnson 90 cavalli con miscelatore era bell'e grippato!...


Johnson ed Evinrude montavano il VRO, quel tipo di miscelatore ha fatto danni a più non posso.
I miscelatori con pompa meccanica ( tutti i giapponesi + Mercury a partire da metà anni 80 ) come dicono Marpione e Cesinho sono affidabili Wink

rickyps971 ha scritto:
... Un consiglio generalizzato per tutti quelli che hanno un miscelatore e non lo vogliono togliere......


Ottimo consiglio per chi ha il VRO, ammesso che ce ne sia ancora in giro qualcuno Wink
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 13/71
In effetti,
ora che mi ci fate pensare, ho fatto mente locale: i numerosissimi casi di grippaggio per rottura del miscelatore che ho sentito nei vari anni, sono tutti relativi a Johnson ed Evinrude con VRO.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 14/71
ragazzi mi fate paura
ho un evinrude 90 cv del anno 95 , ancora non lo ho mai usato, tranne il giorno del acquisto. ha una scattola plastica o di vetro di 20 cm x 20 cm , parlate di questo, o e il serbatoio di olio.
e questo il modello a gripparsi
mi togliete i dubbi. grazie
Sottotenente di Vascello
Cannau
Mi piace
- 15/71
ropanda ha scritto:
ragazzi mi fate paura
ho un evinrude 90 cv del anno 95 , ancora non lo ho mai usato, tranne il giorno del acquisto. ha una scattola plastica o di vetro di 20 cm x 20 cm , parlate di questo, o e il serbatoio di olio.
e questo il modello a gripparsi
mi togliete i dubbi. grazie


casomai è 2cm x 2cm!! lo vedi perchè è una schedina...

comunque anche i Selva montano il VRO montato da Johnson/Evinrude...ho avuto un Montecarlo, ed anche lì, facevo l'alchimista...ma lo preferisco, almeno sono sicuro che non grippo!!! Wink
Zaniboni Nettuno 25+Mercruiser 5.7 255cv thundelbolth (limited edition)+piede Alpha One


Vendo velocissima GS squaletto 7,20x2,20 con 200 cv!! quasi regalata!clicca qui!!
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 16/71
Ciao Ropanda,
Se è un Evinrude VRO, ti consiglio davvero di eliminare il miscelatore automatico.
non avere paura, si tratta solo di fare una piccola modifica e poi farsi ogni volta la miscela da soli.
Qualsiasi meccanico è in grado di togliere la pompa dell'olio e modificare il circuito di alimentazione, senza troppi problemi.
Vista la tua elevatissima manualità, secondo me, sei capacissimo di farlo anche da solo (dopo aver letto da qualche parte la procedura).
Poi fai la miscela al 2,5 % e navighi tranquillo con un pò di fumetto in più che è rassicurante.
Io lo faccio ormai da sette anni, su tutti i motori che ho avuto (Johnson ed Evinrude), e non ho mai più avuto problemi di quel tipo.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 17/71
grazie
calcola che vengo da un johnson 25 cv avviamento manuale , e miscela fai da te.
arrivato il momento sicuro chiederò consigli.
comunque mi viene in mente di mettere un sensore tipo spia di mancanza olio.
si puo fare?
sarebbe la soluzione per evitare il grippaggio
saluto
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 18/71
A quanto so io persino alla Selva si erano accorti prima della OMC di quanto fosse inaffidabile il VRO.
Per la spia non si può fare Ropanda, ricordo di aver letto da qualche parte che per come il VRO è strutturato che in caso di malfunzionamento non si può fa nulla se non grippare, quindi la spia sarebbe inutile.
Hey Ho let's go!
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 19/71
Scusa l'ignoranza, ma io ho il VRO e anche la spia di malfunzionamento.
E se non dovesse funzionare più improvvisamente non farei altro che mettere l'olio nella benzina.....
o mi è sfuggito qualcosa?
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 20/71
Ti è sfuggito che se smette di funzionare quando è in corsa grippi....
Hey Ho let's go!
Sailornet