Yamaha 25j / top700, problemi a caldo [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/55
Io non ci vedo nulla di elettrico in quel comportamento. Invece continuo a pensare a un "vuoto" dovuto a depressione nel circuito di alimentazione che si ristabilisce non appena si spegne il motore quando viene a mancare l'effetto aspirazione della pompa AC.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 12/55
VanBob ha scritto:
Io non ci vedo nulla di elettrico in quel comportamento. Invece continuo a pensare a un "vuoto" dovuto a depressione nel circuito di alimentazione che si ristabilisce non appena si spegne il motore quando viene a mancare l'effetto aspirazione della pompa AC.


Infatti non è da escludere la membrana della pompa AC stessa. Wink
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 13/55
la corrente o arriva o non arriva,,,secondo me gli arriva poca benzina...
prova a vedere la membrana della pompa come dice savix2 e vanbob...
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 14/55
come elettricista non escluderei la bobina, mi è successo sulla moto quando scaldava andava in dispersione, da fredda ripartiva normalmente.
Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 15/55
anche io avevo avuto problemi con il connettore rapido per la benzina.
e pompando a mano non funzionava ugualmente in quanto una pallina blocca l'ingresso del carburante nel motore. sono quasi impazzito cercando di capire il problema quale era Sbellica
prova a escludere quel collegamento collegando direttamente il filtro interno nel motore al serbatoio della benzina
credo che sia quello il problema in quanto anche a me dava gli stessi sintomi (partiva e dopo un po calava di potenza , a volte spegnendosi)
Tenente di Vascello
lario 380
Mi piace
- 16/55
Felice Quoto per la membrana, se é diventata dura può farlo. Rolling Eyes
"MEGLIO A REMI CHE A PIEDI"

Gobbi 15 fish honda 40 +j 2,3 , carrello satellite, garmin striker vivid 9
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 17/55
reytiburon ha scritto:
anche io avevo avuto problemi con il connettore rapido per la benzina.
e pompando a mano non funzionava ugualmente in quanto una pallina blocca l'ingresso del carburante nel motore. sono quasi impazzito cercando di capire il problema quale era Sbellica
prova a escludere quel collegamento collegando direttamente il filtro interno nel motore al serbatoio della benzina
credo che sia quello il problema in quanto anche a me dava gli stessi sintomi (partiva e dopo un po calava di potenza , a volte spegnendosi)


step by step...bypassa il raccordo benzina...non riesci a farlo andare nemmeno se pompi mentre cammini...quasi restavo in mare..per quella scemata.. 8)
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sergente
Fabbro_Filinus (autore)
Mi piace
- 18/55
AGGIORNAMENTO:

Allora dopo varie prove con i tubi benzina; verifica del funzionamento di tutte e 3 le candele; risciacquo del circuito di raffreddamento con anticalcare ed acqua dolce e pulitura/controllo dell'integrità della membrana della pompa del carburatore centrale, il problema sussiste ancora.

Nel frattempo continuo ad usare la barca, regolarmente anche in inverno, ed il problema è sempre quello; se navigo fino all'80-85% dei giri, il motore è perfetto!!
Ma basta accelerare per poco più di un minuto "a manetta", o comunque in prossimità del regime massimo di giri, che puntuale arriva il brusco calo di potenza.

Allora chiedendo qua e là a chi di motori (non esclusivamente fuoribordo) ne capisce più di me, mi è stato più volte proposto un'ulteriore controllo da fare, che fino ad ora non mi era venuto in mente: Le fasce elastiche dei pistoni.

Effettivamente consultando i vari annunci online di 25j e top700 usati e vecchiotti, spesso compare tra le caratteristiche dello stato di manutenzione del motore: Fasce elastiche e cuscinetti del banco nuovi.

Dopo questa rivelazione mi sono ricordato che prima di avere questi sintomi, al motore è capitato 2 volte di bloccarsi improvvisamente in corsa, mi spiego meglio; andando molto forte, diciamo al massimo, è successo che l'elica del motore si è bloccata di netto, con il motore rimasto in moto singhiozzando...io ovviamente ho inserito la folle e spento il motore, poi riaccendendolo ha ripreso ad andare normalmente.
E' o non è stato un caso di "piccolo grippaggio"??
Questo è successo per due volte, dopo di che si è presentato il problema attule del calo di potenza a caldo.

Ora per cui vi chiedo se queste benedette fasce elastiche potrebbero essere la causa del problema del mio motore; potrebbe essere che a caldo uno dei 3 pistoni perda compressione perchè le fasce non hanno più tenuta in quanto "cotte"??

C'è qualcuno che le ha sostituite?? FAI DA TE OVVIAMENTE!!!

Se cerco informazioni sul forum è perchè nella mia zona di meccanici bravi e sopratutto ONESTI non ce ne sono...di solito mi arrangio; e poi per il mio motore che ha quasi vent'anni e tanta di quella strada che anche Marco Polo se la sogna, non vale la pena spenderci neanche 100 euro...ma ci sono molto affezionato e vorrei fare il possibile per salvarlo!!

Ringrazio intanto tutti gli utenti che hanno letto e postato le loro impressioni... e anticipatamente anche chi lo farà adesso!!

Ciao!!
Tenente di Vascello
lario 380
Mi piace
- 19/55
UT Scusami ma non capisco come possa bloccarsi l'elica ed avere il motore in moto! Se fosse una grippata di fasce il motore sarebbe sceso rapidamente di giri se non addirittura bloccato.... Non é che stai cercando il guasto dalla parte sbagliata? Non é possibile che si grippi di piede visto il discorso elica ferma? Mi é capitato su un 521 che aveva letteralmete torto l'albero lato volano a seguito di una cima nell'elica ed era sempre ritardato da paura, a caldo non andava. Non penso sia questo il tuo problema, ma il fatto dell'elica bloccata.......... Question
"MEGLIO A REMI CHE A PIEDI"

Gobbi 15 fish honda 40 +j 2,3 , carrello satellite, garmin striker vivid 9
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 20/55
da premettere che io ho un 40 4t ad iniezione ma l anno scorso il mio motore di colpo ha iniziato a comportarsi esattamente come il tuo...calo di potenza (da 5600 a 3800 giri)improvvisamente andava a due cilindri con delle vibrazioni da paura e dopo vari tentativi ho scoperto che lo stacca batteria non chiudeva bene il circuito e da li forti sbalzi di corrente che faceva letteralmente impazzire il sistema elettrico(danneggiando anche il contagiri che ora sto sostituendo)...ho risolto il tutto sostituendo lo staccabatteria e le candele...comunque ti auguro di risolvere il tutto alla svelta e il piu semplicemente possibile!!!
Sailornet