Yamaha 25j / top700, problemi a caldo [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 21/55
effettivamente il problema che presenti può essere sia causa di corrente che di alimentazione , da quello che dici controlla lo sfiato del serbatoio , lo sò che può essere strana la cosa ma se l'areazione del serbatoio è anche solo leggermente per sporcizia o incrostazioni sotto misura , il motore può avere problemi in fase di massima apertura, e quindi di flusso di alimentazione
potrebbe anche essere una bobina che sotto pieno carico non avendo più la necessaria "forza" sopratutto una volta raggiunta la temperatura ottimale tenda ad avere mancamenti , però dovresti avvertire la cosa con qualche mancamento riconoscibile da tentennamenti , come se tendesse a riprendere , non così in maniera netta
anche l' alimentazione la potresti riconoscere dal suono più sordo del motore che và mano mano smagrendosi in seguito alla mancanza , perche non posti due foto delle candele? la distanza degli elettrodi l'hai verificata ???? hanno tutte lo stesso colore ??
le candele le hai cambiate prima o dopo il problema?
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 22/55
ciao io dico la mia,mi è successo una volta con l evinrude 25 cv mod.elan,a freddo andava bene,trascorso un miglio circa brusco calo di potenza e sbarbottava andando a 2 -1,il problema era la centralina,e statore,che quel tipo di motore aveva quel problema li,di bruciare centraline e statori,
Sottotenente di Vascello
Marinaio Scelto
Mi piace
- 23/55
Qualche anno fà con un 737 rientrando in porto a velocità sostenuta, di botto scende di giri! Non c'è stato verso di farlo riprendere, pompetta benzina, sostituzione candele a bordo, niente; riesco a rientrare navigando a max 7-8nodi.
Il giorno dopo intervento in officina Evinrude, diagnosi e risoluzione problema; CENTRALINA!
Era andata in pappa! Ora non sò se può riguardare il tuo caso, ma dal tuo racconto ho subito rivisto la mia esperienza.
"...viri u mari quant'è bello, spira tanto sentimento..."
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 24/55
hai provato ad eliminare lo stacca batteria? a me quegli sbalzi di corrente facevano sballare anche il rele' del trim...le ho provate tutte e alla fine era solo quell odioso aggeggio!!
Sergente
Fabbro_Filinus (autore)
Mi piace
- 25/55
lario 380 ha scritto:
UT Scusami ma non capisco come possa bloccarsi l'elica ed avere il motore in moto! Se fosse una grippata di fasce il motore sarebbe sceso rapidamente di giri se non addirittura bloccato.... Non é che stai cercando il guasto dalla parte sbagliata? Non é possibile che si grippi di piede visto il discorso elica ferma? Mi é capitato su un 521 che aveva letteralmete torto l'albero lato volano a seguito di una cima nell'elica ed era sempre ritardato da paura, a caldo non andava. Non penso sia questo il tuo problema, ma il fatto dell'elica bloccata.......... Question


Ti assicuro che mi è capitato 2 volte.
Ed il motore è rimasto a stento in moto a bassissimi giri singhiozzando, ed è successo proprio quello che dici tu ("Se fosse una grippata di fasce il motore sarebbe sceso rapidamente di giri se non addirittura bloccato...") ma io in entrambi i casi ho spento subito, probabilmente se avessi aspettato qualche istante si sarebbe spento da solo.
Io navigando su bassi fondali tengo sempre libero il gancio di sollevamento del motore, in maniera che in caso di urto con qualcosa o di improvvisa secca, il motore si solleva creando meno danni possibile....bene bloccandosi l'elica in corsa il motore si è alzato a casusa della forza frenante dell'elica ferma in acqua.. secondo me è stata una grippata di uno dei 3 cilindri, probabilmente quello che adesso perde compressione a caldo.
Sergente
Fabbro_Filinus (autore)
Mi piace
- 26/55
racing ha scritto:
effettivamente il problema che presenti può essere sia causa di corrente che di alimentazione , da quello che dici controlla lo sfiato del serbatoio , lo sò che può essere strana la cosa ma se l'areazione del serbatoio è anche solo leggermente per sporcizia o incrostazioni sotto misura , il motore può avere problemi in fase di massima apertura, e quindi di flusso di alimentazione
potrebbe anche essere una bobina che sotto pieno carico non avendo più la necessaria "forza" sopratutto una volta raggiunta la temperatura ottimale tenda ad avere mancamenti , però dovresti avvertire la cosa con qualche mancamento riconoscibile da tentennamenti , come se tendesse a riprendere , non così in maniera netta
anche l' alimentazione la potresti riconoscere dal suono più sordo del motore che và mano mano smagrendosi in seguito alla mancanza , perche non posti due foto delle candele? la distanza degli elettrodi l'hai verificata ???? hanno tutte lo stesso colore ??
le candele le hai cambiate prima o dopo il problema?


Il circuito della benzina come già ho detto è ok.
Ho anche usato diversi serbatoi..ovviamente puliti.
Le candele le ho sostituite ed il problema lo faceva sia con le vecchie che con quelle nuove, di zecca.

X chi parlava di staccabatterie e sbalzi di tensione, il mio motore è completamente manuale, sia di accensione che di guida a barra, non ha neanche il raddrizzatore/regolatore di corrente per la ricarica della batteria.

Un'altra cosa che mi fa pensare alle fasce è il fatto che aggiungendo un pò di olio alla benzina, naturalmente oltre a quello delll'autolube, il problema si presenta più tardi.. cioè ci vuole molto più tempo a velocità sostenuta prima che il motore cali di potenza...forse perchè la quantità maggiore di olio fa ritardare il surriscaldamento dei cilindri, e preserva più a lungo l'integrita delle fasce?? boh...
Tenente di Vascello
lario 380
Mi piace
- 27/55
Rolling Eyes Se aggiungendo olio il problema si sposta più avanti sicuramente la grippata c'é. A questo punto l'unica cosa da verificare é che l'autolube funzioni dopodichè via la testa alla ricerca del danno............. Crying or Very sad
"MEGLIO A REMI CHE A PIEDI"

Gobbi 15 fish honda 40 +j 2,3 , carrello satellite, garmin striker vivid 9
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 28/55
Per me, se fosse una grippata il motore si blocca non resterebbe acceso, hai provato a rifare la carburazione? Confused
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 29/55
- Ultima modifica di savix2 il 18/02/10 20:34, modificato 1 volta in totale
Secondo me è improbabile che siano le fasce, ed è improbabile che si tratta di grippaggio.
Nel primo caso si manifesterebbe con una perdita di compressione del motore a tutti i regimi,nel secondo, avvertiresti subito il grippaggio anche è sopratutto al minimo.
Mi indirizzerei più sul controllo delle tubazioni, sia dell'olio che della benzina, con relativa fascettatura delle connessioni, il controllo di falsi contatti elettrici compreso lo stacco di sicurezza, eliminazione del sensore olio e se possibile anche la pulizia del serbatoio olio.
Anche le bobine non sono da tralasciare, se hai la possibilità di averle usate a qualche conce, a poco prezzo(si trovano, ho fattele prestare).
A me è capitato,tempo fà, di avere qualche ammanco a massimo regime con il serbatoio olio a meno di metà.
Rabboccando il problema è sparito,ed evito di avere il serbatoio olio a meno di 1/3.
Sottotenente di Vascello
semolino
Mi piace
- 30/55
mi sembra che diverso tempo fa,e' stato trattato un problema simile su top700.dovrei andarlo a cercare.e' come se il motore andasse in protezione.potrebbe anche essere l'autolube non funzioni a dovere e lui va in protezione.
Fisher500- top700 25/50 QEO autolube-carrello LBN522-GPS Cobra Marine MC 600 CI
Sailornet