Considerazioni sui 40 Cv maggiorati. [pag. 8]

Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 71/121
MaxM100 ha scritto:
predator 49 ha scritto:
... siete proprio sicuri che in caso di sinistro, dove io dimostri che il danno è stato causato indipendentemente dalla modifica apportata, l'assicurazione mi lasci da solo. C'è anche da dire, correggetemi se sbaglio, che dal 2009 il premio assicurativo è identico sia per il 40 che per il 60


fongio ha scritto:
A mio avviso l'assicurazione non ti lascia solo e risarcisce comunque .... a meno che ....
... A meno che non sia stato accertato che il sinistro è stato cagionato da fattori connessi alla potenza eccessiva del motore


Il fatto che il costo della polizza per 40 e 60 cv possa essere lo stesso ( non è detto che lo sia ) non influisce sulla questione "rivalsa" da parte della Compagnia, come pure non influisce che il danno sia stato cagionato da potenza eccessiva.

La compagnia di assicurazione ha diritto a fare rivalsa per il semplice motivo che il motore, se "modificato", non corrisponde più alle caratteristiche di omologazione riportate sul libretto/dichiarazione di potenza.

gosbma ha scritto:
... laddove venisse accertato un vizio di conformità sul motore riguardante la potenza la responsabilità di chi è ? del compratore che in teoria potrebbe essere ignaro della modifica o del concessionario che ha dichiarato il falso ?...


La compagnia farebbe in ogni caso rivalsa sul proprietario del motore, non ha titolo per farla verso altri soggetti.

A posteriori "l'ignaro" proprietario dovrebbe rivalersi su chi ha venduto, provando di non essere a conoscenza della modifica. Non credo sia semplice.

Le tue osservazioni non fanno una grinza, resta il fatto che chi dichiara il falso non rischia praticamente nulla e poco importa se chi compra sia consapevole o meno ciò che sta acquistando e dei rischi connessi.....
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 72/121
Anche perchè generalmente ci ha un 40 portato a 60 non ha la patente nautica, quindi titolo abilitativo, che fa scattare comunque il diritto di rivalsa e le sanzioni in materia
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 73/121
gosbma ha scritto:
Scusa cesinho ma ho fatto un esempio preciso, ovvero di uno che compra un motore già modificato e il concessionario rilascia una dichiarazione fasulla...... lo so anche io che se uno vuole il motore se lo fà modificare, ed è ovvio che in questo caso sono sue tutte le responsabilità conseguenti, ma non è questa l'ipotesi che mi interessa....


sul fatto che in caso di modifica il venditore stia dichiarando il falso è lampante...e non so che rischia...che faccia la modifica d'ufficio senza chiedere lumi al neoproprietario...francamente mi sembra azzardato dirlo...tutto qui..a me sembra un' ipotesi per assurdo...opinioni
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 74/121
coaster650 ha scritto:

E' proprio l'andazzo generale... Siamo sempre quelli che vogliono spendere meno, avere qualcosa in più.... Bah

Thumb Up Thumb Up
Tipico dell italiano... apparire.... non essere....
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 75/121
A prescindere da considerazioni di carattere nazional popolare Smile
la questione dei 40 portati a 60 è estremamente seria sotto l'aspetto legale.
Vorrei prendere in considerazione un caso: io guido il mio bel gommone sul quale ho montato un 40 modificato a 60 cv, e per puro caso passo sopra un sub tranciandogli un arto.
In questo caso la vicenda credo sia molto seria e l'iter è questo.
1) il mezzo viene sequestrato d'ufficio dal magistrato di turno, poichè trattasi di lesioni gravissime.
2) il mezzo viene sottoposto a perizia d'ufficio, dalla quale si evince che il motore è modificato.
3) la compagnia, obbligata in solido con il proprietario del mezzo, invia immediatamente al proprietario lettera di messa in mora con richiesta di rivalsa.

Cosa succede? poichè la richiesta di risarcimento (si spera entro il massimale, altrimenti sono comunque noie) sarà circa il massimale assicurato, la compagnia, costituitasi in giudizio, in sentenza si vedrà riconosciuto il diritto a richiedere quanto sborsato per il malcapitato sub. Attenzione che parliamo di cifre che vanno dai 700.000 al milione di euro. E non è finita, dobbiamo ancora farci il procedimento penale. Adesso io mi chiedo, vale la pena per 20 cv in più?
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 76/121
cesinho ha scritto:

sul fatto che in caso di modifica il venditore stia dichiarando il falso è lampante...e non so che rischia...che faccia la modifica d'ufficio senza chiedere lumi al neoproprietario...francamente mi sembra azzardato dirlo...tutto qui..a me sembra un' ipotesi per assurdo...opinioni

Infatti ho scritto
gosbma ha scritto:
.....del compratore che in teoria potrebbe essere ignaro della modifica....
poi tutti sappiamo che la pratica spesso è altra cosa dalla teoria e non sono così sciocco da non sapere che nella stragrande maggioranza dei casi è proprio il compratore che chiede al conce di modificare il motore, anche se potrebbe verificarsi anche l'altra ipotesi ma questo è un dettaglio che mi interessa poco ai fini del ragionamento che volevo fare, e cioè che tra i due ritengo molto più grave il comportamento di quel concessionario che non esita, pur di vendere, di dichiarare il falso su un atto ufficiale..... ciò nonostante abbiamo appurato che non rischia praticamente nulla a differenza del compratore che invece puo passare seri guai ..... Rolling Eyes
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 77/121
Questa ricostruzione fa venire i brividi ma credo che sia corretta.

Mi domando però se un buon avvocato potrebbe essere in grado di dimostrare che le assicurazioni sono del tutto consapevoli di che cosa assicurano...
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 78/121
lordzenzen ha scritto:
A prescindere da considerazioni di carattere nazional popolare Smile
la questione dei 40 portati a 60 è estremamente seria sotto l'aspetto legale.
Vorrei prendere in considerazione un caso: io guido il mio bel gommone sul quale ho montato un 40 modificato a 60 cv, e per puro caso passo sopra un sub tranciandogli un arto.
In questo caso la vicenda credo sia molto seria e l'iter è questo.
1) il mezzo viene sequestrato d'ufficio dal magistrato di turno, poichè trattasi di lesioni gravissime.
2) il mezzo viene sottoposto a perizia d'ufficio, dalla quale si evince che il motore è modificato.
3) la compagnia, obbligata in solido con il proprietario del mezzo, invia immediatamente al proprietario lettera di messa in mora con richiesta di rivalsa.

Cosa succede? poichè la richiesta di risarcimento (si spera entro il massimale, altrimenti sono comunque noie) sarà circa il massimale assicurato, la compagnia, costituitasi in giudizio, in sentenza si vedrà riconosciuto il diritto a richiedere quanto sborsato per il malcapitato sub. Attenzione che parliamo di cifre che vanno dai 700.000 al milione di euro. E non è finita, dobbiamo ancora farci il procedimento penale. Adesso io mi chiedo, vale la pena per 20 cv in più?


Sono d'accordo al 100%!!!
Il punto è proprio questo: finchè va tutto bene nessuno ci fa caso e nessuno ci pensa, ma la cosa più grave che possa succedere non è tanto il controllo (improbabile...) da parte dell'Autorità con conseguente sequestro del motore perchè non conforme e sanzione amministrativa per mancanza di patente (pesante: 2.754 Euro, ma non "galattica" come la cifra di un eventuale risarcimento assicurativo), quanto il fatto che se qualcosa va storto, ci sono ottime possibilità di ROVINARSI IL RESTO DELLA VITA!!!
Per quel che mi riguarda, poi, visto quello che accade per mare, renderei obbligatorio una sorta di patentino per qualsiasi motore, di qualsiasi potenza (un'elica di un 10 CV non fa meno male di quella di un 60 CV...), ma questa è un'altra storia...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 79/121
gommoa ha scritto:
Questa ricostruzione fa venire i brividi ma credo che sia corretta.

Mi domando però se un buon avvocato potrebbe essere in grado di dimostrare che le assicurazioni sono del tutto consapevoli di che cosa assicurano...


Una cosa è il "sapere", un'altra cosa è la "carta" (i documenti): quasi sempre quest'ultima vince sul "sapere"... Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 80/121
gommoa ha scritto:
Questa ricostruzione fa venire i brividi ma credo che sia corretta.

Mi domando però se un buon avvocato potrebbe essere in grado di dimostrare che le assicurazioni sono del tutto consapevoli di che cosa assicurano...


Caro gommoa, a prescindere da un buon avvocato no, il tuo rilievo non ha nessun valore legale, in quanto il motore è assicurato per 40cv(con contratto asicurativo avente forma scritta). Chiunque stipuli un contratto assicurativo, omettendo o dichiarando dolosamente elementi falsi, incorre nella truffa ai danni di una compagnia d'assicurazione (reato penale). Il fatto che il nostro "amico" assicuratore sia consapevole o meno è del tutto irrilevante, in quanto siamo noi a dichiarare e a depositare il libretto che attesta che il nostro amato motore ha una potenza di 40cv.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Sailornet

Argomenti correlati