Yamaha/Selva 996 a carburatori - Rigenerazione anodi (zinchi) [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 31/53
il mio è ancora li'.... Rolling Eyes...per ora nessun problema,il circuito sembra libero e l'acqua esce regolarmente dal foro....staremo a vedere con i movimenti dati dal rollio e beccheggio del gommone durante la stagione estiva.
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sottocapo
predators
Mi piace
- 32/53
Il problema è che a me ne sono caduti 3!!!!
E per il quarto il destino è identico........purtroppo il vecchio proprietario del motore non li ha mai cambiati ed è impossibile estrarli!
Crying or Very sad
Capitano di Fregata
Davidino
Mi piace
- 33/53
Credo che il vecchio proprietario non li abbia mai sostituiti e sono arrivati alla frutta, ma dove li posso acquistare quelli nuovi? il prezzo è abbordabile? Ho paura di romperli anche io, sarebe meglio portarlo da uno bravo?
Metto due foto così vi rendete conto:

re: Yamaha/Selva 996 a carburatori - Rigenerazione anodi (zinchi)


re: Yamaha/Selva 996 a carburatori - Rigenerazione anodi (zinchi)


re: Yamaha/Selva 996 a carburatori - Rigenerazione anodi (zinchi)


Che faccio

Question Question

Grazie
Avevo Sad Marshall m90 RT - Yamaha 40cv 4t CETL - ECO Garmin Fishfinder 400c - GPS Geonav 3c - VHF ICOM ic-m411

https://www.gommonauti.it/ptopic29811.html&highlight=
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 34/53
per davidino :
gli anodi delle prime due foto sono ben corrosi ma non credo che ci siano problemi a svitare le viti di acciaio.
Per quanto riguarda gli zinchi della della testa, potrebbero rompersi e andarsene in giro per l'intercapedine . Non so se poi dopo si consuma , io penso che non si consumino perchè non essendo a contatto diretto dell'alluminio non sono più sottoposti alle correnti galvaniche. Comunque prima di smontarli ci metterei un po di anticalcare per sbloccarli, magari inclinando un po il motore per facilitare l'ingresso dello sbloccante.
Capitano di Fregata
Davidino
Mi piace
- 35/53
Scusa la domanda stupida, ma dove si acquistano i nuovi anodi? Embarassed Question
Avevo Sad Marshall m90 RT - Yamaha 40cv 4t CETL - ECO Garmin Fishfinder 400c - GPS Geonav 3c - VHF ICOM ic-m411

https://www.gommonauti.it/ptopic29811.html&highlight=
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 36/53
o vai dal concessionario yamaha oppure li puoi trovare anche su internet , esistono tanti rivenditori online . Non ti posso fare nomi ma cefca tramite google "anodi motori yamaha" e li trovi.
Fai una scappata magari a fiumicino li ci sono alcuni negozi abbastanza grandi, oppure sull'appia (ma non ricordo se vende ricambi yamaha).
Sottocapo
predators
Mi piace
- 37/53
Allora, ho trovato una sorta di soluzione, ma io stesso non credo proprio sia il caso di applicarla, ma voglio cmq dirlo nel forum xchè credo che sia sempre meglio confrontarsi.

Ho provato a immergere in anticalare (un anticalcare molto concentrato) uno zinco , si corrode ma molto molto lentamente, credo che non si corroderà mai tutto.
Immerso in Acido Nitrico, invece, scompare subito (lo zinco si ionizza e diventa un sale immagino). Ovvimanete lungi da me l'idea di mettere acido nitrico (diluito al 20%) nel circuito di raffreddamento, anche xchè non so dove possa andare a finire, si mangerebbe tutto, a differenza dell'anticalcare.

Ancora mi chiedo cmq se dalla sede della valvola termostatica si può accedere al vano dove sono situati gli anodi.....
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 38/53
forse dalla valvola accedi allo spazio dove sono gli anodi ma non credo che poi sia facile estrarli da li, lo spazio è abbastanza ridotto e non è che sei in presenza di un vano ampio e regolare ma tutt'altro. Comunque l'acido nitrico è meglio non avvicinarlo all'alluminio, avresti lo stesso effetto dello zinco (nitrato di alluminio , sostanza irritante).
Sottocapo
predators
Mi piace
- 39/53
gbpierpa ha scritto:
forse dalla valvola accedi allo spazio dove sono gli anodi ma non credo che poi sia facile estrarli da li, lo spazio è abbastanza ridotto e non è che sei in presenza di un vano ampio e regolare ma tutt'altro. Comunque l'acido nitrico è meglio non avvicinarlo all'alluminio, avresti lo stesso effetto dello zinco (nitrato di alluminio , sostanza irritante).


Ciao GBPIERPA,

invece se metto un forte anticalcare? Ho fatto una prova utilizzandolo con l'alluminio e non lo intacca per niente, invece indebolisce lo zinco. Che ne dici? Può causare danni far fare un "bagnetto" di qualche giorno agli anodi con l'anticalcare (versato nel circuito di raffreddamento).
Capitano di Corvetta
Colapesce67
Mi piace
- 40/53
predators ha scritto:
gbpierpa ha scritto:
forse dalla valvola accedi allo spazio dove sono gli anodi ma non credo che poi sia facile estrarli da li, lo spazio è abbastanza ridotto e non è che sei in presenza di un vano ampio e regolare ma tutt'altro. Comunque l'acido nitrico è meglio non avvicinarlo all'alluminio, avresti lo stesso effetto dello zinco (nitrato di alluminio , sostanza irritante).


Ciao GBPIERPA,

invece se metto un forte anticalcare? Ho fatto una prova utilizzandolo con l'alluminio e non lo intacca per niente, invece indebolisce lo zinco. Che ne dici? Può causare danni far fare un "bagnetto" di qualche giorno agli anodi con l'anticalcare (versato nel circuito di raffreddamento).


Scusa, ma secondo me dovresti munirti della microtelecamera di cui ho parlato e andare a vedere dove si trovano esattamente e poi da li ragionare su come estrarli.
Ciao
Sailornet