Yamaha/Selva 996 a carburatori - Rigenerazione anodi (zinchi) [pag. 3]

Tenente di Vascello
didierre
Mi piace
- 21/53
no, la testata non l'ho mai smontata , per quanto riguarda la pompa dell'acqua (girante) se cerchi in rete o su questo forum sicuramente troverai un tutorial 8)
Capitano di Corvetta
Colapesce67
Mi piace
- 22/53
dani85 ha scritto:
potrebbero ostruire qualche condotto...


Al big blu ho visto una microtelecamera della USAG adatta ad essere inserita nei condotti dei motori, di sicuro entra nel foro dell'anodo.

Comunque, a mio parere, i motivi per cui si spezzano sono due, uno e' che l'anodo e' composto da due parti, una piu' dura dove si avvita il bullone e l'altra, meno resistente, e' la parte sacrificale, e' proprio nella giuntura tra i due materiali che si spezzano.
Il secondo motivo e' che l'anodo aumenta di spessore con le incrostazioni e non passa dalla guarnizione in gomma.
Io li ho cambiati e posso dire che per evitare la rottura bisogna tirarli senza la minima inclinazione o rotazione.
Ciao.
Sottocapo
predators
Mi piace
- 23/53
Ciao,

ti assicuro che non ho applicato nessuna forza che non sia stata lungo l'asse dell'anodo. Il fatto è che non essendo mai stati sostituiti, si sono indeboliti a tal punto che con la minima trazione si sono rotti. Ora ho l'enorme problema di doverli estrarre, praticamente impossibile con una pinza a becco dato che si sfaldano. ho due soluzioni:

1) farli cadere tutti e 4 nel circuito di raffreddamento, solo se qualche meccanico mi assicura che non causano danni.

2) smontare la testata ed estrarli (cosa compicatissima dato che dovrò smontare la cinghia di distribuzione e nn mi sento all'altezza)

Saluti
Sottocapo
predators
Mi piace
- 25/53
Purtroppo no. Abito vicino Sorrento (NA).
Ma se puoi dammi una mano lo stesso! Wink
Mi sto scervellando ma non riesco a trovare modo per estrarre questi benedetti anodi spezzati nella testata (ti ripeto con la pinza a becco non riesco perchè si sfaldano). Due sono caduti dentro. Sto pensando seriamente di aprire la testata, anche se vorrei evitarlo. Chissà se essendo tanto fragili possono usurarsi facimente.
Se hai qualche tutorial fatto bene, ad esempio sul cambio cinghia di distribuzione.....me lo passi?

Grazie mille

Mauro
Capitano di Corvetta
Colapesce67
Mi piace
- 26/53
predators ha scritto:
Purtroppo no. Abito vicino Sorrento (NA).
Ma se puoi dammi una mano lo stesso! Wink
Mi sto scervellando ma non riesco a trovare modo per estrarre questi benedetti anodi spezzati nella testata (ti ripeto con la pinza a becco non riesco perchè si sfaldano). Due sono caduti dentro. Sto pensando seriamente di aprire la testata, anche se vorrei evitarlo. Chissà se essendo tanto fragili possono usurarsi facimente.
Se hai qualche tutorial fatto bene, ad esempio sul cambio cinghia di distribuzione.....me lo passi?

Grazie mille

Mauro


Hai provato a estrarre la guarnizione con tutto l'anodo? quella dovresti riuscire a prenderla...
Sottocapo
predators
Mi piace
- 27/53
Si la guarnizione l'ho estratta, ma l'anodo è rimasto dentro.
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 28/53
Dovresti provare a far "friggere" internamente le incrostazioni che tengono bloccato l'anodo agendo come suggerisce Pierpa nell'altro topic: si dovrebbe iniettare una soluzione contenente anticalcare con una pompetta a becco sottile e possibilmente riempire tutto il condotto. Poi si potrebbe provare a incollare l'anodo (la possibilità di forarlo la escluderei) con una goccia di resina o altro collante strutturale ad un attrezzo con punta circolare dello stesso diametro dello zinco e, una volta indurito, provare ad estrarlo.
In conclusione, rimaniamo nel campo delle ipotesi e tutte da verificare provando.
In bocca al lupo Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Sottocapo
predators
Mi piace
- 29/53
Salve a tutti, stavo ancora pensando a come fare con questi anodi caduti all'interno del circuito di raffreddamento. Forse in un modo si potrebbero estrarre, ma avrei bisgono di sapere una cosa, che non mi risulta chiara dallo spaccato del motore.
C'è un accesso al circuito di raffreddamento oltre ai fori dove vengono infilati gli anodi? Inomma mi servirebbe un foro più grande, in questo modo li estrarrei con un tubicino collegato ad una pompa del vuoto.

Se qualcuno sa questa cosa..........per favore mi aiuti.

Mauro
Sottocapo
predators
Mi piace
- 30/53
Ciao, stavo ancora pensando a come fare con questi anodi caduti all'interno del circuito di raffreddamento. Forse in un modo si potrebbero estrarre, ma avrei bisgono di sapere una cosa, che non mi risulta chiara dallo spaccato del motore.
C'è un accesso al circuito di raffreddamento oltre ai fori dove vengono infilati gli anodi? Inomma mi servirebbe un foro più grande, in questo modo li estrarrei con un tubicino collegato ad una pompa del vuoto.

Se qualcuno sa questa cosa..........per favore mi aiuti.

Mauro
Sailornet