Stabilità del carrello [pag. 7]

Tenente di Vascello
fabrizio S.
Mi piace
- 61/95
Appoggio >Maurino per quanto riguarda il peso del 61!!!! UT Un mio amico si è dovuto vendere la sua audi a4 2000 tdi per trasportarlo!!! Pesava piu' di 1600 in pesa!!! E la macchina non era abilitata!!.. Embarassed
Utente allontanato
alex58
Mi piace
- 62/95
maurino ha scritto:
Supercazzola ha scritto:
Pietro dice di averlo fatto ad un Ellebi come il mio in cui la situazione è questa:

re: Stabilità del carrello



ciao supercazzola....
ma mi sorge un dubbio guardando questa foto.....
mi sembra che l'ammortizzatore sia quasi a fine corsa.... Rolling Eyes ....sbaglio...??

potrebbe essere colpa degli ammortizzatori la mal tenuta stradale....però è strano
perchè il carrello mi sembra semi-nuovo......bho... Rolling Eyes
quoto maurino gli ammortizzatori sono stressati ed e una delle cause della stabilita'
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 63/95
purtroppo, spesso, si cade in questo abisso, si supera sempre la portata del carrello/traino auto, e questo non va' assolutamente bene!
se volete viaggiare tranquilli, anche solo una volta l'anno, mettetevi in regola con tutto,non vale la pena rischiare! ma che stabilita' volete che abbia un'auto al limite del traino e un carrello con le sospensioni al limite !in queste condizioni, l'uinico rimedio e' saldare il carrello all'auto Sbellica pure io anni fa',dovevo fare sempre i conti, anche dell'eventuale benzina che mi sarebbe rimasta nel serbatoio, ma poi lo sfracellamento di pelotas ha superato il limite accettabile,e ho cambiato carrello!ora ho un margine di carico di 600 kg!! Sbellica
Capitano di Corvetta
sportback
Mi piace
- 64/95
L'avevo detto io che superava la portata sia del carrello che di traino,mai farsi ingannare dai dati dichiarati dai costruttori! UT
ZAR 53+YAMAHA F100+ECO HUMMIRBIRD 565+GPS GARMIN 420+ICOM icm71
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 65/95
MaxM100 ha scritto:

@ SuperC: invece dello scanner , una foto Wink

Non parlarmi di foto Max che sto nero! Allora consapevole di andare fortissimamente Off Topic ti racconto cosa mi è successo. Ho una Nikon P5100 (anzi avevo), un gran bel giocattolo e anche molto costoso, ma dopo appena 7 mesi la ghiera di selezione si è iniziata a scolorire, insomma non si leggevano quasi più i simbolo come le fotocamere che escono alle patatine insomma. Allora ho scritto una mail all'assistenza Nikon Italia: Nital Spa alias LTR srl e mi hanno riconosciuto il difetto invitandomi a mandare la fotocamera. Questo avveniva a luglio ed andavamo incontro alle ferie per cui, anche in seguito al loro suggerimento non l'ho mandata subito col rischio di restare 2 mesi senza. Ma non l'ho mandata nemmeno a settembre, ottobre, ecc. insomma l'ho mandata a febbraio. Tuttavia, prima di mandarla mi ero accertato che la garanzia fosse valida (avevo fatto la registrazione del prodotto e sul sito mi confermavano 3 anni di garanzia) e avevo nuovamente scritto alla Nital i quali mi avevano risposto dicendo che era tutto ok e che potevo mandare e così ho fatto accollandomi anche le spese di spedizione. Dopo qualche giorno grande sorpresa! Mi vedo recapitare un preventivo di oltre 140 euro per la sostituzione della rotellina che costerà un paio di euro con la dicitura "garanzia scaduta". Telefono e mi dicono che, siccome avevo acquistato con fattura la garanzia dura un anno e non due o tre. Gli dico che sul sito della Nital mi veniva indicato che la garanzia scadeva il 2010 (e quando ho registrato il prodotto avevo scritto che avevo acquistato con fattura), ma mi dicono che non conta, ma quello che conta è quello che mi dicono loro, allora gli dico che la prescrizione di un anno si era interrotta e ricominciava dal momento in cui avevo scritto la prima mail (come conferma anche la cassazione) ed hanno iniziato ad accampare altre scuse dicendo che il difetto non era coperto dalla garanzia, che la ghiera va girata mentre se si era conumata io l'avevo premuta (roba da pazzi UT ), ecc. ecc. Morale della favola ora per rivedere la mia fotocamera non aggiustata dovrò pagare anche le spese di spedizione per farmela rispedire oltre a 15 euro più spese e iva per smontaggio, diagnosi, preventivo, ecc. Insomma alla fine avrò speso oltre 50 euro, sarò stato 2 mesi senza fotocamera, ho perso un casino di tempo in e-mail e telefonate e tutto perchè quella str Dots della persona che risponde alle mail dopo 10 mail non è stata in grado di dirmi di farmi i fatti miei e non spedire niente perchè non me l'avrebbero aggiustata. Fine Off Topic

Comunque appena torma mia moglie mi faccio prestare la sua e fotografo il libretto, non ci avevo pensato altrimenti non vi avrei ammorbato con la mia storia, ma oramai l'ho fatto Felice
Ora la trasferisco nella sezione OFF TOPIC.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 66/95
Allora mettiamola in altro modo...

re: Stabilità del carrello

re: Stabilità del carrello

re: Stabilità del carrello


a) Io ho un libretto con scritto quello che avete letto,
b) un libretto istruzioni con nulla di dichiarato sul tema,
c) un asse che, senza il gommo sopra, è spostabile, di poco, ma da un bambino,
d) una fattura di un'officina seria che cita lo spostamento fatto da loro,
e) e per finire... ...una moglie avvocato... Sbellica

Qualcuno mi dimostri (cancellando il punto "d") che il carrello non mi è stato consegnato così...

A mio avviso stiamo parlando in assenza tutti di qualche informazione.
Che so, magari gli ellebi sono omologati con quel tanto, legale, di spostamento.

Realmente non so cosa possa essere, ma penso che quello che ho fatto non possa essere incriminato... Wink

E in effetti se io compro lo stesso carrello, è EVIDENTE che con due gommi diversi devo poterlo adattare...
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 67/95
Ecco meno male. Il mio libretto è esattamente uguale a questo, ma con un unica differenza: il mio carrello è LBN 1220 e non è lungo 7,00 metri, ma 7,60 metri quindi stiamo parlano di due carrelli differenti. Inoltre stasera ho contollato meglio ed effettivamente l'asse si può spostare allentando i bulloni, ma è già più avanti che si può in quanto poi sbatte sulla traversa. Ancora: il peso sul ruotino mi sa che attualmente (senza motore) e ben superiore ai 50 kg in quanto con tutta la forza non sono riuscito a sollevare il timone e, infine, gli ammortizzatori non credo che siano cotti perchè il carrello ha meno di 4 anni, non è mai andato in acqua è ha lavorato molto poco. Può darsi che quando ho fatto la foto sul gommone c'erano delle persone, ma domani controllo meglio anche questa cosa.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 68/95
Supercazzola ha scritto:
... Ancora: il peso sul ruotino mi sa che attualmente (senza motore) e ben superiore ai 50 kg in quanto con tutta la forza non sono riuscito a sollevare il timone ....


è per quello allora che non teneva bene la strada.......c'è troppo peso sul timone...sposta indietro il gommone di10\15 cm...e vedrai
che cambiano le cose.. Thumb Up
Cab 870 + 2 yamaha 250
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 69/95
Supercazzola ha scritto:
Ecco meno male....
Beh! Mi devi una foto... Smile
Supercazzola ha scritto:
...con un unica differenza: il mio carrello è LBN 1220 e non è lungo 7,00 metri, ma 7,60 metri quindi stiamo parlano di due carrelli differenti....
Scusami!!! Mi ero sbagliato! Embarassed
Supercazzola ha scritto:
...effettivamente l'asse si può spostare allentando i bulloni, ma è già più avanti che si può in quanto poi sbatte sulla traversa....
Per quanto mi riguarda lo devi spostare indietro. In questo modo il peso scarica più davanti... 8)

...resta il fatto di vedere se si può o meno... Question
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 70/95
maurino ha scritto:
Supercazzola ha scritto:
... Ancora: il peso sul ruotino mi sa che attualmente (senza motore) e ben superiore ai 50 kg in quanto con tutta la forza non sono riuscito a sollevare il timone ....

è per quello allora che non teneva bene la strada.......c'è troppo peso sul timone...sposta indietro il gommone di10\15 cm...e vedrai
che cambiano le cose.. Thumb Up
Boh!
Per ora i problemi che ho riscontrato in giro erano tutti di "troppo poco" peso sulla sfera. Mai di troppo...

Boh!
Comunque realmente: l'unica è fare prove... ...tante prove...
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Sailornet