Stabilità del carrello [pag. 4]

Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 31/95
Pietro dice di averlo fatto ad un Ellebi come il mio in cui la situazione è questa:

re: Stabilità del carrello
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 32/95
sono un pò OT..
van, sei sicuro che è riportato sul libretto la distanza tra l'occhione e l'assale?
sul cresci non riesco a trovarla....
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 33/95
Si, sul mio ci sta.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 34/95
Dunque, non riporto i vari post per pigrizia, quindi vado a memoria.

- Io non credo che la distanza assale/occhiello sia riportata sul libretto.
Almeno sul mio, appena controllato sulla copia che ho a casa, non ne vedo traccia.
L'unico punto potrebbe essere il punto "m", che sul mio non è neppure citato, e che mi sembra si riferisca alla distanza in mm tra gli eventuali due assi.
Boh! Question Sei certo Max?

- Sul mio l'operazione è estremamente semplice, tanto da farmi pensare che quei 10/20 cm di possibile spostamento siano previsti e legali.
Oltre non potrebbe andare, quindi penso sia a norma. Altrimenti perchè non saldarlo e invece lasciarlo spostabile di quei xx cm?

- Sul mio tutta la struttura compresa di due ruote, ammortizzatori, asse, ecc. ecc. è fissata al resto in modo che si possa facilmente far scorrere di un pochino.
Dalla tua foto non si capisce, ma dovrebbe essere lo stesso.
Non ho qui un prg per farti un disegno. Certo dalla tua foto non si direbbe. E anche io non pensavo.
Poi con il mecca, che mi ci ha fatto sdraiare sotto, è risultato evidente che tutta la parte che ho sopra descritto forma anche una sorta di "rotaia/contenitore" in cui tutto il carrello è poggiato.
Se sei dell'Elba te lo faccio vedere.

Di più non so dire... Crying or Very sad
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 35/95
gsx1200 ha scritto:
sono un pò OT..
van, sei sicuro che è riportato sul libretto la distanza tra l'occhione e l'assale?
sul cresci non riesco a trovarla....
VanBob ha scritto:
Si, sul mio ci sta.

A che punto (lettera) ti riferisci?
Sul mio non lo trovo, neppure nella legenda sul retro.
Boh!!!
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 36/95
CK6 ha scritto:
Dunque, non riporto i vari post per pigrizia, quindi vado a memoria.

- Io non credo che la distanza assale/occhiello sia riportata sul libretto.


Sul mio precedente carrello, gemello del tuo ma del 2002 c'era. Sul satellite che ho adesso ce ne sono 5 ( chiedo scusa prima avevo scritto 4 ).

CK6 ha scritto:
- Sul mio l'operazione è estremamente semplice, tanto da farmi pensare che quei 10/20 cm di possibile spostamento siano previsti e legali.


Lo so, volevo farlo anch'io, ma chi me lo aveva venduto (scriveva su G&G di carrelli, te lo ricordi? Wink ) me lo sconsigliò decisamente facendomi leggere il libretto.
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 37/95
CK6 ha scritto:
Dunque, non riporto i vari post per pigrizia, quindi vado a memoria.

- Io non credo che la distanza assale/occhiello sia riportata sul libretto.
Almeno sul mio, appena controllato sulla copia che ho a casa, non ne vedo traccia.
L'unico punto potrebbe essere il punto "m", che sul mio non è neppure citato, e che mi sembra si riferisca alla distanza in mm tra gli eventuali due assi.
Boh! Question Siete certi Max e Van?

- Sul mio l'operazione è estremamente semplice, tanto da farmi pensare che quei 10/20 cm di possibile spostamento siano previsti e legali.
Oltre non potrebbe andare, quindi penso sia a norma. Altrimenti perchè non saldarlo e invece lasciarlo spostabile di quei xx cm?

- Sul mio tutta la struttura compresa di due ruote, ammortizzatori, asse, ecc. ecc. è fissata al resto in modo che si possa facilmente far scorrere di un pochino, rimandendo sempre perpendicolare al resto.
Diciamo che si può scorrere, ma non disallineare.
Dalla tua foto non si capisce, ma dovrebbe essere lo stesso.
Non ho qui un prg per farti un disegno. Certo dalla tua foto non si direbbe. Ma anche io non pensavo.
Poi con il mecca, che mi ci ha fatto sdraiare sotto, è risultato evidente che tutta la parte che ho sopra descritto forma anche una sorta di "rotaia/contenitore" in cui tutto il carrello è poggiato.
Se sei del Raid Elbano te lo faccio vedere.

- pesi: beh!, io con il mio King 600 penso che stavo "dentro" appena uscito dal concessionario...
Quando l'ho scaricato a ottobre per lavare tutto dentro la macchina (cherokee) vuota non entravano le cose...
Appena lo levo dai tufi su cui è appoggiato ho intenzione di andare in pesa...

Di più non so dire... Crying or Very sad
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 38/95
No amici, non possiamo modificare le misure del carrello; ciò è possibile prima della sua immatricolazione e consente al costruttore di allestire un solo carrello per almeno 3 taglie di pesi e ai rivenditori di non doversi dotare di molti articoli potendo contare su un modello molto versatile.

E' possibile invece montare uno stabilizzatore previa autorizzazione da parte del costruttore e visita al dtt. Rivolgiti al rivenditore e se vuoi io ti consiglio un al-ko aks 3004

https://www.al-ko.it/fahrzeugtechnik/caravan/zubehoer/aks_3004.html

Per quanto riguarda il caso specifico sarebbe opportuno verificare i pesi del carrello sulla sfera (l'occhione è un'altra cosa) e verificare che non si superi il carico max per il traino e il peso complessivo sia del rimorchio che del complesso.

Per la stabilità posso dire per esperienza che più il carrello è neutro e meglio è, quindi carico max sulla sfera 20-30 kg e considerare le masse mobili che giocano sempre un ruolo importante, quindi prova a scaricare i serbatoi e verifica la stabilità; 150-200 l liberi di muoversi in opposizione alla curva determinano instabilità e tendenza al "pendolo" soprattutto se scarichi all'anteriore (peso sfera)
Se viaggi sempre con i serbatoi pieni ti consiglio di aumentare il carico sfera al massimo livello e riverificare la stabilità del treno.

Provare diverse soluzioni e viaggiare per almeno 100 km su strade scorrevoli e con curve miste lente e veloci. Per i limiti di velocità su autostrada in Italia è di 80 km/h e in germania il "tempo 100" lo si ottiene solo per certe caratteristiche di complesso ben chiare. Sò per certo che tutto il gruppo dekra italia può fornire tutti i documenti necessari a chi vuole viaggiare in germania a 100 km/h al costo di circa 100 €

Insomma hai diverse soluzioni da provare e facci sapere quale ritieni più consona al tuo stile di guida.

PS Ma la trattrice che macchina è? che gomme ha? pressioni di esercizio?
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 39/95
Supercazzola ha scritto:
Col peso dovremmo starci a meno che non ci carico sopra tanta roba: gommone 900 + carrello 350 + motore 250 = 1500 Kg. forse anche meno se è tutto scarico. Appena monto il motore vi faccio sapere il peso sul gancio così vediamo il da farsi. Intanto grazie a tutti.


Felice
..se vai in pesa sarai 1700 kg se non di più...

il gommone 900 kg...te lo sogni... Wink

devi calcolare oltre alle 750 che dichiara formenti.....le batterie, il roll-bar,cuscinerie+prolunghe,strumentazione varia,ancora e catena ( e mi sembra che tu di catena ne hai un bel pò Wink ), i relativi liquidi nei serbatoi,la dotazione di bordo,tavolino,pompa di sentina,doccetta+autoclave, cime varie e attrezzi vari....bhè io penso che il solo gommone ti peserà 1100 kg.

L'unica prova reale è la pesa...


io spero di pesarlo a breve il mio, ma so già che sono attorno almeno 1700 kg.....se ho i serbatoi semi vuoti...
altrimenti.....bho..?!

Felice
Cab 870 + 2 yamaha 250
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 40/95
Andy ha scritto:
No amici, non possiamo modificare le misure del carrello; ciò è possibile prima della sua immatricolazione e consente al costruttore di allestire un solo carrello per almeno 3 taglie di pesi e ai rivenditori di non doversi dotare di molti articoli potendo contare su un modello molto versatile.

Mah!
Quello che tu dici, come quello che sostiene Max e Van, è sensato e a naso ineccepibile.
Però se nè sul libretto di circolazione, ne su uso e manutenzione (devo ancora controllare), nè sulla struttura, ci sono riferimenti alla misura...
e se, allo stesso tempo, lo danno regolabile in maniera semplicissima...

Insomma, la cosa è curiosa, e per niente chiara Rolling Eyes

Comunque a me è cambiato tantissimo l'assetto...
Ora viaggio che è un piacere (anche se devo ancora fare la prova con la macchina e il gommo stracarichi per un mese estivo Wink

Certo, ad oggi comprerei comunque un carrello più lungo di almeno 80 cm!!!
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Sailornet