Stabilità del carrello [pag. 9]

Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 81/95
branchia ha scritto:
l'asse deve stare li' ...dove lo hanno messo loro.....

Supercazzola ha scritto:
...e anche da questo rifronte risposta negativa sullo spostamento

Devo dire che la cosa mi scoccia alquanto UT
So che nessuno potrà mai provare (se nascondo la fattura e se cancello i mio post dal forum Sbellica ) che io l'ho spostato.
Ma a me non piace affatto, per motivi legali e ancor prima etici, fare cose contrarie a quanto previsto dalle norme.

Ma mi chiedo come mai allora la misura non è riportata sul mio libretto di circolazione, l'operazione mi è stata resa molto più di facile e sicura (allenta, sposta, stringi), il conce non si è posto nessun dubbio sul farmela, sul libretto di istruzioni non c'è scritto: nun lo fà...

Legalmente mi sento tranquillo, in una posizione ineccepibile e non condannabile, nella sostanza mi sembra che ci siano cose affatto chiare... Mad


Supercazzola ha scritto:
Anche io ho fatto una mail alla Ellebi e anche da questo rifronte risposta negativa sullo spostamento...

Gi hai chiesto come mai lo danno facilmente spostabile, non riportando i dati sul libretto, e non dicendo nulla all'utente?!?!? Rolling Eyes
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 82/95
Supercazzola ha scritto:
branchia ha scritto:
Visto e considerato quanto detto , questo pomeriggio ho telefonato alla cresci, per sapere se potevo spostare l'asse in

avanti ....

Mi e' stato detto che "tecnicamente e' possibilissimo perche' e' tutto imbulonato" , ma, mi hanno sconsigliato vivamente

perche'sarei stato fuorilegge .

l'asse deve stare li' ...dove lo hanno messo loro.....

Anche io ho fatto una mail alla Ellebi e anche da questo rifronte risposta negativa sullo spostamento, ma mi chiedo e chi mai andrà a verificare questa misura e soprattutto dov'è riportata Rolling Eyes


Difatti è una modifica che ai comuni mortali non è consentita.
La verifica è semplice visto che tutte le forze dell'ordine hanno in dotazione una rotella metrica per il rilievo degli incidenti e le misure dei mezzi.....ma per strada sono solitamente permissivi solo se ti dimostri rompi.....o sei veramente fuori regole...(peso eccessivo o BE)

E se hai un incidente e si passa da un perito a mezzo ctu vedrai che questo le misure le fà tutte al millimetro e si accorge della tua modifica dopodichè sono.....

PS Ma allora le misure sul tuo libretto ci sono e le hai anche lette.....caso risolto!
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 83/95
scusa branchia, anch'io a suo tempo ho telefonato alla cresci avendo neccessità di spostare l'assale
mi risposero, che se era di 20 cm lo potevo fare ma non di più.......
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 84/95
- Ultima modifica di gsx1200 il 27/03/09 20:02, modificato 3 volte in totale
Question
2° Capo
tripulet
Mi piace
- 85/95
Supercazzola ha scritto:
Salve ragazzi ho bisogno di consigli per rendere il più stabile possibile il carrello (Ellebi LBN 1220) durante la marcia. Premetto che fin'ora ho provato a trainarlo con la mia macchina (Skoda Scout 4x4) una sola volta con questi risultati:
1) circa 150 km col motore montato (Suzuki 140 HP). Con questo assetto il carrello iniziava ad oscillare in modo abbastanza pericoloso appena inavvertitamente superavo gli 85/90 Km/h;
2) circa 400 Km senza motore, ma solo carrello e gommone (Zar 61). In questa seconda tratta il carrello è sembrato molto più stabile.
Ne ho dedotto che il peso del motore sbilanciava il carrello verso il lato posteriore causando una diminuzione di peso e controllo sul gancio. Tuttavia, anche col motore, il carrello era abbastanza in equilibrio
Re: Stabilità del carrello

La mia idea (dato che dovrò montare ul motore ancora più pesante) era di alzare di qualche centimetro i rulli posteriori in modo da far ricadere più peso sul gancio, ma non sono sicuro che in questo modo le cose migliorerebbero in quanto alzando i rulli ho paura che il baricentro si sposti verso l'alto. Abbassare tutti i rulli per abbassare il baricentro non è ugualmente possibile in quanto davanti siamo già al minimo, quindo potrei, al limite, abbassare solo dietro, ma sono abbastanza certo che in questo modo le cose peggiorerebbero per cui chiedo consigli su come intervenire.
Grazie.[/img]


Ciao,
vorrei intervenire con una domanda apparentemente stupida ma... Rolling Eyes
Ma Tu il Gommone lo leghi cosi' al carrello Question
a parte il rischi di rovinare i tubolari Exclamation
dove finirebbe in caso di brusca frenata a 80 km UT
Ora i consigli che ti hanno dato tutti gli altri prendili tutti per buoni e fai le tue verifiche di pesi ecc. ecc.
ma fallo legandolo in maniera giusta carena-Cinghia-Carrello Exclamation
I tubolari sono soggetti a cambiare di pressione dalla sera alla mattina.
Supponiamo che tu parta alle 14.00 da Lecco con presunto arrivo in Croazia alle 22.00
a Lecco il gommone e' apparentemente ben fissato al carrello ma appena se ne va il sole e anche la sola aria che prende andando in macchina
fa si che i tubolari perdano di pressione e il tuo Giochino e' a rischio totale UT UT UT
E' li ancora solo grazie al vericello ma che Io sappia fermo prua e vericello servono solo per avere sempre la giusta misura e
per chi fa fuori e dentro agli scivoli... ad altro non servono
Ciao Mirko.
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 86/95
Caro Mirko grazie dei consigli, ma il mio gommone quando viaggio viene legato con le cinghie attraverso i golfari di poppa e di prua.

Caro Andy io non so se e quale caso hai risolto, ma per il tuo bene ti consiglio di iniziare dalle cose più urgenti che non riguardano certo il mio gommone!
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 87/95
gsx1200 ha scritto:
scusa branchia, anch'io a suo tempo ho telefonato alla cresci avendo neccessità di spostare l'assale
mi risposero, che se era di 20 cm lo potevo fare ma non di più.......


Ho letto solo ora ....non so' che dirti ....e non so' con chi ho parlato della cresci ....
2° Capo
tripulet
Mi piace
- 88/95
Supercazzola ha scritto:
Caro Mirko grazie dei consigli, ma il mio gommone quando viaggio viene legato con le cinghie attraverso i golfari di poppa e di prua.


Thumb Up
Ok allora ritiro tutto, scusami ma dalla foto...
poteva sembrare
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 89/95
tripulet ha scritto:
Supercazzola ha scritto:
Caro Mirko grazie dei consigli, ma il mio gommone quando viaggio viene legato con le cinghie attraverso i golfari di poppa e di prua.


Thumb Up
Ok allora ritiro tutto, scusami ma dalla foto...
poteva sembrare

In effetti quando sono andato a ritirarlo era conciato in quel modo Wink
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
2° Capo
tripulet
Mi piace
- 90/95
Mamma mia !
mi sono venuti i brividi appena ho visto la foto.

Io ho un Biasse quindi purtroppo i miei consigli non so se valgono tanto,
l'unica cosa che ti posso dire e' che Io faccio parte di quelli che preferiscono caricare sull'occhione
tanto quanto e' concesso dalle sue caratteristiche.
Non so... ma mi da la sensazione che beccheggi meno, ripeto ho un biasse quindi e gia' di suo meno tendente a beccheggiare.

L'unica cosa che posso dirti da ex meccanico di auto e' che:
Se beccheggia sicuramente e' piu' un discorso di disposizione di pesi
se invece diventa instabile ad alte velocita' allora sicuramente si tratta di controllare
1: Pressione gomme 2:Ammortizzatori
Oviamente se unisci le due cose puo' succedere che non lavorando bene gli ammortizzatori e quindi non assorbendo bene
le imprecisioni della strada e avendo distribuito troppo peso a poppa, si innesca quel beccheggio che finche' non dai indietro
all'accelleratore non finisce mai.

Tornando poi al discorso pressioni visto che stai tribulando ti do un ultimo consiglio da Camperista e non da Gommonauta
Smonta le 2 gomme dai cerchioni e fai verificare che siano ancora buone al loro interno, se cosi fosse nel rimontarle
fattele gonfiare ad azoto, dureranno il doppio e non avrai mai perdite di pressione...2,5bar di notte 2,5bar a mezzogiorno
Questo generalmente si fa sui Camper perche' anche le loro gomme purtroppo sono soggette a tenere su di quei pesi che
sono purtroppo innaturali se non in movimento, e avolte sembra che vedendole dal di fuori siano gomme nuovissime
ma se provi a smontarle trovi di quelle sorprese da paura.
Morale della favola... se sono belle fuori ma marce dentro, puoi cosi' pensare che la pressione sia giusta e quindi essere aposto
ma in realta la struttura della gomma e' andata a farsi benedire quindi, OK pressione ma il battistrada non sta piu' lavorando
come deve perche' deformato con tutte le conseguenze che ne seguono.

Ciao Mirko
Sailornet