Stilmar SM60 + Optimax 150 cv [pag. 6]

Sottotenente di Vascello
chevy
Mi piace
- 51/130
FRITZ ha scritto:
chevy ha scritto:
metalmattia ha scritto:
chevy ha scritto:
ciao io ho avuto uno stilmar sm60 ( anzi due ) il primo se crepato lo specchio d poppa anno 05 sostituito con uno nuovo 06( + 3000 € ) lo venduto dalla disperazione sul lago di garda con onde di 50/60 c era tutto uno sbattere di carena ....... non mi e pisciuto x niente come carena la coperta invece era molto valida ........... questa e e rimana una mia inpressione personale ciao

Puoi descrivere meglio le tue disaventure con gli stilmar,tipo come puo' essere successo...,ingavonata,troppo peso, spessori vetroresina troppo sottili,ecc...,solo per curiosia' Rolling Eyes che motore montavi e cosa intendi per sbattere di carena?
Citazione:
ora so che danilo ( il proprietario stilmar ) ha cambiato chi gli forniva le carene ora le stampa dove stampano i bwa non so dirti dove pero........... ri ciao

Da quale anno succede questo?


guarda ne ho avuti due il primo 2005 con un intruder 115 se scollaro lo specchio di poppa ed infiltrava acqua ..... e classico il roll bar VTR si crepava ........nuovo poi ho acciunto 3000 euro x un altro nuovo nel 2006 sbatteva sul formato con onde dai 70/80 cm molto brevi e di seguito vedi lago di garda ........ roll bar crepato in 3 punti........ lo svenduto dalla disperazione ......... spero che il tuo vada meglio ps il secondo montava un 140 suzuki nuovo............ciao


Io l'ho comprato nuovo nel 2007 , e monto un Honda BF 90 con il Roll bar in vetroresina, ma per fortuna non ho i problemi che hai avuto tu.......per quanto riguarda le doti di navigazione non sò dirti con precisione in quanto non ho un riferimento con altri Gommoni, mi sono ripromesso quest'anno con un mio amico che ha uno ZAR 57 di fare uno scambio durante le nostre gite così ho un termine reale a parità di condizioni Exclamation Exclamation





be forse andra un po meglio del mio questo nn lo so non voglio criticare nessun gommone ......... questo che ti ho detto e cio che mi e accaduto con due stilmar..........ch ho avuto............ be sempre meglio che con l arimar 540 pioneer che avevo ( un razzo con il 115 ) ma con l andr tel tempo mi si e staccata la consol ........ era tenta alla coperta con delle viti nella VTR e basta senza contropistra o altro............poi mi dirai come va lo zar del tuo amico ............. ciao.........
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mattfly
Mi piace
- 52/130
Oggi ho fatto il primo varo del nuovo acquisto. Solo un paio d'ore tanto per verificare che fosse tutto ok. Bene ho toccato 45 nodi e ne avevo ancora, hanno cominciato ad alzarsi i cuscini del prendisole e ho dovuto rallentare. Tutto ok, con acqua piatta non ho potuto provare la chiglia, solo qualche bel curvone in pieno. Ero abituato al 4 tempi (50 cv) e devo dire che questo è più rumoroso, ma ha una bella grinta e non finisce mai di erogare, quando pensi di essere a manetta, l'acceleratore ti da ancora la possibilità di accelerare. Appena alato l'ho tenuto al minimo una buona mezz'ora per sistemare dentro i gavoni tutta la roba e quando ho dato un pò di gas per entrare in planata mi è intervenuto il limitatore. Ho decelerato e poi è ripartito senza problemi. Non ho ben capito perchè sia intervenuto. Penso per temperatura. Anche tirarlo su con il carrello non è stato faticoso, devo dire che ha ancora una dimensione gestibile. Non vedo l'ora che inizi a fare caldo ma il week end prossimo sono ancora in acqua.
Sottotenente di Vascello
chevy
Mi piace
- 53/130
mattfly ha scritto:
Oggi ho fatto il primo varo del nuovo acquisto. Solo un paio d'ore tanto per verificare che fosse tutto ok. Bene ho toccato 45 nodi e ne avevo ancora, hanno cominciato ad alzarsi i cuscini del prendisole e ho dovuto rallentare. Tutto ok, con acqua piatta non ho potuto provare la chiglia, solo qualche bel curvone in pieno. Ero abituato al 4 tempi (50 cv) e devo dire che questo è più rumoroso, ma ha una bella grinta e non finisce mai di erogare, quando pensi di essere a manetta, l'acceleratore ti da ancora la possibilità di accelerare. Appena alato l'ho tenuto al minimo una buona mezz'ora per sistemare dentro i gavoni tutta la roba e quando ho dato un pò di gas per entrare in planata mi è intervenuto il limitatore. Ho decelerato e poi è ripartito senza problemi. Non ho ben capito perchè sia intervenuto. Penso per temperatura. Anche tirarlo su con il carrello non è stato faticoso, devo dire che ha ancora una dimensione gestibile. Non vedo l'ora che inizi a fare caldo ma il week end prossimo sono ancora in acqua.




bene sono contento per te ..... lo so la carena e una cicala bertinetti ...........sono conteto che tutto sia ok..............be x il motore e classco anch io avevo un4 t 140 ed era silenziosissimo l optimax e piu rumoroso.................ciao e buon mare............
Tenente di Vascello
mingazz
Mi piace
- 54/130
ciao mattfly
lo scorso anno ci sono passato anche io , con gli allari di questo motore ci devi convivere. Wall Bash
l'allarme che ti ha dato probabilmente è che la girante non lavora bene al minimo .
dai una sgasata in folle e la temperatura si abbassa,comunque a parte gli allarmi ( comunque ci vogliono) è un gran motore
buon mare..........mingazz
Mar.co Twentytrhee + mercury Verado 300 cv + Cresci rimorchi 2700 + patente oltre 12 mn
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mattfly
Mi piace
- 55/130
Si in effetti ho letto il manuale, che ovviamente avevo lasciato a casa Wink, c'è un allarme per ogni piccola segnalazione. Essendo alla prima uscita ed avendolo preso usato, ovviamente mi sono un pò preoccupato. Ma poi è andato benissimo per tutta l'uscita, temperatura dell'acqua di raffreddamento bassa e giri massimi raggiunti senza problemi. Una domanda, la pressione che viene segnalata sulla smart craft a cosa si riferisce?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mattfly
Mi piace
- 56/130
Heilà

Oggi seconda uscita con il gommo a Pacengo sul lago di garda. Ottimo, finalmente sono uscito dal rodaggio (50 ore) e gli ho dato una bella tiratina. Nonostante il venticello che increspava il lago, ho toccato i 50 nodi. L'allarme del week end precedente era un allarme di sovrapressione del carburante, una bolla d'aria, che il mio meccanico mi ha tolto spurgando l'impianto (a gratis), ma probabilmente si sarebbe sistemato da solo. In effetti non mi ha più dato allarmi ed è andato a bomba. Incredibile progressione dai 30 ai 50, ti attacca al sedile e sembra non finire mai di prendere velocità. Tutto perfetto, sono riuscito anche a tirarlo sul carrello senza bagnarmi. C'è acqua alta al lago e il signore prima di me ha lottato un'ora con gli stivaloni da pescatore per tirare su una barchetta che non si allineava al carrello, ad un certo punto è andato sotto fino al collo, gli stivali si sono riempiti d'acqua ed ha santificato tutti i santi del paradiso. Ero un pò preoccupato perchè dopo di lui toccava a me, ma mi è andata bene e in 5 minuti era su e senza bagnarmi. Bene bene sono proprio soddisfatto e contento, speriamo arrivi il caldo perchè mi son bloccato le cervicali con questa arietta frizzantina.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 57/130
Come hai rilevato la velocità? Sicuro che non fossero Mph?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mattfly
Mi piace
- 58/130
Ciao,

Ho il contamiglia e il GPS, entrambi allineati ma non ci giurerei sull'unità di misura... potrebbe essere, devo verificare.
Capitano di Corvetta
cucapetti
Mi piace
- 59/130
Complimenti mattfly......ma la prossima volta che esci fai delle foto se riesci così fai go...re anche noi (soprattutto ma che ho il gommo nuovo e non l'ho ancora varato)

ps: se riesci fai la pagina personale
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mattfly
Mi piace
- 60/130
Ciao,

ok prossimamente qualche foto. Dovrò un pò smanettare per capire come inserirle. Anche la velocità di planata minima mi sembra buona, a 15 nodi (più probabile miglia) si planava tranquillamente. Vengo da gommoni molto più leggeri e l'entrata in planata era un'altra cosa rispetto a questo, quasi immediata. Non alza molto la prua ma il motore deve spingere parecchio per metterlo in planata. Ho notato che a 20-30 nodi il motore alza due baffetti, non molto grandi ma secondo me è da tirare su 2-3 cm, anche se la pinna stabilizzatrice era allineata con il "V" di poppa. In compenso con virate anche molto strette l'elica non cavita mai. Sbatte poco, anche se non ho ancora avuto modo di provarlo con mare formato. Secondo me si fa sentire il salpa ancora elettrico, è come avere una persona seduta in prua. Ma è anche vero che il motore è quasi 200 kg ed è la motorizzazione massima installabile, quindi se non avessi il salpa ancora sarei appoppato. Di sicuro lo lascio, è molto comodo, l'unica cosa che mi preoccupa, se si incastra l'ancora mi tocca fare Pelizzari e immergermi, il costo e la catena non permettono di tagliare la cima e lasciarla lì. Con bimbi a bordo è un pò pericolosetto, dovrò sempre staccare le batterie quando sarò in sosta perchè l'interruttore è sempre alimentato anche a quadro spento (se c'è un pulsante che funziona di sicuro vanno a toccarlo e mi portano via il musone).
Sailornet