Fiera nautica Genova 2023 [pag. 6]

Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 51/119
Vogliamo sapere di che gommoni si tratta !

Mica sarà un segreto di Stato!
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 52/119
Guardavo un servizio proprio oggi sul salone ...
al solito proclami e vendite in salita ... ma la sensazione che ho avuto era che le parole non facessero il pari alle espressioni dei volti ...
hanno già messo le date del salone 2024 ... altri 2 o 3 giorni in anticipo ... ricordo quando si andava a ottobre al salone, tra qualche anno lo faranno i primi di settembre quando ancora molte barche sono in acqua e il sangue dell'utente finale è ancora caldo ... ma, al contrario di una volta, nonostante gli sforzi per rivolgersi dirattemente al pubblico, mi pare questa una categoria totalmente scollata e distaccata dalla realtà ...
loro stessi hanno detto che molti dei contratti chiusi riguardavano mezzi "importanti" ... mentre la nautica medio-piccola ha vacillato ... ovvio, con quei prezzi ...

la verità è che in molti cantano ancora gloria in quanto a differenza di altri settori (leggi motociclette) il trasporto incide ancora molto per ovvi motivi di ingombri ...
ma tempo ci vorrà e i cinesi arriveranno anche nella nautica a occupare il segmento della nautica cosiddetta minore ...
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 53/119
Io non ho sentito nè visto molto sul Salone però mi piacerebbe tanto andarci. Credo che, come molti, non è certo il Salone dove qualcuno può pensare di fare l'"affare" per compare un mezzo, quanto piuttosto un bellissimo ed enorme parco divertimenti per bambini anche un pò troppo cresciuti re: Fiera nautica Genova 2023

Purtroppo per me la distanza è veramente importante, però mi piacerebbe portarci anche la famiglia, ma sempre come grande divertimento. Per riscontri di mercato, alla fine, bisogna sempre parlare con i rivenditori, quelli che ci campano con la "piccola" nautica.

E poi è anche un orgoglio italiano, ci sono cantieri che espongono barche da diversi milioni di euro, con tutto il meglio del made in italy presentato a livello internazionale. Oramai è questo, noi "poveri" diportisti è chiaro che siamo ormai una potenziale clientela del tutto ininfluente e trascurabile....
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 54/119
i "piccoli diportisti" a me sembra sia una categoria a cui frega poco o nulla AL salone nautico, ma alla nautica in generale . Anzi e' una categoria quasi fastidiosa . Questi pezzenti sognatori che scocciano con le loro domande e ti fanno perder tempo .
Peccato .
Ma come detto anche da Matias , prima o poi arrivera' qualcuno a colmare questo spazio . Avra' gli occhi a mandorla ? bho vedremo
Tenente di Vascello
masalex85
1 Mi piace
- 55/119
- Ultima modifica di masalex85 il 27/09/23 16:08, modificato 3 volte in totale
Io sono stato al Salone venerdì.
Per me era la prima volta, in compagnia di una coppia di amici che ci va tutti gli anni.
Mi dicevano che quest'anno ci sono stati cambiamenti a livello infrastrutture, ancora in corso e che saranno completati - pare - entro la prossima edizione.

Esterni
re: Fiera nautica Genova 2023


Detto questo, per chi lo vedeva per la prima volta come me è come andare nel paese dei balocchi. Balocchi alquanto costosi...
L'area interna è molto estesa, con le barche a piano terra e gli accessori al piano superiore. Tutt'intorno una darsena circonda lo stabile, in acqua le barche ed i gommoni per le prove a mare. Poi c'è l'area del porto vero e proprio con le barche a vela e gli yacht.

Interni
re: Fiera nautica Genova 2023


Il meteo è stato clemente (doveva piovere tutta la mattina, siamo stati graziati), molto meno il mare (molto mosso e quindi niente prove)

Prima cosa che si nota: quasi totale scomparsa della piccolissima nautica (gommoni e barche senza patente), ormai sembra che l'entry level sia dai 7 metri a salire.
Per mio interesse mi sono focalizzato sulle barche, in particolare i cabin / WA entro gli 8 metri (o poco più in là)
All'interno dello spazio espositivo coperto dedicato ai natanti non ricordo di aver visto un solo mezzo equipaggiato con motore entrofuoribordo, altra indicazione della direzione che sta prendendo la nautica (almeno per questa categoria di barche).

Qualche foto ai prezzi, con e senza sconti esposti:

Eolo 9
re: Fiera nautica Genova 2023

Aquador 250 HT
re: Fiera nautica Genova 2023

L' Aretusa Explorer di Sergio Davì
re: Fiera nautica Genova 2023

BMA X277 scontata
re: Fiera nautica Genova 2023

BMA X233 scontata
re: Fiera nautica Genova 2023

Nuova Ranieri
re: Fiera nautica Genova 2023

AS 26 scontata
re: Fiera nautica Genova 2023

Karnic scontata
re: Fiera nautica Genova 2023
Alessandro
ex Solemar B47 Off-Shore - Suzuki DF 40
Salpa Laver 20.5 "Ariel" - Honda BF 130 - Ellebi LBN biasse 1800 kg
Tenente di Vascello
masalex85
Mi piace
- 56/119
- Ultima modifica di masalex85 il 27/09/23 16:10, modificato 1 volta in totale
Altre immagini

Prezzo Saver 330 WA
re: Fiera nautica Genova 2023


Salpa Avantgarde
re: Fiera nautica Genova 2023


Aquabat 23 cabin
re: Fiera nautica Genova 2023


Prezzo Aquabat 23
re: Fiera nautica Genova 2023


Ranieri 275 LX
re: Fiera nautica Genova 2023


Nuova Saver 870 cabin
re: Fiera nautica Genova 2023


Interni Saver 870 cabin
re: Fiera nautica Genova 2023


Prezzo Ranieri 330
re: Fiera nautica Genova 2023


905 WE
re: Fiera nautica Genova 2023


Idea Marine 80 Bellagio
re: Fiera nautica Genova 2023


Purtroppo mancava in esposizione la Salpa 23x, una delle papabili scelte in sostituzione della mia tra qualche tempo (c'era l'intera gamma Salpa tranne lei, lasciamo perdere...). C'è una ragione: in Salpa mi dicevano che hanno una capacità teorica produttiva di 40 unità all'anno (parlo della sola 23x ed xl), ridotta negli ultimi tempi a 20 unità/anno perchè costruirne una impegna più tempo che realizzare ad esempio il Soleil 30, per loro più remunerativo.
Le Ranieri impressionano per qualità, ma costano veramente tanto.
Molto bella e spaziosa in cabina l' Eolo Nove.
La Saver 870 Cabin offre molto, ma non so quanto valga la pena di uscire dalle misure carrellabili della 750 cabin: la differenza in termini di spazi non è così eclatante, e tra le 2 barche ballano quasi 30.000 euro di differenza (solo scafo). La 750 cabin è una gran barca, ma ha il bagno veramente troppo basso ed il passaggio a prua non è comodo.
La Saver 330 WA è probabilmente la barca con il miglior rapporto qualità/spazi/prezzo sul mercato.
La Aquabat 23 in cabina era completamente vuota, quindi ingiudicabile.
Idea 80 è una conferma (è sul podio dei miei desideri...).
Aquador 250 è costruita in Nord Europa: fatta bene e con soluzioni geniali (ha una chiusura camper che chiude esternamente l'hard top che quando è inutilizzata si ripiega e va a chiudersi in 2 vani ai lati), ma ha un bagno troppo piccolo in rapporto alle dimensioni ed al costo (si viaggia sui 200.000 €). Anche il passaggio a prua non è agevole.
Marinello ha portato in fiera quasi l'intera gamma, la 26 Cabin (che poi in realtà è una WA) è forse la soluzione meno costosa se si cerca una barca spaziosa e non troppo impegnativa come costi di gestione, mi ha fatto un' ottima impressione (a parte qualche economia).
Le BMA non le conoscevo, fatte bene e con soluzioni intelligenti (e tanta VTR).
Italmar 24 molti spazi, buona qualità e qualche soluzione economica. Passaggio a prua scomodo.

Naturalmente tutti questi giudizi prescindono da come navigano, fino a che una barca non la provi è impossibile dare opinioni.

Parlando con qualche dealer, in qualche caso direttamente con i proprietari dei Cantieri, confermano la previsione di una contrazione degli acquisti per il 2024 dei "piccoli", nonchè lo spostamento delle energie dei Cantieri verso barche rivolte ad una clientela dalle tasche ben più capienti rispetto all'utente medio che legge questo forum (me compreso).
Alessandro
ex Solemar B47 Off-Shore - Suzuki DF 40
Salpa Laver 20.5 "Ariel" - Honda BF 130 - Ellebi LBN biasse 1800 kg
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 57/119
Grazie masalex. Certo Eolo, Bma e Ranieri ormai fuori prezzo. Interessante As Marine, che poi è sempre Eolo, in effetti dalla mie parti se ne vendono ancora tante, era nel mio mirino per quest'inverno...da Marinello non ci sei passato?

Edit: prezzo senza senso della Ranieri confrontata con la Saver 330wa: quella è una barca fantastica, ha cabina comoda ma fuori è un appartamento con terrazza sul mare. Per me un sogno. Marinello 26 cabin con 250hp e accessori sei tra i 65 e i 70, prima dell'avvento del quarto era la mia scelta insieme alla 750 cabin, che però ha un bagno indecente e purtroppo un passaggio a prua davvero difficoltoso, ma è un cabin poco ci si può fare...
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Tenente di Vascello
masalex85
Mi piace
- 58/119
Ciao Ziomaicol,
si che ci sono passato da Marinello, ho scritto sul 26 Cabin Wink
Salito anche sulla 650 cabin e sulla nuova 590 cabin.
Rispetto alla 26 cabin sembrano più "leggerine", ma ovviamente bisogna fare la tara con il loro prezzo.

Riguardo AS Marine, sono salito sulla 28 ma ha la cabina troppo piccola per le mie esigenze, specie rispetto alle dimensioni esterne.
Alessandro
ex Solemar B47 Off-Shore - Suzuki DF 40
Salpa Laver 20.5 "Ariel" - Honda BF 130 - Ellebi LBN biasse 1800 kg
Contrammiraglio
Ziomaicol
1 Mi piace
- 59/119
Ho editato il commento perchè avevi scritto un altro post nel frattempo.

Non ho visto la nuova 590 cabin ma, se vuoi la mia opinione, non ti conviene cambiare se non pensi di metterci almeno 1 metro in più. Quello è lo spazio, non si possono chiedere miracoli e bisogna sempre pensare alla qualità della navigazione, soprattutto ormai con queste condimeteo marine estremamente variabili.

Che la ranieri next 330 costi più del doppio della saver 330wa è la prova che oramai i cantieri mettono i prezzi che vogliono fin quando c'è gente che compra, con buona pace di ogni discorso sull'inflazione, sui costi, ecc. ecc..

Sulle strategie dei cantieri e sull'abbandono della piccola nautica mi pare che ormai l'andazzo è quello, il problema è che ci sono molti cantieri che si stanno buttando tutti su una ristrettissima cerchia di clientela.... Rolling Eyes
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 60/119
masalex85 ha scritto:

.....
La Saver 330 WA è probabilmente la barca con il miglior rapporto qualità/spazi/prezzo sul mercato.
La Aquabat 23 in cabina era completamente vuota, quindi ingiudicabile.
Idea 80 è una conferma (è sul podio dei miei desideri...)


La Saver 330WA è una portaerei ... è ormeggiata a pochi metri da me ed il pozzetto è enorme ... mi ha sorpreso il prezzo ... pensavo un bel pò di + ...
La Aquabat 23 mi sembra la Islamorada 21 ... cara
La Idea 80 Bellagio, quando a gennaio sono andato a ritirare la mia attuale che era nel loro cantiere, il titolare volle mostrarmi a tutti i costi e orgoglioso la cura nei dettagli e le rifiniture particolari adottate nella costruzione proprio della Bellagio commisionata da un cliente appunto di Bellagio ... non ho capito se è esemplare unico oppure è diventato un allestimento premium ...

comunque, parere mio personale, i prezzi continuano ad ad essere alti ...
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Sailornet