Fiera nautica Genova 2023 [pag. 9]
hawk600
1
- 81/119
Dunque sono stato a questo salone per la prima volta in assoluto. Beh che dire mi è sembrata una sagra interamente dedicata al lusso e allo spreco.
vVedere che ad eccezione dei tender non c'era nulla sotto ai 35/40 mila euro mi è sembrato assurdo.
Io posso anche capire che qualche facoltoso emiro e o americano abbia disponibilità importanti ma poi quando navigo non mi sembra di vedere tutti questi fenomeni con gommoni da 100 mila euro in su. Tra l'altro sui siti stanno anche sparendo i gommoni di dimensioni da classe media (5-6 metri) tutto in favore di barconi da 7-8-9-10 metri.
Ora forse siamo noi italiani che iniziamo ad essere poveri e al salone c'era la ressa...di tutta quella gente il 99% era li solo per vedere penso e sognare perchè il prezzo medio di una barca era molto vicino a quello di un appartamento...poi magari ho visto male io.
Non ritornerò, non mi piace vedere tutti questi fenomeni che poi nel concreto bisogna vedere quanto vendono. Proprio una sagra degli sprechi. Avevo poi chiesto di provare il 40G della yamaha ma prima le condizioni meteo, poi la stampante che non va mi han fatto desistere...e sono cliente fresco, fresco...volevo provare una cosa simile a quella che mi arriverà la prossima primavera ma sembra che se non sanno che compri li conti zero.
vVedere che ad eccezione dei tender non c'era nulla sotto ai 35/40 mila euro mi è sembrato assurdo.
Io posso anche capire che qualche facoltoso emiro e o americano abbia disponibilità importanti ma poi quando navigo non mi sembra di vedere tutti questi fenomeni con gommoni da 100 mila euro in su. Tra l'altro sui siti stanno anche sparendo i gommoni di dimensioni da classe media (5-6 metri) tutto in favore di barconi da 7-8-9-10 metri.
Ora forse siamo noi italiani che iniziamo ad essere poveri e al salone c'era la ressa...di tutta quella gente il 99% era li solo per vedere penso e sognare perchè il prezzo medio di una barca era molto vicino a quello di un appartamento...poi magari ho visto male io.
Non ritornerò, non mi piace vedere tutti questi fenomeni che poi nel concreto bisogna vedere quanto vendono. Proprio una sagra degli sprechi. Avevo poi chiesto di provare il 40G della yamaha ma prima le condizioni meteo, poi la stampante che non va mi han fatto desistere...e sono cliente fresco, fresco...volevo provare una cosa simile a quella che mi arriverà la prossima primavera ma sembra che se non sanno che compri li conti zero.
VanBob
- 82/119
Ahimè, tu non hai fatto altro che confermare una tendenza già visibile nelle passate edizioni.
Io non vado al salone da 10 anni.
Io non vado al salone da 10 anni.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ziomaicol
- 83/119
E insieme a te altre 2/300.000 persone
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
hawk600
- 84/119
In realtà avevo anche una prenotazione ma sembra che la serietà sia cosa del precedente millennio...ad ogni modo fa lo stesso proverò quando arriverà.
Ad ogni modo auguri a questi costruttori della nautica, quando arriverà la crisi e tutti questi ricchi che comprano a debito spariranno inizieranno a piangere e a rivolgersi anche a chi fa quantità ovvero a persone che comprano barche attorno ai 5/6 metri...staremo a vedere.
Ad ogni modo auguri a questi costruttori della nautica, quando arriverà la crisi e tutti questi ricchi che comprano a debito spariranno inizieranno a piangere e a rivolgersi anche a chi fa quantità ovvero a persone che comprano barche attorno ai 5/6 metri...staremo a vedere.
Alstare
- 85/119
Purtroppo per chi vive la passione per la nautica come in questo forum il salone nautico di Genova, che ricordiamolo é il più importante d'Italia e fra i primi in Europa, non è una fiera di paese, ma un grande show dove tutti quelli che partecipano lo fanno per mostrare il meglio di cio che producono.
Se vai ad una festa o ad un evento importante ti metti il "vestito buono", bello o brutto che sia é così un po' per tutti.
Quando ancora esistevano i saloni dell'auto, tipo a Ginevra, le utilitarie esposte le vedevi solo in versione stra full optional, e comunque poi venivano comunque oscurate dai modelli top di gamma,
A Bologna, salone della piccola nautica, é un po' diverso, ma nemmeno li troviamo modelli low cost, anche se a quanto ho potuto leggere sembra più allineato ai saloni del sud Italia, più orientati alla vendita che al mero spettacolo,
Va detto che il salone é comunque lo specchio del mercato, tutti i cantieri cercano di puntare su modelli con più margine di guadagno, ed ovviamente non si tratta degli entry level, e magari il mercato premia pure queste scelte, in mancanza di dati certi si possono fare solo supposizioni.
Se vai ad una festa o ad un evento importante ti metti il "vestito buono", bello o brutto che sia é così un po' per tutti.
Quando ancora esistevano i saloni dell'auto, tipo a Ginevra, le utilitarie esposte le vedevi solo in versione stra full optional, e comunque poi venivano comunque oscurate dai modelli top di gamma,
A Bologna, salone della piccola nautica, é un po' diverso, ma nemmeno li troviamo modelli low cost, anche se a quanto ho potuto leggere sembra più allineato ai saloni del sud Italia, più orientati alla vendita che al mero spettacolo,
Va detto che il salone é comunque lo specchio del mercato, tutti i cantieri cercano di puntare su modelli con più margine di guadagno, ed ovviamente non si tratta degli entry level, e magari il mercato premia pure queste scelte, in mancanza di dati certi si possono fare solo supposizioni.
'94 Airon Marine 19 Suzuki DT 75 => DF 100B
' 21 Prua al Vento Huracán 5.7 Suzuki DF 100B
'23 Ranieri Next 220 SH Mercury V6 225
' 21 Prua al Vento Huracán 5.7 Suzuki DF 100B
'23 Ranieri Next 220 SH Mercury V6 225
sergetto
1
- 86/119
Hawk600,
Ad ogni crisi che arriva e che passa, i ricchi son sempre più ricchi e i "poveri" sempre di più e sempre più poveri.
Risultato è che il lusso non va mai in crisi. Ci vorrebbe un cambio di paradigma, ma questo non arriverà e se lo farà non partirà certo dall'alto. Potrà forse partire dal basso quando la situazione per la maggioranza della popolazione sarà realmente insostenibile, cosa che per quanto ci si lamenti è ancora assai lontana.
E in tutto questo l'Italia è come al solito tra il peggiore degli esempi ma attendiamo fiduciosi l'uomo o la donna dei miracoli
Ad ogni crisi che arriva e che passa, i ricchi son sempre più ricchi e i "poveri" sempre di più e sempre più poveri.
Risultato è che il lusso non va mai in crisi. Ci vorrebbe un cambio di paradigma, ma questo non arriverà e se lo farà non partirà certo dall'alto. Potrà forse partire dal basso quando la situazione per la maggioranza della popolazione sarà realmente insostenibile, cosa che per quanto ci si lamenti è ancora assai lontana.
E in tutto questo l'Italia è come al solito tra il peggiore degli esempi ma attendiamo fiduciosi l'uomo o la donna dei miracoli
Montecristo 1000
- 87/119
Tutto vero Altare. Un salone come quello di Genova va considerato come una vetrina dove vengono presentate imbarcazioni che la maggior parte dei comuni mortali può solo vedere e spesso nemmeno toccare. Tuttavia è possibile scambiare opinioni, avere un'idea delle nuove tendenze (se ce ne sono) pur con tutti i limiti elencati nei post precedenti. Forse, da un pinto di vista dei comuni mortali, può essere più produttivo visitare saloni "minori" come quello, ormai prossimo, di Bologna o quelli che si tengono al sud (Napoli, Catania, ecc.). Poi, siccome al peggio non c'è mai limite, se prendiamo in considerazione Roma, che dovrebbe essere ancora la capitale, qui il salone del mare non c'è più . E viste le ultime edizioni , è meglio così.
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Raymarine Element 7 HV
VHF fisso ICOM IC-M330GE
VHF portatile Cobra Marine MR HH600
Patente Nautica - Certificato SRC
Raymarine Element 7 HV
VHF fisso ICOM IC-M330GE
VHF portatile Cobra Marine MR HH600
Patente Nautica - Certificato SRC
matias
- 88/119
La nautica, anche quando non lo era è sempre stata considerata un lusso ...
poi, senza stare a scomodare trattati sul capitalismo, ma non si capisce come, siamo arrivati ad avere costi di gestione per i quali una o due annualità costano quasi quanto l'acquisto del mezzo ...
è evidente che se "lasci fare" senza offrire alternative ognuno cerca di avere sempre di più con il meno possibile ...
è una questione di mentalità e di cultura aggiungerei ... finchè le singole amministrazioni locali, piuttosto che le associazioni a livello nazionale tipo UCINA o chi per loro non sponzorizzeranno + posti barchi , + scivoli e insieme a questi la cultura per il rispetto per il mare, quella che ci stiamo raccontando è la direzione che stà prendendo la nautica ...
poi, senza stare a scomodare trattati sul capitalismo, ma non si capisce come, siamo arrivati ad avere costi di gestione per i quali una o due annualità costano quasi quanto l'acquisto del mezzo ...
è evidente che se "lasci fare" senza offrire alternative ognuno cerca di avere sempre di più con il meno possibile ...
è una questione di mentalità e di cultura aggiungerei ... finchè le singole amministrazioni locali, piuttosto che le associazioni a livello nazionale tipo UCINA o chi per loro non sponzorizzeranno + posti barchi , + scivoli e insieme a questi la cultura per il rispetto per il mare, quella che ci stiamo raccontando è la direzione che stà prendendo la nautica ...
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Suzumar 270 - Yam 8cv
VanBob
1
- 89/119
hawk600 ha scritto:... quando arriverà la crisi e tutti questi ricchi che comprano a debito spariranno inizieranno a piangere e a rivolgersi anche a chi fa quantità ovvero a persone che comprano barche attorno ai 5/6 metri
Sono perplesso.
Mi chiedo banalmente, proprio per fare il conto della serva, quanti piccoli battelli dovrebbe vendere un produttore per avere lo stesso margine che ha vendendo solo UNO dei suoi battelli di lusso?
E che ritorno avrebbe in termini di immagine e blasone vendendo prodotti popolari, piuttosto che maxi di lusso?
A me pare che i piccoli artigiani degli anni 70 e 80, diventati famosi per aver iniziato a produrre battelli popolari non per scelta ma per necessità (leggasi: per mancanza di struttura aziendale), si siano progressivamente espansi ed attrezzati per ingrandire (letteralmente) la produzione. Di conseguenza la piccola nautica viene svilita, e così sarà fintanto che qualche coraggioso imprenditore non si butterà in una nuova avventura iniziando proprio come iniziarono gli attuali, ormai decenni fa.
Nel frattempo si cerca di creare il desiderio di battelli sempre più grandi (e costosi).
La stessa cosa è accaduta nel mondo auto.
Vi capita mai di incontrare per strada una vettura anni 70? Credo di sì, e la cosa che più salta all'occhio è la dimensione! Macchine piccole, anche le ammiraglie di un tempo, ma che alla fine svolgevano lo stesso "lavoro" di quelle attuali.
Con la differenza che quelle attuali utilizzano molto più materiale (spreco di risorse ed energia), occupano più superficie (traffico, difficoltà di percorrenza su strade di un tempo, assurda difficoltà di parcheggio), ma soprattutto... costano di più! E malgrado questo in ogni famiglia esiste un'auto per ogni persona abile alla guida. Tutto quel materiale per continuare a portare una persona a spasso alla velocità di un cavallo!
La realtà è che bisognerebbe mettersi una mano sulla coscienza, tutti, per cercare di capire quali sono le reali necessità e quanto e come i cervelli del marketing ci manipolano quotidianamente.
A me, quando comprai il coaster 650, parve un lusso estremo. Oggi, preda dei pensieri moderni e dei condizionamenti, dovrei quasi vergognarmi ad andarci in giro: vetusto, scomodo, linee estetiche demodè.... fina addirittura a "piccolo".
Pazienza, a questa età ho iniziato a capire che la testa è la mia. Lo tengo, cerco di mantenerlo meglio che posso, compatibilmente con le mie finanze, e ogni volta che lo vedo in acqua non posso fare a meno di provare quel sottile senso di piacere nell'apprezzarne la linea. Una linea essenziale ma filante, snella e piacevole che nei mezzi moderni si sta perdendo in favore di mille orpelli che chiamano "design".
A.A.A.
Cercasi imprenditori onesti e volenterosi disposti a faticare con passione in nome della diffusione della piccola nautica da diporto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ziomaicol
1
- 90/119
matias ha scritto:La nautica, anche quando non lo era è sempre stata considerata un lusso ...
Ecco su questo non sono d'accordo. Quando ero piccolo per me la nautica non era un lusso. Vedere mio padre caricare il piccolo Mariner in auto, il motore, le tavole in legno e il gonfiatore (manuale!) arrivare dalle parti di Licola o Baia, aspettare circa un ora che mio padre preparasse il tutto, andare a zonzo con l'8,5hp senza tendalino, senza doccetta, bruciati dal sole e dal sale, con i piccoli serbatoi della benzina in mezzo ai piedi, con la preparazione della miscela, non era affatto lusso. Ma come noi un'infinità di famiglie faceva lo stesso. Chi aveva un'open superiore ai 5 metri o un gommone di pari misura era già un benestante. Ma non ricco.
Oggi chi vedo con quei mezzi? Ci sono, certo, si fanno il giretto ma poi tornano sullo Yatch.
Fino solo a 10/15 anni fa al Salone ci andavano anche i piccoli cantieri per vendere. Facevano offerte per farsi conoscere e per aumentare il fatturato.
Ora è solo tutta vetrina e come tale va presa. Per fare un esempio la Spx ha iniziato volendo aggredire il mercato dei gommoni sui 7 metri proponendo un prodotto dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Ora, invece, cercano il lusso, non gli interessa più la clientela che avevano all'inizio e puntano sul colpo grosso. Il problema è che questo giochino può andare bene per uno ma non per tutti.
Tutti pensano di avere l'Xfactor ma poi solo uno vince. Gli altri? eh......
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Argomenti correlati