Ristrutturazione Gozzo e realizzazione specchio di poppa per fuoribordo [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
1 Mi piace
- 31/101
E un vero piacere vedere lavori come il tuo e ammirare la tua competenza e preparazione nell uso di materiali non facili da utilizzare. A mio modesto parere stai procedendo benissimo e ne uscirà un gioiellino.
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 32/101
Grazie mille Bluprofondo!
Spero di non disattendere le tue aspettative. 😅
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 33/101
Oggi sono riuscito a lavorarci un paio d’ore.
Sagomato il piano e poggiato sui longheroni mi sono reso conto che non sarei riuscito ad andarmi a fissare ai longheroni con i supporti verticali che sosterranno la coperta.
re: Ristrutturazione Gozzo e realizzazione specchio di poppa per fuoribordo


Quindi ho tagliato il piano in modo da poterlo attraversare. Poi ho predisposto l’incastro per i legni che sosterranno la coperta. Poi il tempo a disposizione era finito.
re: Ristrutturazione Gozzo e realizzazione specchio di poppa per fuoribordo

re: Ristrutturazione Gozzo e realizzazione specchio di poppa per fuoribordo

re: Ristrutturazione Gozzo e realizzazione specchio di poppa per fuoribordo

re: Ristrutturazione Gozzo e realizzazione specchio di poppa per fuoribordo

re: Ristrutturazione Gozzo e realizzazione specchio di poppa per fuoribordo
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 34/101
Posso chiederti che lavoro fai?
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 35/101
Bluprofondo, il cartolaio.

Ora non vorrei essere troppo autocelebrativo ma ho una forte predisposizione per tutto ciò che è manuale e una grande curiosità, che mi porta ad approfondire in modo maniacale tutti gli aspetti che riguardano ogni mia “passione”.

Nello specifico prima di iniziare questa impresa mi sono fatto una cultura su resine & co., fondi, stucchi e vernici, compensati, caratteristiche dei legni utilizzati, ecc. ecc.

Il problema è che se vado avanti di sto passo la metto a bagno il prossimo anno.
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 36/101
- Ultima modifica di thedoor788 il 12/04/22 20:28, modificato 1 volta in totale
Buongiorno a tutti.
Ho bisogno di una mano sull’impianto elettrico.
Ho un motore Honda con avviamento elettrico e sistema di ricarica della batteria.
Le domande sono le seguenti:
1. Il disegno che ho fatto è corretto?
2. Lo stacca batteria va tra motore e batteria o tra batteria e impianto?
3. Il negativo dell’impianto va collegato al motore che a sua volta è collegato al negativo della batteria?
Grazie 🙏
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 37/101
a occhio , devi collegare il + batteria allo stacca batteria e da li vai a motore e servizi

eros
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 38/101
Questa problematica richiede topic a parte nell'apposita sezione.
Grazie
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 39/101
Ok, chiedo scusa Van Bob.

Se vuoi puoi cancellare i messaggi inerenti l’impianto elettrico in questo topic, così da tenerlo pulito.

Io ho provato ma mi fa togliere solo la foto
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 40/101
Scelgo i lavori da fare, aimè in base al tempo a disposizione.
Quindi non ho proseguito con il piano di calpestio sottocoperta, ma mi sono dedicato a proseguire con il lavoro sullo specchio di poppa.
I passaggi sono stati i seguenti:

1. Creo la sagoma di cartone e la provo per vedere se combacia;
2. La nastro. (Non avendo nastro da imballo ho dovuto usare la carta gommata.);
3. Taglio 7 pezze di tessuto monoassiale da 300gr usando la sagoma come dima;
4. Fisso la sagoma alla struttura sempre con nastro;
5. Non avendo a disposizione cera da usare come distaccante stendo uno strato di grasso adesivo;
6. Do una mano di resina poliestere e stratifico 4 pezze di tessuto più alcune strisce sempre di tessuto nel perimetro per fissarmi bene ai bordi. Aspetto che asciughi.
7. Carteggio grossolanamente e stucco qualche avvallamento.
8. Stendo altre 3 pezze di tessuto e di nuovo qualche striscia nel perimetro.
9. Una volta asciutto stacco dall’interno il cartone.
Fine

re: Ristrutturazione Gozzo e realizzazione specchio di poppa per fuoribordo

re: Ristrutturazione Gozzo e realizzazione specchio di poppa per fuoribordo

re: Ristrutturazione Gozzo e realizzazione specchio di poppa per fuoribordo

re: Ristrutturazione Gozzo e realizzazione specchio di poppa per fuoribordo

re: Ristrutturazione Gozzo e realizzazione specchio di poppa per fuoribordo
Sailornet