Video Smontaggio Honda BF150 [pag. 4]

Capitano di Fregata
mfonti (autore)
Mi piace
- 31/107
Ci posso provare.
Di sicuro tutto è legato alla lubrificazione.
Con questo intendo l'olio in sè e le due caratteristiche principali della lubrificazione di un motore, quindi pressione e portata.
Se ci pensate il motore automobilistico lavora in orizzontale e il peso di tutto il manovellismo (non è poco) grava sulle bronzine di banco. Nel fuoribordo invece è in verticale e tutto grava su una delle due C.
Nel momento in cui il film di olio si rompe o non è bene espresso e l'albero motore e la bronzina si trovano ad avere contatto diretto metallo su metallo e si crea la prima strusciata siamo nei guai. Questo non deve succedere perchè poi l'escalation è rapidissima e irreversibile.
Quindi credo che quel motore abbia girato per molto tempo con un olio vecchio, e questa indicazione me la danno i cappellotti delle molle dei braccetti V-tec, con una usura mai vista prima, e pure la colorazione del castello della distribuzione. Inoltre ipotizzo anche un utilizzo che abbia causato la bassa pressione olio, quindi lunghi periodi al minimo quindi traina. E qui ci sarebbe un piccolo capitolo da aprire...
Un escursus fuori dall'ambiente nautico: come mai i motori da competizione oppure i giganteschi motori navali PRIMA di mettere in moto accendono le pompe dell'olio elettriche e portano il sistema in pressione?
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Tenente di Vascello
lupodimare70
Mi piace
- 32/107
Video molto bellii, li ho visti con molto interesse, aspetto il quarto
Mi appassiona molto la nautica, ma questo è palese vista la presenza sul forum, ma altrettanto la meccanica, ad oggi mi limito a fare la manutenzione ordinaria al mio suzuki 140 con cambio della girante, ma mi piacerebbe imparare di.piu .
Sei caldamente invitato a postare, quando ne avrai l'occasione e la voglia , altri video simili.
Ciao
Capitano di Fregata
mfonti (autore)
Mi piace
- 33/107
Grazie, un pò di incoraggiamento è molto gradito.
Domani o anche oggi comincio a girare il 4 episodio, dove si vedranno i danni quelli veri.
Mi piacerebbe poi riuscire a rimontarlo, ma dipende dal reperimento dei ricambi.
Ma non dovete disperare, ho già altri 2 motori da fare a pezzi.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Guardiamarina
Vespa76
Mi piace
- 34/107
Ciao volevo sapere le ore di moto e anno di
costruzione del motore.
Su che mezzo era installato?
Eventualmente un numero di giri ideale x fare traina?
Grazie
Sacs 560 - Honda BF100 v-tec
Saver 600 - Honda 115A
Capitano di Fregata
mfonti (autore)
Mi piace
- 35/107
Era su un gommone credo, ma non ho idea delle altre informazioni. Appena possibile scarico i dati della centralina.
Riguardo la traina direi che sopra i 1200/1500 giri la pressione dell'olio vada già a posto.
Poi dipende per quante ore uno la fa. Per i più incalliti consiglierei la sostituzione dell'olio con uno di viscosità un po' elevata tipo un 20W50.
Attenzione che però questo olio non va assolutamente bene con le basse temperature quindi per l'inverno andrebbe tolto.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 36/107
Interessantissimo il discorso di Mfonti sul trainare col motore al minimo. Dunque facendolo rischiamo di compromettere il motore?

Alby
Capitano di Fregata
mfonti (autore)
Mi piace
- 37/107
È mia opinione che nelle condizioni peggiori il motore si può rovinare.
Per condizioni peggiori intendo :
-olio vecchio. Intendo con più di 200 ore.
-traina ad una velocità estremamente bassa, quindi motore al minimo con magari anche l'ancora galleggiante filata e utenze di bordo importanti accese (creano un carico sull'alternatore)
-giornata estremamente calda (sia acqua che aria)
-molte ore consecutive (ho clienti che trainano un giorno intero)

Se queste condizioni le sommiamo (e può capitare) , le probabilità di fare danni seri sono concrete.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Tenente di Vascello
robertopi
Mi piace
- 38/107
Ma questo potrebbe valere solo per i 4T o anche i 2T?
saluti
Capitano di Fregata
mfonti (autore)
Mi piace
- 39/107
I 2t non hanno questo problema, ne hanno altri.
Un carburato da 150 hp dopo 10 minuti di traina al minimo si spegne e non si riaccende più. Un iniezione invece regge .
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Tenente di Vascello
Katiago
Mi piace
- 40/107
non sono molto pratico
e ti chiedo
un olio 5\40 oppure 5\50
sarebbe piu ideale a questo uso alla traina
saluti
Sailornet