Video Smontaggio Honda BF150 [pag. 6]

Tenente di Vascello
Pinna
Mi piace
- 51/107
Il motore era di terza mano,, il precedente proprietario lo adoperava poco e solo in acqua dolce, in occasione della manutenzione straordinaria era presente tanta sabbia, i filtri benzina ed i termostati acqua erano in pessime condizioni, le candele consumate,, sono state sostituite decine di Oring e guarnizioni, si può ipotizzare che questo motore abbia lavorato per alcuni anni In mare su bassi fondali sabbiosi in condizioni difficili con scarsa manutenzione e nonostante tutto è arrivato a oltre 2.400 ore di funzionamento, chissà cosa ne avrebbe fatte in condizioni normali.
Capitano di Fregata
mfonti (autore)
2 Mi piace Ah ah ah
- 52/107
Ciao Pinna, è un piacere leggerti. Tra poco potrai vedere il 4 episodio, quello del cuore aperto e ti renderai conto di quanto intrigante sia la situazione di questo motore che ritengo tu abbia inconsapevolmente ereditato. Posso fare delle ipotesi, nessuna certezza ovviamente, ma credo sia stato aperto e risistemato con non troppa cura utilizzando parti provenienti da un altro motore molto ma molto sfruttato e queste abbiano potuto causare il problema.
Unico appunto speravo di mostrare agli utenti quanto è bella la meccanica di un Honda e con questo non direi di aver colpito giusto....
Mi rifarò.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 53/107
Complimenti Marco per quanto ci stai mostrando. Al momento prima di vedere la quarta puntata, ci hai mostrato le qualità di questo motore. Tu nè eri già certo, ne sono sicuro, perciò tutto quello che fai, lo fai registrando ogni operazione; il tutorial ci sta mostrando che quell’Honda è un gran motore, e che la bestialità dei “finti tecnici” possono danneggiare anche un motore così robusto.
Ho apprezzato l’Honda quando ho avuto a che fare con un motore 150 Vtec simile e su un 225 che ho avuto per poche ore di moto.
Va avanti, benché amante dei 2T continuerò a seguire questo topic per questo motore, con il quale, con Pinna ho avuto il piacere di navigare al Garda.
Saluti
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Tenente di Vascello
Pinna
Mi piace
- 54/107
L'esperienza fatta mi ha fatto capire, che spesso il proverbio di chi “più spende meno spende’ sia vero, di sicuro ti evita enormi bruciature di fegato e di buttare migliaio di euro in manutenzioni straordinarie inutili.
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 55/107
Marco sono le insidie dell’acquisto di un usato. A volte neanche l’acquisto dell’usato da concessionario ti tiene indenne da rischi, se le difficoltà si manifestano dopo il periodo di garanzia.
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Tenente di Vascello
robertopi
Mi piace
- 56/107
Io per la parte stradale sono ormai hondista, due auto,. E un Transalp e mi piacerebbe diventarlo anche per la nautica, per ora posseggo un optimax 200, che credo non abbia rivali per la sua categoria ed epoca. Ma a parte i campanilismi motoristici, passatempi il termine, c'è un motore che sia preferibile ad un altro, riferendomi ai 4T?
Saluti
Capitano di Fregata
mfonti (autore)
2 Mi piace
- 57/107
c'è un motore che sia preferibile ad un altro, riferendomi ai 4T?

Questa è una bellissima domanda, e nonostante sia di parte cercherò di dare una risposta sincera.
Sono un concessionario Honda per cui conosco come le mie tasche questi motori ma lavoro anche sugli altri marchi a livello di Service per cui nel corso degli anni credo di avere acquisito una buona conoscenza generale.
In virtù di questo la mia risposta alla tua domanda è NO.
Non c'è un motore palesemente migliore di tutti gli altri, ognuno ha i propri punti di forza e i propri punti deboli, parlando dal punto di vista del meccanico.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 58/107
La tua precisazione " Parlando a livello meccanico" Lascia da Intendere….!!! Tu fori dal marchio che tratti che motore compreresti? A livello elettrico il motore che ha smontato ha pregi o difetto rispetto ad altri marchi?

Alby
Capitano di Fregata
mfonti (autore)
1 Mi piace
- 59/107
Il 150 Honda è un bel motore, e forse nell'Impianto elettrico ha uno dei suoi punti di forza. Se lo confrontiamo con quello degli altri motori non c'è paragone, una spanna sopra. Ordinatissimo e di altissima qualità. Il peggiore forse il Mercury, made in Mexico. Yamaha e Suzuki stanno nella media, non eccellono ma sono ottimi.
Pure i consumi dell'Honda sono eccezionali.
Ma i concorrenti mica fanno schifo.
Recentemente ho tagliandato un Suzuki 150 ultima produzione, il 2800, ed è veramente un bel motore. Ha soluzione che mi piacciono molto, non è pesantissimo, potente e di dimensioni contenute.
Di Yamaha faccio tanti V6 225 e 250, alcuni usati anche per lavoro, uso diving. Molto performanti e con una marea di ore vanno da Dio. Tallone d'Achille il piede, piuttosto fragile nonostante cure assidue. In 2600 ore di lavoro si è rotto 3 volte, una è proprio scoppiato, una si è rotto un reggispinta e l'ultima sono riuscito a salvarlo perchè ho notato un pò di limatura nell'olio e sono intervenuto ma ormai gli ingranaggi erano da buttare. Anche la serie dei 4 in linea Yamaha 80/100 li rompono tutti.
Su Mercury non dico nulla perchè non ho una esperienza diretta. Non mi piace molto il progetto come Suzuki, che prevede la distribuzione sotto il monoblocco. Pulire una testa specialmente se si fanno tante ore è facile che capiti e dover sollevare il monoblocco è una grossa complicazione.
Come quei testoni della Honda.
Sono 20 anni che gli rompo le palle perchè voglio potere estrarre il trim senza togliere il motore dallo specchio di poppa e loro per la prima volta lo fanno quest'anno, ma sono nel 250, ma vaff...
Ecco, mi sono lasciato un pò andare, scusate..
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 60/107
Grazie per le delucidazioni, ok ho capito inizierò a preoccuparmi per il mio Yamha DF150.SbellicaSbellica

Ciao
Alby
Sailornet