Pulizia circuito di raffreddamento Yamaha 250
mfonti (autore)
1
- 1/24
Ciao a tutti.
Sto procedendo in questi giorni a pulire il circuito di raffreddamento di uno Yamaha 250 del Diveplanet di Rimini. Si tratta di un motore del 2008 con circa 1500 ore all'attivo sempre a pieno carico, che non ha mai visto una goccia di acqua dolce.
Metto qui il link all'album che ho creato su Facebook e che aggiorno ogni tanto.
Avrei caricato le foto qui molto volentieri ma sono tante e non so se va bene.
Se avete domande sono a vostra disposizione.
Per par condicio farò lo stesso in poco tempo per un Honda 225.
https://www.facebook.com/marco.fonti/media_set?set=a.10205223464439784.1073741826.1041350515&type=3
Sto procedendo in questi giorni a pulire il circuito di raffreddamento di uno Yamaha 250 del Diveplanet di Rimini. Si tratta di un motore del 2008 con circa 1500 ore all'attivo sempre a pieno carico, che non ha mai visto una goccia di acqua dolce.
Metto qui il link all'album che ho creato su Facebook e che aggiorno ogni tanto.
Avrei caricato le foto qui molto volentieri ma sono tante e non so se va bene.
Se avete domande sono a vostra disposizione.
Per par condicio farò lo stesso in poco tempo per un Honda 225.
https://www.facebook.com/marco.fonti/media_set?set=a.10205223464439784.1073741826.1041350515&type=3
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Stefano C
- 2/24
Ciao
Grazie del reportage, seguo con attenzione
Mi chiedevo se prima di arrivare a quel livello di incrostazione non avessero mai notato surriscaldamenti o malfunzionamenti..inoltre ai tagliandi la situazione non era stata notata?
Stefano
Grazie del reportage, seguo con attenzione
Mi chiedevo se prima di arrivare a quel livello di incrostazione non avessero mai notato surriscaldamenti o malfunzionamenti..inoltre ai tagliandi la situazione non era stata notata?
Stefano
VanBob
- 3/24
Per il bene del forum sarebbe meglio averle anche qui le foto, carica quelle più significative.
Comunque non abbiamo limiti.
Comunque non abbiamo limiti.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Cesinho
- 4/24
Anche perché non tutti siamo su faccia libro...
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
mfonti (autore)
- 5/24
@Stefano C.
Lo scorso anno verso fine stagionel'allarme di surriscaldamento entrava in funzione spesso e ad Agosto quando l'acqua del mare era quasi 30° non si potevano superare i 4500 giri. Con l'arrivo dell'autunno e il raffreddamento del mare erano tornati ad andare bene, ma ho insistito con il titolare del diving per la pulizia.
@Van Bob carico molto volentieri le foto qui, non volevo appesantire il server. Una decina vanno bene?
Lo scorso anno verso fine stagionel'allarme di surriscaldamento entrava in funzione spesso e ad Agosto quando l'acqua del mare era quasi 30° non si potevano superare i 4500 giri. Con l'arrivo dell'autunno e il raffreddamento del mare erano tornati ad andare bene, ma ho insistito con il titolare del diving per la pulizia.
@Van Bob carico molto volentieri le foto qui, non volevo appesantire il server. Una decina vanno bene?
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
mfonti (autore)
- 6/24
@Cesinho
Le foto però si dovrebbero vedere anche senza accedere a FB. O no?
Le foto però si dovrebbero vedere anche senza accedere a FB. O no?
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
VanBob
- 7/24
Nessun limite di foto. Il server è mio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Stefano C
- 8/24
@Mfonti: no, sono dovuto accedere, sono visibili a tutti gli iscritti su Facebook
Grazie!
Grazie!
mfonti (autore)
- 9/24
Carico molto volentieri alcune foto del motore in questione. Come dice Van Bob, le più significative.
Questi sono gli effetti dell'acqua salata nel circuito di raffreddamento.
Utilizzare regolarmente la presa per il lavaggio a freddo avrebbe limitato fortemente l'accumulo di detriti.
Questi sono gli effetti dell'acqua salata nel circuito di raffreddamento.
Utilizzare regolarmente la presa per il lavaggio a freddo avrebbe limitato fortemente l'accumulo di detriti.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Cesinho
- 10/24
Ancora mi prendono in giro in banchina per l'attacco in banchina a caldo per lavare il motore...
Domenica mostro le foto, come le foto dei polmoni sul pacco delle sigarette ....
Bel lavorONE mfonti
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Argomenti correlati