Aumento regresso elica.... come è possibile? [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
giooner10 (autore)
Mi piace
- 11/61
Infatti troppa differenza. Cmq in questi giorni controllo la carena e vediamo di capirci qualcosa.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 12/61
giooner10 ha scritto:
.... La cosa strana è la diminuzione di velocità a parità di giri. Disolito a carena sporca o più pesante diminuisce tutto insieme.


Mi sembra di capire che il mezzo sia in mare da 2 mesi... Sbaglio? Se così è, e non è dotatat di antivegetativa, la causa va attribuita alla carena in versione stabulario.
Riguardo l'aumento del regresso non c'è niente di strano, sarebbe strano il contrario.

A parità di velocità, con la carena sporca aumentano le forze d'attrito.
La potenza è pari al prodotto tra forza e velocità, quindi alla stessa velocità hai bisogno di maggiore potenza. L'elica deve pertanto trasferire maggiore potenza al fluido, ma non può farlo senza aumentare i giri, infatti se la portata d'acqua attraverso la stessa restasse invariata (stesso numero di giri) e così quindi l'angolo di incidenza, essa trasferirebbe al fluido la potenza che gli trasferiva prima e che non basterebbe per andare alla stessa velocità.
Ergo deve elaborare una maggiore portata d'acqua, per farlo deve accelerarla maggiormente, quindi deve aumentare il numero dei giri e quindi il regresso.
Tenente di Vascello
Katiago
Mi piace
- 13/61
una cosa del genere mi è successa

dopo che il gommone era in acqua da 2 mesi

e alla fine ho lasciato perdere e a fine stagione dopo 5 mesi

tirato su il gommone dalla valvola della controstampata

sono usciti almeno 300 litri di acqua

era la valvola sotto la linea di galleggiamento

che faceva trafilare acqua
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 14/61
Anche quella postata da Katiago è un eventualità da non sottovalutare, magari complementare, ma darebbe differenze di assetto decisamente visibili e soprattutto in fase di ingresso in planata e in termini di velocità minim di planata di cui non si è menzionato
Sottocapo di 1° Classe Scelto
giooner10 (autore)
Mi piace
- 15/61
Si in effetti ho pensato all'acqua. Da sopra ho controllato in tutti i posti alla ricerca di acqua. Ora la alzo e controllo sotto. Solo che non so se la mia barca abbia 2 fondi. Ha sicuramente due camere stagna con poliuretano espanso e so che questo materiale non fa da spugna.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 16/61
Aggiornamenti?
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 17/61
giooner10 ha scritto:
... la mia barca abbia 2 fondi. Ha sicuramente due camere stagna con poliuretano espanso e so che questo materiale non fa da spugna.

Sei male informato. Il poliuretano normamente usato fa, eccome, da spugna ed inoltre non rilascia più l'acqua assorbita.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
giooner10 (autore)
Mi piace
- 18/61
Allora ragazzi barca fuori..... carena pulitissima, d'altronde 2 mesi in acqua fredda..... ho forato lo scafo per vedere se vi era acqua nelle paratie stagne e niente. La schiuma è asciutta. Ho controllato veramente dappertutto. I fori sono stati fatti molto in basso per vedere se vi era anche la contro stampata. Non so.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 19/61
Pulitissima? Acqua magica? Nemmeno inizio di denti di cane, puntini bianchi piccoli piccoli.... Mi sembra davvero impossibile
Sottocapo di 1° Classe Scelto
giooner10 (autore)
Mi piace
- 20/61
Da considerare che la barca viene ormeggiata in una foce, l'acqua è poco salata. denti di cane zero, una piccola patina verdastra che con la lancia piccola e scivolata subito via. Diciamo che 1 o 2 nodi in meno ci poteva stare. Ma non 15.
Sailornet