Aumento regresso elica.... come è possibile? [pag. 4]

Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 31/61
ighu ha scritto:

L'unica differenza con la tua esperienza stà nel fatto che il tuo motore prende tutti i giri lo stesso.


Unica....
Tu hai guadagnato 600 giri e 5 nodi, lui ha gli stessi giri e oltre 10 nodi in meno
Sottocapo di 1° Classe Scelto
giooner10 (autore)
Mi piace
- 32/61
Ragazzi In attesa di altri dati tipo diametro elica.... vi volevo fare una domanda. dove tengo la barca, mi hanno detto che una possibilità è che la vetroresina sia zuppa di acqua e quindi un appesantimento della carena. Da premettere che la barca non presenta bolle di osmosi. Possibile che un aumento elevato del tasso di umidità della carena, possa cambiare il baricentro tenendola più appruata e aumentare l'attrito in acqua???
Sottocapo di 1° Classe Scelto
giooner10 (autore)
Mi piace
- 33/61
Ha dimenticavo sarà coincidenza o meno ma nel meche la barca che è stata ferma, ha piovuto veramente tanto. Visto che mi è stato detto che la schiuma espansa usata assorbe acqua, stavo pensando di toglierla tutta. Sicuramente sarà un lavoraccio però. ........
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 34/61
Dopo aver "scoperto" qual'è il diametro elica, si penserà al resto, fermo restando che - occorrendo - la cosa più semplice è pesare la barca.
2° Capo
ighu
Mi piace
- 35/61
Infatti..... Non penso che una barca in acqua per 2 mesi, in inverno riesca a riempirsi o appesantirsi tale da perdere così di prestazioni. Comunque non ho ancora avuto risposta alla mia domanda...
ighu
2° Capo
ighu
Mi piace
- 36/61
Aggiungo che la mia barca possiede, bene o male, le stesse caratteristiche di giooner 10, anzi...
E Lui ha un motore decisamente + potente e prestazionale del mio...
ighu
Sottocapo di 1° Classe Scelto
giooner10 (autore)
Mi piace
- 37/61
Le candele hanno pochissime ore. Potrei cambire per fare una prova...... ma raggiungerei cmq i 5400 giri. A questo punto cosa dovrebbe cambiare? Candele buone o non se raggiungo i 5400 giri rimangono sempre 5400 giri. Cmq Spero in giornata di riuscire ad avere la foto del l'elica.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 38/61
giooner10 ha scritto:
... . A questo punto cosa dovrebbe cambiare? .....


Per quanto riguarda il tuo problema...... Più o meno niente
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 39/61
ighu ha scritto:
Infatti..... Non penso che una barca in acqua per 2 mesi, in inverno riesca a riempirsi o appesantirsi tale da perdere così di prestazioni. Comunque non ho ancora avuto risposta alla mia domanda...


Ighu,
il mio Rio 450 Cross era pieno d'acqua e inclinato verso tribordo (come tutti o quasi i 450) .
Praticai due fori nella parte più bassa dello specchio di poppa infilando un ferro da armatura da 10 mm lungo circa 3 metri più volte per praticare dei fori in varie direzioni nella schiuma fradicia e puzzolente e lasciai sgocciolare tutto l'inverno in garage.
In primavera, muovendo la barca uscirono ancora alcuni decilitri di brodaglia puzzolente.
Ho tenuto il battello (peraltro ottimo scafo) per diversi anni con soddisfazione, ma ad ogni uscita toglievo il tappo e uscivano alcuni bicchieri di h2o nonostante l'opera viva fosse perfetta e il calpestabile pure.
Misteri della piccola nautica.
Ciau.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
giooner10 (autore)
Mi piace
- 40/61
Ragazzi l'elica è 48-825900A46-19P offshore. Non ho avuto modo di controllare in rete perché sto un po' impicciato. Mi ero sbagliato dicendo mirage. Sorry
Sailornet