Situazione disperata, vite inchiodata [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 31/86
E ci sono volute 3 pagine per estorcerti una delle soluzioni!!!
Comunque sia, non sempre si possono scaldare i pezzi o perchè vicino a parti delicate o sensibili al calore.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
mawui82 (autore)
Mi piace
- 32/86
Ok, capendo che devo scaldare... quale è il metodo migliore??? visto che sotto ho della plastica da non rovinare?

saldatore a stagno a contatto con la vite?
oppure pistola ad aria calda?

sono le due cose che ho, oppure altre soluzioni?
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 33/86
Certo, si chiama induttanza ed è la trasmissione del calore tramite la vite stessa.

Isola come ti ho detto con un tubicino di alluminio o rame riempito di lana ceramica da fumisteria (mag. edili) e lasci la testa della vite fuori e scaldi solo quella.

Ovviamente oltre alla vite si scaldano gli immediati dintorni quindi se passa attraverso plastica o resina potrebbe deformarsi anche quella, ma in qualche istante la vite è tutta calda (come la Ubalda).

Una piccola lancia a gas la trovi nei brico per poche lire.

Per scaldare, meglio la fiamma.

Ciau
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 34/86
Quello che intendo io come punta estrattore è questo. Serve anche la chiave su cui installare la punta (è quella che si usa normalmente per i maschi da filettare).
Consiglio di andare dal ferramenta sotto casa e chiedere che misura usare in base al diametro della vite da rimuovere. Sempre dal ferramenta ci si fa dire di che diametro deve essere praticato il foro sulla testa della vite per poter infilarci la punta estrattore. In ogni caso penso che sul web ci siano tutorial di come fare.
L'ordine di grandezza del costo delle punte estrattrici è paragonabile a quello delle punte per forare.
re: Situazione disperata, vite inchiodata
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 35/86
Ma guarda un po', credevo che ammettenza, riluttanza, induttanza, resistenza e conduttanza fossero usate in elettrotecnica e non in termodinamica.

Non si finisce mai di imparare Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
mawui82 (autore)
Mi piace
- 36/86
data la posizione sotto il cavalletto del motore, non posso arrivarci col trapano, ne con il tiramaschi purtroppo....

quegli estrattori ce li ho, ma una volta che ne ho avuto bisogno non hanno funzionato... purtroppo
Capitano di Corvetta
cix977
Mi piace
- 37/86
L'unico vero rimedio é il cacciavite a percussione, invero, avresti dovuto usarlo da subito, prima di ridurre la testa della vite in questo modo.
Questo attrezzo lo trovi su ebay/amazon a prezzo irrisorio e, credimi, fa miracoli. Wink
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 38/86
fran ha scritto:
Ma guarda un po', credevo che ammettenza, riluttanza, induttanza, resistenza e conduttanza fossero usate in elettrotecnica e non in termodinamica.

Credo che intendesse "induzione".... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 39/86
fran ha scritto:
Ma guarda un po', credevo che ammettenza, riluttanza, induttanza, resistenza e conduttanza fossero usate in elettrotecnica e non in termodinamica.

Non si finisce mai di imparare Felice


Mi correggo: trasmittanza, induzione,.

Scalda la testa della vite e tienila con le dita dall'altra, si capisce meglio. 😂

Errore di sbaglio.
Sottotenente di Vascello
raptus
Mi piace
- 40/86
Conducibilità termica?
Sailornet