Consiglio elica e prestazioni per Lomac 460in con Etec 40 H.O.

Capitano di Corvetta
marasoft (autore)
Mi piace
- 1/55
E' arrivato finalmente il nuovo motore. Montato, preparato e ottimizzato direttamente dal concessionario.
Elica scelta da loro dopo aver provato il gommone: una Evinrude originale in alluminio da 13,5x15.

Ho fatto delle prove e il motore è stupendo. Per me, che venivo da anni di trim e avviamento manuali, è come essere passato dalla bicicletta alla moto! Sbellica

Consuma davvero poco e la ripresa è incredibile, ti schiaccia sul sedile. Purtroppo per via della consolle e della seduta di guida molto arretrate e la distribuzione errata dei pesi legata alla volontà di essere leggeri, ieri in due seduti a poppa facevamo un po' fatica a uscire in planata, ma solo perchè il gommone era totalmente scarico a prua.
Nel gavone solo due salvagente da 150N, l'anulare, una pompa a mano in plastica, un'ancora con tre metri di catena + 40 metri di cima e una coppia di remi in legno. praticamente 10 kg di materiale.
Provandolo, a turno, in solitaria, il gommone usciva in planata senza problemi, nonostante i pesi sballati, quindi davvero un falso problema.

Il motore in sè mi ha soddisfatto. La cosa che mi ha lasciato perplesso è stata solo la velocità di punta: 30 nodi a 5500/5600 rpm in due. E per questo sono qui a chiedere.

La storia.
Con il motore che avevo prima, un top700 a gambo corto da 42,2hp a libretto, comprato usato (il mio meccanico, che lo ha manutenzionato appena preso, sosteneva che fosse sbloccato a 50, anche se io ho sempre sentito dire che per portare il 40 a 50, si dovessero sostituire i 3 carburatori e la cosa non fosse economicamente conveniente per recuperare solo 8 cavalli... ma ne hanno fatto tanti modelli nell'arco degli anni, magari il mio aveva altri tipi di blocchi...) facevo 25 nodi in due, con lo stesso amico con cui ho provato ieri il nuovo motore. Che diventavano 27 con me da solo e quasi 30 con lui da solo ("peso piuma").
Chiacchiere da bar senza dati precisi, ma purtroppo il contagiri non c'era e il motore si è rotto prima di poter fare delle prove serie. elica talmente consumata da considerarsi "non pervenuta" Laughing e motore ormai venduto per pezzi di ricambio.
Di sicuro però, la cosa che mi ha colpito è che risentiva molto del variare del peso.
Ieri invece no. 30 nodi in due. 31 nodi con me da solo e 32 nodi con lui da solo ("peso piuma").
N.B. Tutte le velocità di cui parlo sono state testate in fiume a favore di corrente (ieri c'era una leggera onda contraria dovuta al vento, poi calato all'imbrunire).

Ma passiamo alle cose serie: i dati.
Il gommone è connesso in rete nmea2000 con eco/gps Garmin 527xs, quindi posso fornire tutti i regimi di rotazione alla rispettiva velocità, con precisione.

Da certificato di omologazione, il gommone misura 4,64m l.f.t.
Lunghezza al galleggiamento: 3,68m
Peso a vuoto senza motore: 155kg (non so se comprensivo di consolle, per questo abbonderò un po' nel totale)

Peso stimato in navigazione durante le prove di ieri: 520-530 kg, compresa batteria da 82Ah, quel poco di materiale nel gavone di prua, filtro benzina, 30L di carburante e strumentazione. Vogliamo esagerare? Facciamo anche che fossero 560kg, visto che c'è anche il rollbar montato a posteriori, ma non credo di più.

elica: Evinrude originale a tre pale, in alluminio, da 13,5x15.

Motore:
Peso del motore da certificato di potenza: 113kg (non so se comprensivo di olio da miscela, olio del piede ed elica, per questo ho abbondato di qualche kg nel totale di cui sopra)
rapporto di riduzione al piede: 2,90:1
Per i giri max, riporto dal manuale del proprierario:
gamma di funzionamento a tutta velocità: 40 HO - 5500 a 6000 giri/min.

Altezza pinna anticavitazione: da quello che ricordo, a "occhiometro" direi a filo di carena, ma se servono proprio i mm dovrei misurare.
Tenete conto che l'installazione e' stata fatta da una ditta professionale che prepara decine di barche all'anno... quindi penso che sia stata fatta con criterio.

Da notare che purtroppo il gommone ha della maledetta vecchia antivegetativa, data dal precedente proprietario, di colore nero su carena nera, che all'acquisto causa sporco, non avevo notato.
L'utilizzo del gommone sarà prevalentemente pesca in 2 persone più attrezzatura e, d'estate, giretti al mare in due coppie (ragazze normopeso, un centinaio di kg in tutto, più 20-30kg tra attrezzatura da spiaggia e pranzo al sacco).

I miei dubbi sono:
l'elica attuale ha le dimensioni corrette?
Ne prendereste una di acciaio, magari tenendo l'originale di rispetto? Di che dimensioni?
La velocità max è da considerarsi soddisfacente? Non che sia importantissima, ma data la potenza del motore, mi aspettavo almeno 35 nodi...

Grazie a chi mi potrà aiutare. Wink
Marshall M40s + Evinrude 521

Marvel 310 + ...

Lomac 460IN + Evinrude E-tec 40HO
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 2/55
Propcalc ti potrà aiutare, ma ti chiederà certamente la posizione del baricentro e la posizione dei serbatoi.
Per individuare il baricentro puoi usare un programma di calcolo, approssimato ma abbastanza affidabile, oppure misurarlo con una bilancia, sfruttando il metodo del carrello.






PS: 32 nodi già mi sembrano moltissimissimi.

PPS: sei sicuro che il rapporto di riduzione sia 2.90:1?
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
marasoft (autore)
Mi piace
- 3/55
Ti ringrazio per la risposta.

Il serbatoio dell'acqua era stato sbarcato per l'occasione. Quindi non presente.

Il serbatoio del carburante era sotto la seduta di guida, quindi molto vicino al motore. Lo separano dallo specchio solo i 30-35 cm del pozzetto del motore.

Il calcolo del baricentro sarà un problema, approfondirò come si applica il metodo che mi hai suggerito.
Purtroppo dalle mie parti le pese pubbliche sono in via di estinzione e anche l'ultima che conoscevo funzionante, presi per tempo i gettoni e provata ad agosto il giorno prima di partire per la Croazia, è risultata KO. Crying or Very sad

Sulla brochure che mi ha consegnato il concessionario c'è scritto: Rapporto di trasmissione (lunghezza albero): 2,90:1. Non è questo il dato? E' l'unico riportato come un rapporto.
Sul manuale del proprietario, tra le caratteristiche tecniche non la vedo.

Se 32 nodi di punta sono ok, mi metto il cuore in pace. A me interessa che il sistema gommone/motore/elica sia ben equilibrato. Però tieni conto che il 40H0 non è il 40 normale...
Marshall M40s + Evinrude 521

Marvel 310 + ...

Lomac 460IN + Evinrude E-tec 40HO
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 4/55
Ho fatto due conti di prima approssimazione e mi viene che con due persone (130 kg )il baricentro è a circa un metro dallo specchio di poppa, almeno 40-45 cm arretrato rispetto al suggerito (147 cm).

Se buoi provare a rifare i calcoli puoi usare il tasto cerca e parola chiave baricentro.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 5/55
@marasoft
L'elica con passo 15 e il motore a 5550 rpm circa con r.=2,90 non possono produrre una V = 32 Kts circa.
Capitano di Corvetta
marasoft (autore)
Mi piace
- 6/55
Qui eravamo su in due, al secondo tentativo per fare il video che mi registrasse giri, consumi e velocità (in km/h). Noto solo ora che in questa prova abbiamo raggiunto i 5650 giri, ero troppo preso a non farmi volare via il cellulare. Sono certo che nel primo tentativo, dove timonavo io e di conseguenza non facevo il video, fossimo sui 5550 rpm
I 32 nodi sono stati raggiunti dal mio amico da solo. Non ho video.

re: Consiglio elica e prestazioni per Lomac 460in con Etec 40 H.O.


re: Consiglio elica e prestazioni per Lomac 460in con Etec 40 H.O.


dimenticavo l'elica...

re: Consiglio elica e prestazioni per Lomac 460in con Etec 40 H.O.


Questo è quanto ne so...
Marshall M40s + Evinrude 521

Marvel 310 + ...

Lomac 460IN + Evinrude E-tec 40HO
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 7/55
marasoft ha scritto:
... in questa prova abbiamo raggiunto i 5650 giri, ... I 32 nodi sono stati raggiunti dal mio amico da solo.

Se i numeri che hai dato sono esatti, V ottenibile 35 Kts con solo pilota, trim neutro e CGbarca al posto dovuto, ma qualcosa non quadra. Infatti anche con 5650/2,9x15x25,4/1000x60/1852 si ottiene un avanzamento teorico di 24,04 Kts al lordo del regresso. Insomma per arrivare a 35 Kts con solo pilota la strada è lunga e l'elica corta.
Tanto per cominciare, fa controllare il contagiri di bordo con l'ausilio di un portatile stroboscopico.
Capitano di Corvetta
marasoft (autore)
Mi piace
- 8/55
Ti ringrazio.

I contagiri sono 2. L'analogico, originale evinrude e questo in foto, digitale, del Garmin, connesso in nmea2000. Danno entrambi lo stesso dato tramite (credo) due vie diverse, poiché la connessione nmea era opzionale e ha un connettore apposito sul motore.
Quindi o sbaglia il motore o sbaglia il motore... Laughing ...e mi sembra difficile.
Potrebbe essere sbagliata la stampata della brochure? Sempre sulla stessa, i 40/50/60 normali hanno tutti un rapporto di 2.67:1. Il 90 H.O. ha un 2.00:1.

re: Consiglio elica e prestazioni per Lomac 460in con Etec 40 H.O.


Cmq se nn ho capito male, con questi dati sono di gran lunga più veloce di quanto dovrei essere teoricamente?

Notavo da questa porzione di manuale come il modello HO sia riportato diversamente dagli altri nel campo "gamma di funzionamento" e come sia assente nel campo "potenza"

re: Consiglio elica e prestazioni per Lomac 460in con Etec 40 H.O.
Marshall M40s + Evinrude 521

Marvel 310 + ...

Lomac 460IN + Evinrude E-tec 40HO
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 9/55
marasoft ha scritto:
Cmq se nn ho capito male, con questi dati sono di gran lunga più veloce di quanto dovrei essere teoricamente?

Hai capito male.
Ripeto: con i dati forniti (LWL, pesi e Hp) quel battello può e deve fare 35 Kts/6000 rpm con solo pilota e 0 carichi extra, e NON 32 Kts/5650 rpm.
Capitano di Corvetta
t 30
Mi piace
- 10/55
Perché sembra strano 32 nodi, io non so se la carena sia uguale a quella del mio gommone, ma sono arrivato a 31 nodi in due con un po di peso in piu misurato con GPS , il motore è diverso è un mercury efi orion con elica 10.5/p13 ,i giri li prende tutti 6000
invece riguardo all'uscita in planata anch'io ho difficoltà se non c'è nessuno in avanti, il motore è troppo pesante per il tipo di gommone, rimane sempre abbastanza appopato[/youtube]
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Sailornet