Combinazione gommone piccolo e motore da 1.2 cv, fattibile? per novizie della nautica. [pag. 6]

Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 51/102
Difficile darti torto ....
Una curiosita' OT: in cosa consisteva l'iniziativa sul Po? Da dove si partiva e dove si arrivava?
Un saluto
Tenente di Vascello
Loki78
Mi piace
- 52/102
Si ma va là... Ma sposterete mai di peso un gommone montato a braccia??? Ma certo che ci vogliono 5 persone... Dai su... Due rulli d'alaggio. Se si può. Altrimenti ci sono altri duemila modi. Adesso... Io spostò un 3 metri e 80 in hypalon che pesa da solo il doppio o quasi del tuo. Cioè io sono 1 metro e 65! O sono un mostro oppure non è difficile vi pare? Basta un po di creatività. E, comunque, quando vuoi ti faccio vedere come da solo riesco a caricarti il mio di gommone sul tuo gran vitara con due pezzi di alluminio e due corde. Certo che se lo vuoi caricare con il motore e tutte le dotazioni non si fa di certo. O meglio... Con i dovuti crismi si fa anche ma è delirante. Mio padre
E mio zio ci movimentavano con due rulli d'alaggio un 4 metri e 30 con un evinrude 521. E tutte le dotazioni. Ricordo comunque che due ruotino d'alaggio, per quanti orribili da vedere risolvono il 90% dei problemi.
Tenente di Vascello
Loki78
Mi piace
- 53/102
P.s. Devo essere io ad essere un mostro... Io il mio mariner sgonfiato, nella sacca, lo sposto fa solo. L'unica cosa è che è scomodo da afferrare, è grande. Ma nell'e1 non si smonta lo specchio di poppa? Su ... Le ragazze son giovani... Uno smontabile nelle sacche lo movimentano senza fare neanche una goccia di sudore.
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 54/102
Tutto è possibile, aggiungere un paio di ruote di alaggio ribaltabili, un gonfiatore elettrico perché no?
Poi, come facevo anch'io quando trasportavo il 4,20 gonfio sul tetto dell'auto, basta chiedere un aiutino ai primi due che passano. Oltretutto per due ragazze sarebbe ancora più facile.
Occorre valutare bene il rapporto "goduria/scazzamento" (scusate il termine, ma non ne ho trovato uno che rendesse l'idea così bene). Se l'operazione di scarica-monta-gonfia-vara-ala-sgonfia-smonta-carica-rimetti tutto a posto nel garage lo si fa una volta ogni tanto non c'è problema. Diverso se lo si intende fare tutti i we.
Io ho anche una canoa gonfiabile biposto. Non c'è paragone rispetto ad un gommoncino. In pochi minuti col gonfiatore elettrico è pronta e non occorre altro. Però stavo già pensando ad un carrellino perché mi è capitato di doverla trasportare per un centinaio di metri ed è stato lungo.

O.T. @Asso580
Discesa nel Po dal ponte di Valenza per una trentina di km con pernottamento in tenda a 2/3 del percorso. Avevamo un mezzo appoggio che ci portava tutto fino al punto sosta (tende, viveri, ecc) date le ridotte dimensioni dei gommini e le basse potenze dei motori che già così NON consentivano di risalire la corrente nei punti dove questa era più forte (valutata spannometricamente intorno ai 5/6 nodi). Si è trattato di una prova-esperimento per organizzare in futuro qualcosa di più impegnativo. Organizzata dal club Amici del Gommone di Torino
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 55/102
Personalmente mi sbattevo meno con il gommoncino, ero completamente autonomo, lo mettevo e lo toglievo dall'acqua in qualsiasi posto, manutenzione quasi zero e vualà.
Ora tutto è più complicato, a partire dal rimessaggio e quant'altro.
Il vantaggio si limita alle prestazioni ma dovendo fare un distinguo forse con il piccolino mi sentivo più gommonauta Smile
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Francescaminni (autore)
Mi piace
- 56/102
Ragazzi voi vi concentrate troppo su quello che secondo voi riusciamo o non riusciamo a fare, lo so che siamo due ragazze ma siamo ragazze normali! non secche e non grosse ma normali. E con l'aiuto di un po di ingegno (chi non ha muscoli deve usare più ingegno per compensare) sono sicura che riusciremmo a fare tutto! In caso quando andiamo a vederlo se è una cosa eccessiva possiamo sempre prendere e tornare a casa no?
Perciò cred che farò una selezione deigommoni che mi ispirano di più magari nelle vicinanze di casa e magari lo posto come sondaggio per avere un vostro parere. Comunque io e la mia amica abbiamo stabilito dei paletti fissi per lo meno. Il gommone non deve essere più corto dei 2.80m e non più lungo di 4m, motore non meno di 4 cv e non più di 10. Già così le scelte si riducono notevolmente...
Tenente di Vascello
Loki78
Mi piace
- 57/102
Finalmente Smile

Posso? Adesso ve la dico così...

Valutate anche package con motore. Se proprio il venditore vuole far via tutto insieme riuscire a piazzare un motore nel mercato dell'usato non è difficile. Trovare qualcosa che rispecchi le vostre esigenze dal punto di vista del motore invece è facilissimo. Si trovano tantissimi 9.9hp a 2 tempi che costano poco. Secondo me... Dovreste stare sotto ai 4 metri massimo massimo 3,80/3.70 ... E non meno di 3/3.10 davvero lo spazio poi diventa davvero sacrificato. Così anche se trovate qualcosa di vecchio potete sempre imbarcare 3 persone.

Con un 9,9hp potreste anche riuscire a planare umanamente all'occorrenza è essere un po più agili nella corrente. 3,40/3,50 con un 10hp secondo me sono godibili anche in mare.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Francescaminni (autore)
Mi piace
- 58/102
Dando un'occhiata ai vari annunci ne posto qualcuno per avere dei consigli.
Io al primo posto merrei questo, che ne dite? https://www.subito.it/nautica/mercury-4-5-cv-2-t-venezia-166087548.htm
poi questo che in genere pare anche troppo usato https://www.subito.it/nautica/fuoribordo-johnson-6-cv-venezia-160925012.htm
questo ma il gambo non ha un bell'aspetto https://www.subito.it/nautica/motore-fuoribordo-venezia-165812031.htm
oppure questo ma come prezzo siamo molto al limite... https://www.subito.it/nautica/o-m-c-evinrude-cv-7-5-venezia-165166853.htm
che dite amici di avventura? Smile
Tenente di Vascello
Loki78
Mi piace
- 59/102
Primo lascerei stare. I motivi sono vari.

Secondo buono.
Terzo molto molto interessante!
Quarto... stesso motore del numero due... sembra messo bene ma è sovraprezzato imho.

Che siano belli non serve. devono andare. e evinrude/johnson sono una garanzia di affidabilità. Facili anche da manutenere con le vostre mani. Sporcarsi di grasso è bello! =)

EDIT: per forza è sovraprezzato... guardando le foto dell'interno per me è avviamento elettrico. Lasciate stare ... non vi serve e vi aumenta il peso di 3-4 kili per il gusto del niente.

EDIT2: Il gambo del terzo è solo un po' scolorito. Per motori di una certa età è normale... si mette a posto con una bomboletta apposita =)
Non mi sembra urtato e non vedo pieghe o accidenti ne nell'elica ne nella scatola ingranaggi... ha solo viaggiato a lungo. E come molti sanno, è più facile che un motore datato sia meso bene se è umanamente usurato (vul dire che ha lavorato e che lavora con regolarità) piuttosto che bei pezzi fermi da chissà quanto che sicuramente sono inchiodati come la morte o che data l'inattività potrebbero tranquillamente cedere per gabole varie ed eventuali. Comunque qualsiasi motore troviate andrebbe preso e comunque guardato dal meccanico. Vorrei anche dire questo: se avete della manualità e vi va di giocare... prendetevi il manuale d'officina o gli esplosi del motore, delle chiavi in pollici (costano poco sui siti di aste) e i lavori li potete fare da sole. Davvero. sono motori TALMENTE semplici che mio nipote di 13 anni mentre io lavoro su uno dei miei si "occupa" di un'altro che era del nostro nonno. A parte quando ha bisogno di una mano per allentare un bullone... il resto leggendo e facendo un po' di brainstorming con me ... lo fa tutto da solo.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Francescaminni (autore)
Mi piace
- 60/102
insomma opteresti per il secondo o il terzo, posso sapere i motivi vari del perchè no il primo? così impariamo qualcosa che male non fa Smile
gli altri due per me sono identici, l'unica cosa che mi preoccupava è l'elica dell'evinrude che sembra mangiata e non vorrei fosse stata intaccata...
Poi in caso di manutenzione possiamo pensarci anche noi si, è che almeno per qualche uscita vorremmo stare proprio tranquille Smile
Sailornet