Consiglio motore su Marsea Sp100 [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 31/71
@woodoste,
Il consumo dichiarato (quindi se non è vero puoi fare causa alla suzuki) è 40l/H identico al Mercury
Quello da te rilevato, ovvero stessi giri meno consumo L/H è coerente con un rapporto al piede più corto ad una velocita minore (quindi meno spazio percorso) = meno lavoro svolto = meno benzina.
...Il futuro è di chi lo sa immaginare...
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 32/71
@a902304
NI!
il 10% in meno (lo dice propcalc1 che è piuttosto rigido su valori da manuale, poi tuttavia ogni motore è una "storia" a se) non è sul regime massimo da te raggiunto che potrebbe essere frutto di un elica errata, ma di quello di potenza massima dichiarato dal costruttore.

@Propcalc1 sei sicuro che sui motori FB benzina I.E. il regime di massimo rendimento termico sia a -10% del regime massimo? Secondo quanto mi risulta è il -25% ed oltre, ovvero Pmax 5500 Coppia max 4000-4500rpm. Verifica un po Rolling Eyes
...Il futuro è di chi lo sa immaginare...
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 33/71
Il mio 100 riferito al sito ti posso dire che è molto veritiero sino ai 6000 giri io arrivo a 5800 e sono a 33 litri. . Per il resto più o meno tutto veritiero....
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 34/71
@AM
Il massimo rendimento termico sta a -10% giri massimi presi (e non giri massimi). Su questo non ci piove ed il motivo è semplice e già spiegato: a -10% giri l'elica assorbe -27% Hp che ritrovi a 2/3 rpm delle curve caratteristiche dei motori. Noto che fai confusione tra giri presi dal motore e giri max e non, indicati dalla casa.
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 35/71
AM ha scritto:

@Propcalc1 sei sicuro che sui motori FB benzina I.E. il regime di massimo rendimento termico sia a -10% del regime massimo? Secondo quanto mi risulta è il -25% ed oltre, ovvero Pmax 5500 Coppia max 4000-4500rpm. Verifica un po Rolling Eyes


Ecco, era questo il concetto che cercavo di spiegare.
In generale, parlando di regime di crociera e di consumi, ho preso dal sito i consumi del Suzuki e ci ho applicato le velocità che ho rispontrato ai diversi regimi, ho infine ipotizzato di fare un percorso di 100 miglia.
Il risultato è nella seguente tabella.

re: Consiglio motore su Marsea Sp100


Da questa si evince che ad ogni aumento di 500 giri si riducono i tempi totali di percorrenza delle 100 miglia circa 20 minuti, però mentre passando dai 3500 ai 4000 si consumano 12 litri in più, passando dai 4000 ai 4500 si consumano 20 litri in più. Io personalmente quindi mi piazzerei a circa 25 nodi dove il motore ha un regime di circa 2/3 del totale dei giri (ricordate: il mio con quell'assetto raggiunge i 5900) ed i consumi sono ancora in un range classico di un litro a miglio.

Il ragionamento fila?
piero
Balocco 5
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 36/71
propcalc1 ha scritto:
Il massimo rendimento termico sta a -10% giri massimi presi (e non giri massimi). Su questo non ci piove .....

Si ma i giri massimi presi sono funzione di caratteristiche quali peso imbarcato, elica ecc ecc
Il rendimento termico di un motore non corre dietro a questi parametri.
Da che mondo e mondo il regime di coppia max viene espresso ad un ben determinato numero di giri (comunque mai rivelato dalle case) .

@Tosoni ottima tabella. Mi pare che il ragionamento fili che è una bellezza. L'aumento di prestazioni (maggiore velocità, diminuzione dei tempi di percorrenza) ha sempre un costo aggiuntivo da pagare

imho
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 37/71
Sono più d'accordo com a1234554321 che non con propcalc1.

Accetto che il massimo rendimento termico del motore stia a -10% giri massimi presi, ma a quel regime i rendimenti meccanici (attriti) e fluidodinamici (riempimento) sono molto più bassi che non al regime di coppia massima: a quest'ultimo regime si ha una notevole riduzione di potenza assorbita (dall'elica) e quindi erogata (dal motore) e quindi un minor consumo, insieme ad una riduzione delle perdite per attrito e fluidodinamiche.
I minimi consumi sui nostri motori fuoribordo si hanno in corrispondenza (circa) al regime in cui viene erogato il 50% della potenza masima, che corrisponde (circa) a 2/3 del regime massimo.

Mi autocito: https://www.gommonauti.it/ptopic52890.html
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 38/71
Possibile che solo io abbia notato quel 27????
(Da relazionare ai "giri presi")
Capitano di Vascello
andryb
1 Mi piace
- 39/71
Se si fa riferimento alla tabella la vel. di crociera ottimale, a mio parere, dovrebbe essere 22 nodi e mezzo a 3500 giri.
Consumi molto meno rispetto ai 4000 giri e su un tragitto di oltre 4 ore, c'è una differenza di pochi minuti.
Sottotenente di Vascello
AM
1 Mi piace
- 40/71
@propcalc1
cerchiamo di capirci sulle definizioni:
1) rendimento migliore del gruppo termico che io sappia è sul regime di coppia massima (circa -25% del regime massimo), l'elica non influisce certo su quello che accade alla benzina dentro ai cilindi.
2) rendimento del sistema globale (Rendimento carena * R.motore * R.elica)
Il punto (2) varia in funzione della velocità e dunque di CONSEGUENZA dei giri ed è più influenzato dal rendimento carena (assetto) e dal rendimento elica (corretto dimensionamento in funzione del carico navigante), mentre quasi per nulla dal rendimento termico perchè i motori moderni hanno erogazioni molto lineari con range di massima efficienza sempre più estesi lungo l'arco di utilizzo (elasticità).
Per quanto detto sopra, e per un assetto di corsa corretto, la confusione l'hai innescata tu chiamando rendimento termico quello che è il rendimento globale della barca. Ritieni che ci siamo capiti adesso?
...Il futuro è di chi lo sa immaginare...
Sailornet