Consiglio motore su Marsea Sp100 [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 11/71
confermo mercury 70-90-115 sono lo stesso motore di cui ti scrivevo sopra.
grossa cilindrata
astebilanceri
due valvole
leggerissimo
non è un derivato automotive ma pensato per l'uso marino da zero.
Di fatto Mercury ha sconvolto i canoni progettuali di segmento, i giapponesi tanto bravi puntano inesorabilmente alla complicazione tecnica forti di un esperieza consolidata: 4valvole, doppio asse a cam in testa, catenarie, off-set, aibox etc etc, poi arriva mercury che spiazza tutti usando materiali (chimica) all'avanguardia, elettronica moderna ed uno schema meccanico semplice, durevole e silenziosissiomo (aste e bilanceri con rullini è tecnologia da camion, nessun tendicatena o cinghia da sostituire etc etc) con un peso record nonostante una cilindrata enorme a garanzia della durata e della coppia.
I consumi sui motori moderni gestiti da sempre più meticolose elettroniche dipendono dalla potenza erogata istantanea, non mi stupirebbe se potendo fare un vero confronto tra due motori diversi su battelli identici, si scoprisse che alla stessa velocità il più grande consuma meno.
I motivi sono che i motori più grandi hanno lavorazioni e componenti più pregiate e meglio ottimizzate perchè in fasce di mercato più remunerative rispetto ai motorini piccoli.
Le differenze di consumo tra tutti i motori in commercio variano non oltre il 5% (i peggiori sono i senzapatente perchè più esasperati e con prezzi di vera competizione) a fare la differenza sui consumi è il dimensionamento dell'elica ed il carico.
Infatti quando cambiando un elica (con una più adatta a quel carico ed assetto specifico) guadagnando 3nodi passando da 30 a 33, di fatto avete ridotto i consumi del 10%. Viceversa quando il vostro gommone che normalmente fa i 30nodi massimi, per effetto di un assetto errato, carico eccessivo o carena sporca non supera più i 24nodi avete aumentato i consumi sull'intero arco di utilizzo del 20%.
Un motore con rapporto al piede errato per quella velocità massima esclude di poter usare un elica dimensionata correttamente e su tutto l'arco di velocità avrà consumi maggiori.
Una volta (quando i motoscafi costavano un "botto" e vi erano le efficientissime e durevoli lineee d'asse) le eliche venivano fatte da aziende competenti, oggi che le eliche le fanno i concessionari a caso (scegliendole da un catalogo) questi canoni "sacri" dimensionali sono stati dimenticati e sostituiti da sgargianti ed invitanti grafiche delle confezioni delle eliche "standard". (c'è da dire tuttavia che le eliche oggi costano molto meno).[/u]
...Il futuro è di chi lo sa immaginare...
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 12/71
dal link da te segnalato: https://www.boat-fuel-economy.com/consumi-fuoribordo-mercury
Si evince :
Mercury 4tempi 115hp consumo massimo 40,1l/h
Mercury 2tempi 115hp consumo massimo 37,4l/h (-6,6%) Da vedere poi ai medi regimi se il sistema 2T regge il vantaggio, dubito!)
suzuki 115hp.............................................39,7l/h
Evinrude 2 tempi........................................40,5l/h
Honda........................................................42,3l/h (+5%) O in verità ha qualche cavallo in più oppure hanno fatto troppe semplificazioni, il 150 uguale fa record di categoria
yamaha......................................................36,6l/h (-8,7%) Mi risulta essere un motore molto molto indovinato, da test interni confermo i consumi bassi

Mercruiser EFB 3.0 135hp..........................39,5l/h consuma uguale ma erogando 15% di potenza in più!!!

Volvo penta Diesel D3 110hp.....................21,5l/h consuma quasi la metà!

Come detto i FB sono motori belli pratici e veloci, ma tutt'altro che efficienti a causa di cilindrate piccole e spazi ridotti che non consentono di poter ottimizzare le lavorazioni, pertanto vengono "spremuti" quanto basta per rientrare nel segmento di mercato come il pubblico "pecorone" chiede!
Nessuna offesa, solo un po di sarcasmo che spero sia condiviso. Tuttavia ben venga anche la "spremitura" dei cavalli pur di divertirsi in gommone Felice
...Il futuro è di chi lo sa immaginare...
Tenente di Vascello
tanomanci
Mi piace
- 13/71
Quoto AM
Fin quando Mercury non era uscita col nuovo 115, sul mio M100 avrei installato un Honda v-tec da 90cv o un Evinrude e-tec 115.
Mercury come scritto da AM a spiazzato i concorrenti, un motore semplice,leggero e potente.
Ps finché il mio fidato Yamaha v4 115 a carburatori non mi molla, non lo cambio
Un saluto a tutti
scuba , traina
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 14/71
@p_tosoni

Premessa:
la quasi totalità dei motori FB dichiara un range giri. Ad esempio 5000-6000. Molti costruttori dichiarano anche il regime di max potenza, che si situa sempre a metà: esempio (5000+6000)/2=5500. Dal punto di vista dell'utilizzazione si tratta quindi di sfruttare la max potenza in condizioni di max peso effettivo navigante e la minor potenza ai max giri (6000) in condizioni di min. peso effettivo navigante.
Ciò detto e supposto che le suddette condizioni siano rispettate con il montaggio di elica adeguata, i giri max presi nelle varie condizioni di peso navigante dovranno essere ridotti del 10% per crociera continuativa. Così facendo la potenza assorbita dall'elica si ridurrà del 27% corrispondendo nei grafici di potenza/consumo specifico a quello di 2/3 della max potenza.
In conclusione, un discorso un po' diverso da quello che hai riportato.
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 15/71
Grazie della precisazione,
quindi in modo empirico dovrei provare il mezzo al massimo dei giri che raggiunge nelle diverse condizioni (i due estremi sono: io da solo e poco carburante, al contrario siamo tutta la famiglia col pieno + acqua per la doccia + tutta l'attrezzatura da campeggio) e per ogni situazione saprò che il mio regime di crociera sarà 10% di giri in meno.

Probabilmente, a causa della lettura delle prove di gommoni sulla rivista specializzata che, come sai, mettono sempre regime minimo e regime massimo di crociera, facendo una media mi ero convinto che il regime di crociera fosse in linea di massima tra i 4000 e i 4800 giri.
Balocco 5
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
1 Mi piace
- 16/71
a patto di riuscire a tenere tali giri....
in sostanza, a patto di trovare le condizioni di mare che consentano (nei mezzi che superano o sfiorano i 40 nodi) di mantenere come effettiva velocità risultante i circa 30 e passa nodi....

a me stuzzicano tutte queste discussioni, sono ganze e divertenti da seguire ed ho sempre pronta nel garage una 13X19 (con la quale non raggiungo da scarico che i giri minimi di max potenza del motore) da portare a tornire, poi mi vengono sempre altre cose da fare e......
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 17/71
@ P_Tosoni
Ppropcalc la fa sempre difficile, cerco di schematizzarti i concetti da lui espressi:
1) il regime di potenza massima sarà la mezzeria dei due valori indicati dal costruttore (Se dichiarato 5000-6000, sarà 5500)
2) a pieno carico l'elica deve consentire al motore di prendere tutti i suddetti 5500
3) a carico leggero potrai arrivare sino a 6000giri, se li superi significa che hai alleggerito troppo il carico, poco male togli manetta per evitare il decollo
4) il regime di crociera ottimale per il motore è -10% regime massimo quindi nel caso di cui sopra 5000
5) se il gommone ha una motorizzazione esagerata (come spesso accade) la V di crociera dovrà essere minore per salvaguardare la sicurezza dei passeggeri, quindi per eccesso di potenza si avrà che la V di crociera effettiva sarà lontana da quella teorica di massima efficienza.

@ Bobo... le più gustose in assoluto!!! Felice
...Il futuro è di chi lo sa immaginare...
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
1 Mi piace
- 18/71
devo fare una aggiunta al mio intervento, che non voleva assolutamente essere denigratorio (del tipo: basta che galleggi...)

il setup più giusto consentirà, in ogni caso, di ottenere sensibili risparmi sui costi di esercizio annuali, quindi, ad esempio spicciolo spicciolo, se si spendono 1000 € per carburante in un anno, ottenere un 10% di riduzione dei consumi effettivi spendendo un centino sull'elica sarebbe un sicuro investimento già solo 12 mesi!

quindi benvengano!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 19/71
Thumb Up
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 20/71
Buongiorno a tutti, dalle considerazioni fatte apprendo, se sbaglio correggetemi, che il Mercury è un motore riuscito e innovativo e se preso da 90 comunque sarebbe poi in futuro potenziabile da centralina per portarlo a 115. Però dato che lo Yamaha consuma meno ne farei una questione di prezzo che nel mio caso sarebbe molto importante............per cui dato che non voglio annoiarvi ulteriormente vi chiedo se per voi lo Yamaha F80/F100 (presumibilmente più economico) andrebbe altrettanto bene sul Marsea Sp100 ............e se non chiedo troppo.......evitando di aprire una altro post che elica montereste visto che anche a questa si attribuisce molta importanza............insomma........io quando compro qualcosa ...odio rimetterci le mani sopra per cui cerco sempre di spender il giusto e bene una volta soltanto.

Grazie
Sailornet