Consiglio motore su Marsea Sp100 [pag. 5]

Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 41/71
@andryb
La tua osservazione è formalmente corretta.
Non ricordo a che battello e motore si riferisca la tabella, tuttavia avere il rendimento massimo così in basso dalla mia esperienza è indice di "qualcosa che non va".
Di solito quando provo una barca che ha problemi di elica che hanno effetti sull'assetto (o problemi di assetto di suo) presenta una tabella come questa con la migliore efficienza alla Vminima di planata.
Quando la barca è a posto in genere si nota un graduale miglioramento (o lievissimo peggioramento) all'aumentare di V subito dopo la planata (3500-4500 anche 5000) per poi vedere una variazione in peggio vistosa oltre i 5000rpm.
Il motivo è che un buon assetto una buona elica ed un buon motore sono tali se ottengo lo scopo di avere un range di utilizzo ampio e duqnue di poter valorizzare gli effetti positivi della planata, della spinta e delle termiche; che sia ottimale ovvero all'unisono o normali compensandosi vicendevolmente per poi solo in ultimo arrendersi alla fisica ed all'aumento esponenziale degli attriti in Velocità.
Una tabella come quella sopra (tutto è sempre possibile ma io preferisco essere critico prima) è tipica o di un assetto eccessivamente appruato e/o di un elica corta di passo e scarsa di superficie pala che non spinge ma frulla e si "arrende" appena l'acqua davanti alla prua fa BUUU!!! Embarassed
...Il futuro è di chi lo sa immaginare...
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 42/71
Il rendimento termico di un motore è legato alla temperatura interna di esercizio, che è a sua volta legata a rpm/Hp e quindi alla quantità di combustibile bruciato. O no ?
Particolarmente delicata la situazione nei motori a circuito aperto (raffreddamento diretto) in cui l'acqua non deve eccedere i 52°-58° per non depositare sale nei condotti. Notoriamente tale circostanza abbassa il rendimento termico.
Site Admin
VanBob
2 Mi piace
- 43/71
La colf di un mio cugino di terzo grado, che lavora nell'aera 51, ha detto che la tabella di Tosoni potrebbe essere inficiata dalle scie chimiche.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
dumenick
Mi piace
- 44/71
- Ultima modifica di dumenick il 24/04/16 22:26, modificato 1 volta in totale
Sì, sempre che non si cambi il trasduttore, se no sono ca z z i!

#ventilabbestia
Bat Pacific 590 sl (5,90 mt.) - Evinrude Etec 150 - VHF Garmin 215i AIS - Eco-Gps Garmin 922xs - Cresci 1350
video: Optimass
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 45/71
e bravo propcal1 hai trovato il nesso tra elica errata ed efficienza termica del motore. Mannaggia!
Devo ammettere che da un punto di vista pratico ha più senso la tua osservazione che la mia (che per inciso rimane vera ed hai sbagliato tu la definizione sgunt!!!).
...Il futuro è di chi lo sa immaginare...
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 46/71
Con questo cosa si sta cercando di dire?
Che un'elica sbagliata abbassa il rendimento energetico del sistema motore-natante?

Se si tratta del rendimento energetico mi trovate d'accordo.
In caso contrario no. Perché, a mia memoria, il "rendimento termico" di un motore non dipende né dalla temperatura di esercizio esterna, né dalla quantità di combustibile bruciato, bensì dai parametri costruttivi. Ed è un valore che si esprime sempre con un numero inferiore a 1.
Ovviamente l'elica non influisce in alcun modo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 47/71
Buongiorno a tutti, sembra che il post di richiesta informazioni abbia innescato un'interessante discussione che trovo molto istruttiva sebbene ancora non comprenda a pieno alcune nozioni Smile ..............comunque una domanda "stupida" mi vien di farla.........ma se io acquisto un motore........questo non è già compreso della sua elica...diciamo standard???? Oppure al momento dell'acquisto uno , in base al tipo di gommone, richiede la più appropriata ottimizzando il rendimento visto che a questa è attribuita gran parte del lavoro??? Cosa diversa quando si prende qualcosa di usato perchè allora li non resta che comprarne una nuova.
Inoltre ....si potrebbe dire che "qualsiasi" motore è migliorabile nelle prestazioni/consumi ....mettendo l'elica più idonea ????
Capitano di Vascello
a902304
1 Mi piace
- 48/71
Secondo me un motore può girare al miglior regime possibile per il miglior rendimento termico ma se poi a questo motore ci attacchiamo un'elica sbagliata, lei poverina, non potrà fare altro che inficiare il rendimento generale del complesso.
Voglio aggiungere un'altra osservazione , diciamo pragmatica, su questo famoso "rendimento termico": sarà anche vero che si ottiene al -10% del regime max ottenibile in una data configurazione ma questo vorrebbe dire far girare i nostri motori sempre a regimi superiori ai 5000 giri, cosa che inficia pesantemente sui consumi e sulla "durata" negli anni dello stesso.
Pertanto direi che è poco perseguibile.
Invece , e qui torna il pragmatismo, mi concentrerei su come far andare i nostri gommi più veloci consumando meno ammesso, ma non concesso, che sia fattibile.
Personalmente devo ringraziare propcalc che mi ha consigliato un'elica ed un assetto che mi ha fatto acquistare un +20% su tutto l'arco dei giri.
Ecco questo questo è il tuning che mi piace cioè che aumenta il "rendimento generale" del complesso barca motore.
Nel "rendimento generale" aggiungerei anche la componente "soddisfazione personale": ho aumentato la velocità media e ridotto i consumi (a pari velocità).

I miei 2 cents
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 49/71
@Alexwidder
Alex hai ragione, scusa. Ci siamo completamente dimenticati che questo 3d è stato aperto da te per avere un consiglio sulle eliche.
Quando acquisti un motore nuovo il venditore è tenuto a darti la migliore elica possibile per il tuo battello previa 1 o più prove a mare.
ciao
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 50/71
no no non ti scusare Felice .....anzi sono io che vi ringrazio di queste lezioni ........il mio scopo, come scritto, è di acquistare il Marsea con un motore che sia equilibrato in tutto al fine di risparmiare sui consumi.....per cui vi seguo con molto interesse....e ...lentamente apprendo cose a me sconosciute ma che indubbiamente applicherò perchè il mio fine è risparmiare sui consumi visto he per pescare devo fare divewrse miglia.......all'inizio francamete pensavo che il tutto dipendesse esclusivamente dal motore....quindi avere una cilindrata adeguata è meglio che avere un motore quasi sottodimensionato come potrebbero essere i 40/60 modificati montati su natanti di 570 mt che sebbene non necessitino di patente son tirati sempre al limite..............invece l'elica qui ha un importanza tutt'altro che trascurabile......tra un pò è il "cuore" del motore che se non proporzionata rende inutile la spesa fatta per un buon motore.
Di certo quando acquisterò il marsea sarà la cosa che andrò a vedere e vi chiederò se è ottimale o meno.
Per adesso non posso che ringraziarvi.
Ultimo post che aprirò a breve sarà sulla sezione carrelli.....in quanto sto già attrezzando la mia auto di gancio traino come da indicazioni trovate qui sul forum...poi B96 .....infine acquisto gommone Laughing
Sailornet