Impianto elettrico gommone. Come Dove Quando [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 11/49
Premesso che la mia conoscenza dell'elettricità si ferma allo spingere l'interruttore e si accende la lampadina Embarassed Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica ma come funziona lo stacca batterie? In posizione 1 funziona il motore solo o anche gli strumenti? In posizione 2 funzionano solo gli strumenti o anche l'accensione del motore, come tra l'altro funziona ora il mio impianto, e se si che senso ha avere lo stacca batterie in due posizioni? Non so se ho detto una c.....a, se ho fatto tutte queste domande nel topic andando OT e se eventualmente per fare domande devo farle nel mio topic al momento dell'inizio del rifacimento dell'impianto. Grazie Embarassed
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 12/49
UT UT
Io ho due batterie che sono in parallelo, usa la 1 al mattino , la 2 il pomeriggio, e both in emergenza ( le mette in parallelo)
ciao
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 13/49
lima74 ha scritto:
UT UT
Io ho due batterie che sono in parallelo, usa la 1 al mattino , la 2 il pomeriggio, e both in emergenza ( le mette in parallelo)
ciao


Appunto. Tutte e due funzionano, contemporaneamente, sia per i servizi che per il motore. Quindi l'utilità sta nell'avere una batteria di "riserva" Rolling Eyes
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 14/49
si esatto....però le usi periodicamente per tenerle cariche entrambi, se usi il gommone tutti i giorni alterni un giorno la 1 e il giorno dopo la 2.... insomma vedi come ti trovi meglio
Ammiraglio di divisione
Chicco04
1 Mi piace
- 15/49
Infatti è quello che ho fatto fino a adesso, però mi pareva di aver capito che le batterie sull'impianto indicato, venissero dedicate una esclusivamente per il motore e una esclusivamente per i servizi e non riuscivo a capire come fosse stato possibile usarle insieme. Scusate avevo capito male Embarassed
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 16/49
si c'è anche questa possibilità , dipende da come vuoi fare l'impianto!
Guardiamarina
Cyberangel (autore)
Mi piace
- 17/49
Quando avevamo il bora 2c della Italcantieri, avevamo 2 motori, 2 batterie e 2 staccabatteriandi quelli classici, 1_2_both.

La mattina si metteva lo stacca batterie di drita a 1 e quello di sinistra a 2. Ciascun motore ricaricava la sua batteria e per i servizi si usava il motore 2.

Il problema sorge quando hai un solo motore.

Al di là di usare uno o l'altro staccabatteria (quello classico oppure uno come lo ho scelto io) è importante che le batterie si ricarichi no entrambe.

Quella che usiamo per l'accensione del motore è quella che si deteriora con più difficoltà, perché non sarà sottoposta a cicli di scarica completa come quella dei servizi.

Così la pratica è l'esperienza dovuta ai vari zii che andavano per mare è sempre stata quella di: quando la batteria dei servizi muore, prendi quella del motore e la usi per i servizi e al motore regali una batteria sempre nuova.

Pertanto, se una batteria la si utilizza sempre e solo per i servizi, ho imparato che quando questa si scarica, devi accendere il motore è farla ricaricare, non usare quella dell'accensione del motore per terminare la giornata!

Detto ciò ne deriva che: se una batteria dura in media 5 anni, ma quella dei servizi mi dura solo 3 anni, ogni 3 anni, il motore avrà una batteria nuova che difficilmente mi lascerà in mezzo al mare perché la userò solo per accendere il motore.
Il mare per passione
Tenente di Vascello
antar
Mi piace
- 18/49
Ciao, scusate ma volevo chiedere se questi cavi hanno una guaina particolare per l'uso in nautica o sono normali gauine per uso industriale ??

saluti Sergio
la mia base 42°48'15"N - 10°12' E
Sacs 490 Evinrude 40cv Garmin 421s
Guardiamarina
Cyberangel (autore)
Mi piace
- 19/49
Hanno una guaina in neoprene oppure a doppio isolamento per esterni. Ma quelli che ho indicato sono stagnati e pertanto non si ossidano nemmeno se li metti a bagno in acqua di mare.
Il mare per passione
Comune di 1° Classe
predatoroftheseas
Mi piace
- 20/49
Prima di tutto complimenti per l'ottimo lavoro effettuato. Ora la domanda, visto ke sto rifacendo ank'io l'impianto con doppia batteria.
Ma al pannello dei servizi ke mmq di cavo hai portato? Grazie mille e complimenti di nuovo
Sailornet