Entrobordo Diesel 260CV, quale scegliere nuovo [pag. 3]

Sottocapo
louiseapassion (autore)
Mi piace
- 21/55
Non ho verificato Mercruiser né come schede tecniche né come livello di prezzi di listino per un 270-320-350 HP.
A quale modello elettronico c.r. Ti riferisci in comparazione a Yanmar 260 o VM 270-320-350?
Sai poi dirmi dove trovare il prezzo di listino?
Anche se ho saputo che molti Mercruiser sono poi dei VM di base...ma non so in dettaglio quali della gamma.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 22/55
louiseapassion ha scritto:
A proposito di eliche, negli EFB so che quelle in acciaio sono migliori .... Per il mio caso, e' da preferitisi in acciaio?

Hai scritto che la barca nasce con linea d'asse. Quindi elica tradizionale in bronzo.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 23/55
Mercury diesel 4,2 lt è VM.
Sottocapo
louiseapassion (autore)
Mi piace
- 24/55
Amici, ho parlato col progettista nautico della barca, di cui il cantiere mi ha dato spontaneamente il numero proprio per darmi la possibilità di discutere con lui direttamente la scelta motore. Persona squisita, che ha discusso con me al telefono per 45 minuti e si è riservato di confermare il tutto con i calcoli dei pesi, etc. Ma ha detto che quasi sicuramente non ci sono problemi per mettere i 110 kg in più del VM 270-320-350HP 4200cc 6 cilindri rispetto al Yanmar 3000cc 6 cilindri 180-220-260HP. In navigazione sicuramente non cambia niente, mentre vuole studiare bene i posizionamenti per il set barca da ferma. Era entusiasta della cosa di motorizzare con VM, e con 320HP. Mi diceva che se VM con lo stesso blocco motore fa 270-320-350, meglio mettersi al centro a 320.
Per l'investitore mi confermava che i ZF sono migliori di Kazaki, ma che la scelta tra V-drive e non la fa il progettista della barca, quindi lui, perché è una questione di progetto installativo. In questo caso, non per il V-drive.

In tutto questo, ho verificato Mercruiser, che è esattamente il motore VM, ma dotato di sistema Smart Craft, quindi manette elettroniche, strumentazioni elettroniche, e pare (a dire del contatto Mercruiser a voce) anche di invertitore elettronico. Usano con questo motore, come VM, gli invertitori ZF. Se lo si compra direttamente da loro, si ha finanziamento a tasso zero fino a 25000€ in 3 anni, senza un euro in più, nemmeno spese di apertura pratica.
Insomma, pure una cosa da verificare in alternativa al VM, di cui non so poi che tipo di manetta danno, strumentazione, etc.

Beh su questo punto poi c'è da capire anche, in caso di futura rivendita, che feeling da un annuncio con su scritto VM Diesel oppure Mercruiser Diesel....boh....che ne pensate?

Invece, un amico mi faceva notare poco fa che Yanmar fa il 317 HP 4200cc 6 cilindri meccanico, il 6LPA, con una coppia di 710 NM e pare abbia un costo pressoché simile al modello da 260 HP Common Rail elettronico. Certo un motore meccanico meno zeppo di elettronica a mare mi farebbe stare più tranquillo, anche la manutenzione sicuramente richiede meno specializzazione (il centro assistenza ufficiale) e quindi meno spesa, ma a quanto ne so' in generale i Common Rail consumano meno e inquinano meno.

Voi lo valutereste un motore meccanico oggi al posto e costo di un Common Rail?

Grazie mille!!!
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 25/55
- Ultima modifica di propcalc1 il 09/03/16 11:02, modificato 2 volte in totale
louiseapassion ha scritto:
… progettista nautico della barca, …. ha detto che …. In navigazione sicuramente non cambia niente,

Cambia, cambia ! Eccome se cambia.

louiseapassion ha scritto:
… vuole studiare bene i posizionamenti per il set barca da ferma ...

Questo è essenziale. Vedremo cosa partorirà. Qui la barca appare squilibrata https://www.nauticaesposito.it/futura_cabin_28.pdf

louiseapassion ha scritto:
Mi diceva che se VM con lo stesso blocco motore fa 270-320-350, meglio mettersi al centro a 320.

Non concordo. Meglio 350. Il motivo è semplice. In basso a Sx di pag. 1 del topic https://www.gommonauti.it/ptopic84024_rapporto_peso_potenza_e_dislocamento_relativo.html compare un grafico con sotto indicati i modi di utilizzazione di un motore marino.
Applicato al caso di specie e posto che l’elica permetta al motore di prendere 3800 rpm spingendo la barca alla Vmax consentita, il grafico evidenzia che a (3800 -10%)=3420 rpm l’elica chiederà al motore -27%Hp e cioè 255,5 Hp (188 KW). A tali giri il motore lavorerà senza alcuno sforzo in regime di coppia max ed il consumo lt/h risulterà minimo, così come il consumo lt/nm nonostante un'elevata Vcrociera.

louiseapassion ha scritto:
Per l'invertitore mi confermava che i ZF sono migliori di Kazaki, ma che la scelta tra V-drive e non la fa il progettista della barca, quindi lui, perché è una questione di progetto installativo. In questo caso, non per il V-drive.

E’ il metodo di legare il somaro dove vuole il padrone. Non concordo. Il progettista deve prevedere “x” installazioni ed assumersene la responsabilità.

louiseapassion ha scritto:
… Mercruiser, che è esattamente il motore VM, ma dotato di sistema Smart Craft, quindi manette elettroniche, strumentazioni elettroniche, …

Eccesso di elettronica= aumento di probabilità di rimanere in panne. Il salmastro si infila dappertutto e ossida i contatti.

louiseapassion ha scritto:
… in caso di futura rivendita, che feeling da un annuncio con su scritto VM Diesel oppure Mercruiser Diesel....

Finché esisterà gente che si fa ammaliare dalla pubblicità … c’è poco da fare. Io guardo alla sostanza.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 26/55
Ma quella barca non è omologata per monomotore 220 hp max e per bimotore 2x180 hp max?


Mah. Cool
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sottocapo
louiseapassion (autore)
Mi piace
- 27/55
No ho chiarito la cosa omologazione e progetto, la barca nasce già per essere bimotorizzata per rispondere alla richiesta di chi fa lunghe vancanze e lunghe traversate, quindi per una maggiore sicurezza nel caso un motore vada in panne. E non c'è problema di omologazione per mettere il 350 monomotore, il 320 monomotore, in quanto già è tutta omologata per installare 2x170, quindi 340 HP.
Infatti mi spiegava il progettista che il Gozzo è stato rivisto nella carena a V profonda per poterlo tranquillamente equipaggiare con 2 motori ove richiesto dal cliente, senza per forza salire di lunghezza come fanno altri cantieri, ma non guardando alla maggiore velocità e prestazione, ma prediligendo invece la sicurezza in navigazione, la stabilità e la possibilità di affrontare serenamente anche i mari mossi.

Sono io, che con la felicità del cantiere, progettista, e leggo anche propcalc, non voglio starmi alla potenza classica massima vista di solito su un monomotore (in genere infatti si legge sempre come proposta 180-200, massimi 220-250 HP, anche nell'usato). Anche un'altro cantiere di gozzi a Salerno per esempio propone come motorizzazione il 250 HP e il 320 HP. Ma ovviamente i costi salgono rispetto a chi mette il 180 HP, o il 220. Perchè giustamente mi spiegavano che la richiesta di mercato se si va sul monomotore è perchè si vuole risparmiare, quindi sul 7.50 nominale si mette il monomotore, e visto che le velocità alla fine cambiano di qualche nodo pur salendo di potenza, meglio risparmiare anche su questo. Ma invece noi sappiamo che la potenza non è mai abbastanza a mare, sempre meglio averne in più, e non per andare più veloci, ma per affrontare tutto con più faciltà e serenità.

@propcal1: il mio è lo Sport, non il Cabin.
Anche io se continuo con l'idea VM (o Mercruiser) sono orientato sul 350 HP, se mi fanno problemi, allora mi devo accontentare del 320 HP. Interessante guardare alle curve di questo motore, uguale per 270-320-350. hanno stessa coppia, stessi giri in cui entrano in coppia, stessi consumi nel range di massima efficienza, solo al salire dei numeri di giri, quindi quando l'elettronica comincia a lavorare tra un modello e l'altro, un set parametri software e l'altro, allora prendi più potenza e quindi consumi di più, giustamente.

Ho scritto male prima per l'invertitore, il progettista ha detto che per lo spazio in sala macchine non è necessario il V-Drive ZP 63 IV, ma sempre un ZP mi consigliava, solo con installazione standard (nel verso da prua a poppa) Motore-Invertitore, Linea D'Asse, Elica. Invece col V-Drive il motore si ruota di 180°, quindi hai Invertitore prima e poi Motore. La linea d'asse quindi corre anche lungo la lunghezza del motore prima di arrivare all'elica. Scusate se ho capito, o scritto male. Certo concordava che l'invertitore ZP è altra cosa qualitativamente parlando del KANZAI.

Sulla manetta elettronica, sò che è sempre un apparato delicato, ma immagino pure che non essendoci un movimento meccanico tra manetta e cavi (tipo acceleratore dei ciclomotori di una volta se ho capito bene), magari mi potrebbe dare un lavoro quando opero sulla manetta.

Comunque, da neofita della nautica, ma da persona "appasionata" quando si avvicina a qualunque mondo, e assetato di informazioni...avere dati chiari, soprattutto dalle broschure o dalle schede tecniche in internet, è un'impresa!

Poche righe su due pagine di broshure o scheda tecnica nascondono dietro altre centomila informazioni che invece non scrivono. Non è dato sapere con esattezza la strumentazione che ti danno, una foto chiara di quello che ti troverai sul cruscotto, una manetta....io sicuramente stò correndo come tempi a capire, perchè il varo è alle porte e devo decidermi, ma stò penando. Se compri un'autovettura di metà importo, sai tutto, nella nautica non è dato sapere.....mah!
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 28/55
luispassion ha scritto:
Comunque, da neofita della nautica, ma da persona "appasionata" quando si avvicina a qualunque mondo, e assetato di informazioni...avere dati chiari, soprattutto dalle broschure o dalle schede tecniche in internet, è un'impresa!

E' proprio sulla scheda tecnica presente in internet che avevo letto la potenza massima di omologazione Smile




Comunque, sono d'accordo su tutto quello che dici tranne quando
luispassion ha scritto:
noi sappiamo che la potenza non è mai abbastanza a mare, sempre meglio averne in più,

C'è un topic apposito, nella sezione Tecnobufale Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 29/55
- Ultima modifica di propcalc1 il 09/03/16 16:49, modificato 1 volta in totale
annullato
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 30/55
fran ha scritto:
Comunque, sono d'accordo su tutto ... tranne quando
luispassion ha scritto:
noi sappiamo che la potenza non è mai abbastanza a mare, sempre meglio averne in più,

C'è un topic apposito, nella sezione Tecnobufale Wink


Immagino tu ti riferisca a https://www.gommonauti.it/ptopic74570_la_potenza_non_e_mai_troppa.html
Lasciami osservare che le tue argomentazioni hanno una loro logica che nel caso di specie non è condivisibile.
Infatti qui si parla di V inferiori e dislocamento molto superiore (Δrel 515 circa). In tal caso è fondamentale un buon rapp. Hp/ton non per improbabili velocità, bensì per garantirsi buona capacità di governo in condimeteo avverse, che possono anche essere improvvise. Prova a navigare con una barca simile con mare di prua o di poppa e magari anche squilibrata. Poi mi saprai dire se sbaglio. Lo "scachicchio" è garantito.
Sailornet