Entrobordo Diesel 260CV, quale scegliere nuovo [pag. 2]

Sottocapo
louiseapassion (autore)
Mi piace
- 11/55
@maxtitti,
infatti ho compreso oggi che quello che dici è perfetto, e concordo pienamente, ed ho scartato già l'ipotesi 2 motori. Tra l'altro, anche perchè ho la linea d'asse, e quindi possibilità di rotture rispetto all'EFB molto minore. Insomma oggi che ho capito qualcosa in più di ieri, mi sento più sereno a non dover per forza spendere una fortuna in più per il 2 motori.

@propcalc1,
concordo anche con te perfettamente a valle del mio stutio quotidiano tra schede tecniche e chiacchierate con uffici tecnici di costruttori di motori marini. Infatti ora stò pensando ad un unico upgrade, dal 260 al 350 HP, e non perchè mi interessino i 3-4 nodi in più, ma per avere una riserva di potenza ove mi serva, o voglia divertirmi, ma tanto con il VM ed a velocità di coppia massima tra 2400-2700 rpm, i consumi del 270-320-350 sono uguali....solo quando ti prendi la maggior potenza tirata fuori dalla centralina elettronica andando a manetta, hai consumi maggiori, ma con maggiore potenza....insomma una onesta proporzione. Se non chiedo, non pago in più, ma se chiedo in più, li ho disponibili i CV e li pago in termini di consumi. Un serbatoio di potenza.
E con il VM, trattandosi dello stesso motore tra 270, 320 e 350, la differenza di costo di acquisto è minima "da listino" sul totale investimento.

Poi per le velocità, ho capito che fare 3-4-5 nodi in più è relativissimo, l'importante è come la barca naviga. Un amico che sulla stessa barca ha un 200 HP monomotore meccanico, è più che soddisfatto, ed è un giovane smanettone con esperienza. Su altre barche, se hai mare, ti freni continuamente e lì serve la potenza per ripartire, ma se hai una V profonda lungo tutto lo scafo con 4500-5000 kg di peso, allora una volta a quella velocità non ti rallenta niente (attenzione però all'accostamento ed ai moli Embarassed ).

Invece per la mia domanda sugli Invertitori (Se poi per il VM ci diamo un invertitore V-Drive ZF63IV, la differenza (listino) diventa 1700 in più ancora, quindi questa rappresenta la differenza di prezzo tra i due tipi di invertitori. Tra i due invertitori, la differenza è solo per una questione di installazione, in cui il V-Drive chiede meno spazio, oppure qualitativamente e prestazionalmente il V-Drive è migliore e anche per questo costa di più?)
avete un consiglio o una spiegazione sulle differenze?
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 12/55
@"louiseapassion
Concordo che su quel taglio di barca è meglio 1 motore.
In linea generale concordo su trasmissione Vdrive ZF63IV, perché permette l'installazione del motore a poppa e dei serbatoi in CG con beneficio non indifferente sull'equilibratura della barca e del rendimento generale delle prestazioni. Nel filmato la barca corre infatti un po' appruata, anche se riesce a planare.
Attento a che non sbaglino elica. E' facile che accada.
Vedo che hai capito la logica di scelta della potenza.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 13/55
propcalc1 ha scritto:
Nel filmato la barca corre infatti un po' appruata, anche se riesce a planare.

Tendenzialmente tutti i gozzi navigano appruati.

E bagnati Wink Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 14/55
fran ha scritto:
Tendenzialmente tutti i gozzi navigano appruati. E bagnati

Ma questa non è un gozzo, ma una carena planante in piena regola sia pure con l'opera morta da gozzo sorrentino.
Confermo le mie osservazioni.
Tenente di Vascello
tanomanci
Mi piace
- 15/55
Che barca è?
scuba , traina
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 16/55
louiseapassion ha scritto:
Tra i due invertitori, la differenza è solo per una questione di installazione, in cui il V-Drive chiede meno spazio, oppure qualitativamente e prestazionalmente il V-Drive è migliore e anche per questo costa di più? avete un consiglio o una spiegazione sulle differenze?

Più sopra ho spiegato che la differenza è prestazionale ed il relativo motivo.
Ho infatti scritto:
In linea generale concordo su trasmissione Vdrive ZF63IV, perché permette l'installazione del motore a poppa e dei serbatoi in CG con beneficio non indifferente sull'equilibratura della barca e del rendimento generale delle prestazioni.
Senza contare il più facile e perfetto allineamento.
Sottocapo
louiseapassion (autore)
Mi piace
- 17/55
Grazie Propcalc1 e scusa, ma non mi erano apparse le tue risposte quando avevo ripetuto la domanda sull'invertitore. Grazie per la spiegazione chiara e quindi la conferma che anche se avessi spazio in sala macchine per l'investitore standard, semore meglio il V-Drive. Giusto?

Hai per caso potuto sviluppare i calcoli per la potenza giusta su questo scafo? Ieri ho risentito il mio amico già possessore della stessa, vecchio modello e con vecchio progetto di carena, e mi confermava che con 200 HP Yanmar meccanico va benissimo anche con 6-8 persone a bordo. Lui è smanettoni, ripeto. Poi un anno fa la provai con lui per un giretto al volo, certo non era un motoscafo sportivo, ma devo dire che andava bene. Io però voglio sicuramente di più...il più possibile. Lui dice che 260 HP sono già tantissimi, ma ormai mi sto orientando per andare a discutere col cantiere il cambio motore tra Yanmar 260HP 3000cc 6 cilindri al VM 320 o 350 HP 4200cc 6 cilindri e con invertitore V-Drive. Così come mi ha spiegato Propacal essere migliore comunque.

@ propcalc1, tieni conto che ho 290 di larghezza, il meccanico installatore potrebbe anche dirmi che i serbatoi di lato li potrebbe mettere comunque anche senza invertitore V-Drive....in tal caso, insisto comunque per il V-Drive?

Che dici, faccio bene a convincermi a cambiare Yanmar con VM per questa taglia di motorizzazione? Come dicevo prima, sullo stesso range di prezzo, VM ha un motore più grosso di Yanmar con 4000cc invece che 3000cc, anche se però giustamente pesa 460kg contro i 350 di Yanmar.
Ne potrei poi perdere prestigio generale, in caso di rivendita, con un VM invece che un Yanmar?

Grazie mille!!!!
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 18/55
@louiseapassion
Si, meglio il V-drive.
Alla domanda "Hai per caso potuto sviluppare i calcoli per" rispondo che continui a chiedermi com'è l'altra faccia della luna ! Senza dati precisi posso rispondere solo orientativamente. Non presto attenzione alle chiacchiere. Se mi autorizzi, posso prendere contatto con il cantiere.
Ho scritto e ripeto: motore a poppa e centro serbatoi in CG.
VM sono ottimi motori. Yanmar li ha sempre tirati un po' troppo.
Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 19/55
Provo a dire la mia ( esperienza indiretta tra cantieri e utilizzatori) :
ho letto di VolvoPenta ( comunque leader ) , di Yanmar ( grandi motori ) , mentre i vari FNM e hyndai non li prendo in considerazione ma aggiungerei ai due anche Mercury , i vari Tier 3 (common rail 2.0, 3.0 , 4.2 ) e i Tier 2 ( common rail 2.0 , 2.8 , 4.2) che ha nei vari tipi di piedi il sistema intercambiabile per l'elica denominato flo-torque
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Sottocapo
louiseapassion (autore)
Mi piace
- 20/55
Propcalc, grazie mille!
Per darti quelle risposte, avevo anche pensato di contattare il progettista che è disponibile come nome sulla broshure in pdf. Cercarne il numero e chiamarli.
Col cantiere di tutte queste ricerche di informazioni che sto facendo anche con il tuo aiuto, ancora non ho parlato. Intendo andarci da vicino tra domani e dopodomani, anche per discutere "praticamente" dell'idea di sostituire la prima è veloce scelta Yanmar 260 con VM MR 706 LX da 350 HP...per ora mi sto documentando di mio, per andare a discutere con una cognizione di causa, ma poi sicuramente devo trovare la quadra con loro.
Quindi grazie se li contatti con discrezione...così mi aiuti anche a definire l'elica, linea d'asse, etc che più mi si addice. Davvero gentilissimo!!!!
A proposito di eliche, negli EFB so che quelle in acciaio sono migliori, e molti le cambiano dopo il primo acquisto della barca.
Per il mio caso, e' da preferitisi in acciaio?
Sailornet