Entrobordo Diesel 260CV, quale scegliere nuovo

Sottocapo
louiseapassion (autore)
Mi piace
- 1/55
Salve a tutti,
Tra i marchi di motori e modelli disponibili oggi sul mercato per questa taglia motori, quali scegliereste e consigliate tra i soliti e noti nomi?
Volvo D4 (4 cilindri, 3000cc)
Yanmar 6BY3 (6 cilindri, 3000cc)
VM Motori MR 706 LS (6 cilindri, 4000cc)
Nanni V6.270 (6 cilindri, 4000cc)
FNM ....
Altri che non conosco....

Soliti parametri, affidabilità, costi di manutenzione, assistenza ai clienti, consumi, prestazioni a parità di HP nominali, prezzi netti di acquisto, Street price.
Ho già fatto un primo confronto tra schede tecniche di questi motori, e mi sembra che il Volvo D4 sia forse il peggiore a parità di prezzo del Yanmar. Ma anche questo è un 3000cc, invece i sicuramente più economici FNM, VM (non so se sono più economici il Nanni o gli altri), lavorano con un 4000cc e sembra abbiano 100NM di coppia in più.

Magari se potete aiutarmi anche con confronto di n.2 entrobordo 160 CV, al posto del monomotore 260CV, sia come spesa che come questioni tecniche.

Ho deciso la barca nuova, ed il cantiere mi ha dato libera scelta, ma entro la settimana devo decidere se monomotore o due motori, e quali. Per lui Volvo o Yanmar non cambia il prezzo sul monomotore 260cv. Invece per i n.2 è tutto da discutere.

Ho avuto il tempo di concludere la barca con monomotore 260cv, ed ho scelto Yanmar, ma molto in fretta su un parametro di opinione dei vari presenti, ma tutto può cambiare, se lo faccio in settimana. Per i n.2 motori invece non abbiamo discusso di niente.

Vorrei andare a discuterne in settimana un minimo preparato con dati di fatto, sia tecnici che economici.

Help me PLEASE !
Volete sapere la barca vero? Posso? ....non mi picchiate in un forum dal titolo Gommonauti, non ho il coraggio di scriverlo....ho fatto una follia di impeto in 1 ora....vi dico solo che ha linea d'asse....chiaro no?
Era bellissimo....nuovo di pacca da motorizzare ancora, e la moglie lo adorava....

Grazie mille a tutti!
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 2/55
Non ti preoccupare il sito è molto ospitale anche con i proprietari di jacuzzi.
Piuttosto indica il modello e pubblica qualche foto!
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 3/55
- Ultima modifica di propcalc1 il 07/03/16 11:29, modificato 1 volta in totale
In realtà “louiseapassion” chiede uno studio della propulsione per stabilire se la miglior soluzione è mono o bi motore e quindi con quale/i motore/i.
Che che se ne dica, questo non è lavoro per cantieri.

Per una risposta ponderata occorre conoscere :
LWL m. ..............
Analisi peso effettivo navigante (Peso barca allestita senza motori e trasmissioni + persone normalmente imbarcate + accessori + dotazioni)
Capienza serbatoio carburante lt .......
Distanza del centro serbatoio carburante da specchio di poppa m. ....
Capienza serbatoio acqua lt .......
Distanza del centro serbatoio acqua da specchio di poppa m. ...
Distanza di CG da specchio di poppa prevista da cantiere m. ....
1 foto laterale della carena
Tipo di trasmissione prevista (linea d’asse, piede poppiero SP o DP) e riduzione
V max desiderata: Kts.......
V crociera desiderata: Kts ....
Salvo se altro.
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 4/55
per non farci mancare niente , aggiungiamo anche Hyundai !
Sottocapo
louiseapassion (autore)
Mi piace
- 5/55
Grazie mille "Propcalc1", hai colto perfettamente nel segno alle risposte che un neofita "pazzo" come me chiede....mia prima barca, che dopo mille lugubrazioni sull'usato in giro alla fine ha deciso di prenderla nuova.
Alle tue domande rispondo con i dati tecnici che ho disponibili, e te li segno di fianco ai tuoi campi con i puntini:

LWL m. (ho la lunghezza scafo, 7.54 mt, tipo planante a V profonda monoedrica, larghezza 2.90)
Analisi peso effettivo navigante (Peso barca allestita senza motori e trasmissioni + persone normalmente imbarcate + accessori + dotazioni). La barca sulla broschure la danno per 4500 kg di peso, in un'altro riferimento danno 5000 kg. Non sò cosa sia incluso o meno in questo peso che si legge sulle schede tecniche delle barche. Le persone che porterò saranno 2, 4 spesso, forse 6 qualche volta....gente magra.
Capienza serbatoio carburante lt 2x170 Lt
Distanza del centro serbatoio carburante da specchio di poppa m. Non lo sò....ma a vista credo 1.5 mt
Capienza serbatoio acqua lt 110 Lt
Distanza del centro serbatoio acqua da specchio di poppa m. (non lo so, credo nel mega gavone dove ci saranno anche il/i motori, che stà sotto i piedi dello spazio vivibile di poppa).
Distanza di CG da specchio di poppa prevista da cantiere m. (non ho idea)
1 foto laterale della carena (non ho una foto specifica, ma posso dirti che ha una V che va anche fino all'ultimo punto di poppa, ha i flap per il trim, ed una bella sporgenza laterale lungo tutta la carena per la stabilizzazione)
Tipo di trasmissione prevista (linea d’asse, piede poppiero SP o DP) e riduzione. Linea d'asse.
V max desiderata: Kts 20-22
V crociera desiderata: Kts 26-28

propcalc1 ha scritto:
In realtà “louiseapassion” chiede uno studio della propulsione per stabilire se la miglior soluzione è mono o bi motore e quindi con quale/i motore/i.
Che che se ne dica, questo non è lavoro per cantieri.

Per una risposta ponderata occorre conoscere :
LWL m. ..............
Analisi peso effettivo navigante (Peso barca allestita senza motori e trasmissioni + persone normalmente imbarcate + accessori + dotazioni)
Capienza serbatoio carburante lt .......
Distanza del centro serbatoio carburante da specchio di poppa m. ....
Capienza serbatoio acqua lt .......
Distanza del centro serbatoio acqua da specchio di poppa m. ...
Distanza di CG da specchio di poppa prevista da cantiere m. ....
1 foto laterale della carena
Tipo di trasmissione prevista (linea d’asse, piede poppiero SP o DP) e riduzione
V max desiderata: Kts.......
V crociera desiderata: Kts ....
Salvo se altro.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 6/55
@louiseapassion
Troppi non lo so, immagino, pressappoco ....
Indica almeno modello e nome del cantiere.
Sottocapo
louiseapassion (autore)
Mi piace
- 7/55
Signori,
oggi ho studiato curve, schede tecniche, fatto telefonate....ed il risultato su questa taglia di motore mi sembra abbastanza evidente. Tutti motori elettronici Common Rail.

Il D4 Volvo Penta da 260 HP, lo scarto subito perchè è un 4 cilindri, 3000cc, zeppo di elettronica per tiraci fuori la potenza dei 260 HP che altri hanno con almeno 6 cilindri 3000cc (Yanmar) o 6 cilindri 4200cc (VM Motori).

In pratica, con lo stesso motore, ti danno 3 taglie di HP nominali diversi operando su una differente mappatura della centralina.
Questo sappiamo comprendere, anche su un confronto automobilistico, che fa lavorare i motori a maggior numero di giri per darti quelle prestazioni; la coppia di un 3000cc non è paragonabile a quella di un 4200 (circa 150 NM in più).

Un 4 diesel cilindri non lavora comodo come un 6 cilindri di pari HP nominali massimi.

Detto ciò, volendo solo valutare per ora 3 nomi, Volvo Penta, VM, Yanmar, su questa taglia intorno ai 260 HP: il Volvo Penta è tiratissimo, il Yanmar è tirato, il VM è rilassatissimo (con lo stesso motore, il 270 HP è il primo, poi 320 HP, ultimo 350 HP, anche qui salendo con i giochini software delle centraline).

Certo, il peso del VM è 460 kg contro i 350 kg del Yanmar, ma con 110 kg in più (diciamo 1/3 del peso, il 30% in più), hai un 4200cc con RPM massimi di 3800, contro il 3000cc di Yanmar con RPM massimi di 4000.

La differenza poi di costo di listino tra Yanmar 260 HP e un VM 270 HP è di soli (listino) 2800 Euro, con lo stesso invertitore idraulico KANZAKI KMH50V.

Se poi per il VM ci diamo un invertitore V-Drive ZF63IV, la differenza (listino) diventa 1700 in più ancora, quindi questa rappresenta la differenza di prezzo tra i due tipi di invertitori. Tra i due invertitori, la differenza è solo per una questione di installazione, in cui il V-Drive chiede meno spazio, oppure qualitativamente e prestazionalmente il V-Drive è migliore e anche per questo costa di più?

Ragionando con i listini, e quindi senza sapere lo sconto su questi, mi sembra capire che il quid in più di differenza "a listino" diventa irrisorio rispetto all'investimento totale.

Voi che ne pensate?
Stò studiando bene da neofita?

L'idea 2 motori l'ho scartata subito quando ho capito le differenze di costi (tutti, prima e dopo), ed il fatto che comunque raddioppiando il peso motori, la maggior potenza in Delta tra n.2 da 170 ed n.1 da 270 HP se la mangia il maggior peso che hai sempre in locale macchine.
Capitano di Vascello
maxtitti
Mi piace
- 8/55
louiseapassion scegliere tra un mono motore e un bimotore è solo una questione di sicurezza (a mio parere), due motori danno affidabilità (se ne rompi due sei sfigato Sbellica ) ma comporta anche degli inconvenieti, più peso doppia manutenzione (doppia spesa)e poi dipende dall'uso che ne fai, se pensi di farci campeggio con belle traversate allora meglio due motori se invece pensi di usarla il sabato e la domenica senza traversate impegnative va benissimo un monomotore (questa è sempre la mia idea). Per quanto riguarda la trasmissione ti consiglio l'asse elica con pochissima manutenzione e rare rotture e pochissima spesa di gestione, per quanto riguarda gli entrofuoribordo (piedi poppieri) hanno delle manutenzioni stabilite non a poco costo ma tutto sommato vanno benissimo e se trattati bene non danno problemi.
......me sarò spiegato bene!!!!! Sbellica Sbellica Sbellica
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 9/55
@louiseapassion
Fa piacere incontrare una persona che prova a documentarsi e capire.
In assenza di info tecniche meno generiche di quelle fornite ed in attesa di conoscere modello barca e cantiere, mi permetto osservare:

Hai indicato come desiderata una V max di 28 Kts e una V crociera 22 Kts.
Su questo punto osservo che, senza una puntuale precisazione dei pesi in gioco, è impossibile prevedere e rispettare qualsiasi previsione, che diventa quindi mero esercizio parolaio.

Hai indicato potenze di 260-270 Hp, proposte per raggiungere le V desiderate.
Su questo punto osservo che non raggiungerai mai le V desiderate in quelle che saranno le tue normali condizioni di carico, immaginato in 4,8÷5,0 ton.
Studi similari hanno evidenziato che una barca planante di 7,50 necessita di circa 350 Hp per poter navigare dignitosamente, in sicurezza ed economia di consumi.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 10/55
louiseapassion ha scritto:
Volete sapere la barca vero? Posso? ....non mi picchiate in un forum dal titolo Gommonauti, non ho il coraggio di scriverlo....ho fatto una follia di impeto in 1 ora....vi dico solo che ha linea d'asse....chiaro no?
Era bellissimo....nuovo di pacca da motorizzare ancora, e la moglie lo adorava....


E' forse l'Esposito Futura Sport 28? Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet