Reinstallazione e-tec 115

2° Capo
ighu (autore)
Mi piace
- 1/59
Ciao a tutti, ho appena acquistato un evinrude e-tec 115 usato da un privato con i-command e devo installarlo sulla mia imbarcazione. Il problema nasca dalla tariffa che la nautica dove si trova il motore sbarcato mi chiede per reinstallarlo sulla mia: 400€. Question Questo prezzo nasce dall'esigenza, secondo loro, di riprogrammare i livelli dell'olio tramite computer per evitare grippature. Vi sembra un prezzo onesto ma soprattutto c'è la necessità di intervenire con tanto di computer? Io ho una buona manualità di base e ho già montato altri motori(vecchi 2T e 4t) e mi sembra strano una tale difficoltà per un po' di elettronica! Che mi dite?
ighu
2° Capo
ighu (autore)
Mi piace
- 2/59
Chiedo scusa se è uscito doppio...
ighu
2° Capo
ighu (autore)
Mi piace
- 3/59
Chiedo scusa se è uscito doppio...
ighu
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 4/59
Io so che gli etec vanno programmati in base al tipo di olio utilizzato, xd100 o xd50. Programmare un livello che significa? Al massimo bisogna controllare che non si sia creata aria tra il serbatoio dell'olio e la pompa.
Puoi sempre montare tu il motore e i vari cablaggi e lasciare a loro la riprogrammazione.
A me sembra una cosa detta per garantirsi il lavoro.
Sentiamo se qualcuno ne sa di più.
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 5/59
- Ultima modifica di Chicco04 il 05/03/16 12:30, modificato 1 volta in totale
A me, dove ho comprato il mio 150 HO, è stato mandato uno "schizzo" per i cablaggi dell'i-command dicendomi che qualunque difficoltà incontrassi gli devo telefonare che mi guidano loro per telefono. Non hanno parlato di programmare nulla Rolling Eyes


(lo monterò intorno a fine aprile [sperem Embarassed ] Sbellica Sbellica Sbellica )
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 6/59
P.S. Stai attento che anche i post ti "escono" doppi Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
2° Capo
ighu (autore)
Mi piace
- 7/59
Il motore ha il serbatoio 1/2 pieno d'olio xd 100 per il quale è tarato. Non penso che abbia bolle d'olio visto che era montato pronto x l'ultilizzo fino a ieri. Purtroppo non posso montarlo io e poi chiamarli visto che abito a km di distanza e mi chiederebbero uno sproposito. Penso anch'io che sia per accapparrarsi il lavoro e sinceramente avrei pagato volentieri una somma adeguata...
ighu
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
1 Mi piace
- 8/59
ighu ha scritto:
...riprogrammare i livelli dell'olio tramite computer per evitare grippature....


UT

Sarebbe a dire? Controlla bene dal venditore se e' programmato per Xd100 o Xd50, e che sia sempre stato tenuto in posizione per evitare bolle nel circuito olio. In caso c'e' la funzione di invernaggio automatico che si fa anche per mettere in pressione l'olio. Il settaggio fra xd100 e xd50 si fa col computer..tutto il resto e' noia, (no, non ho detto gioia)
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
2° Capo
ighu (autore)
Mi piace
- 9/59
Confermo programmazione xd100 (l'unico ad essere stato utilizzato ). Invernaggio eseguito e mai più messo in moto, confermato dal vecchio padrone. Anche a me sembra solo un dispendio inutile di soldi...
ighu
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 10/59
Allora non dovresti avere problemi, solo, prima di partire, rifai la procedura di invernaggio come indicato nel libretto d'uso e manutenzione.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Sailornet