FB e EFB : La "prova" ... dell'elica. [pag. 5]

Capitano di Corvetta
aliu
Mi piace
- 41/66
Per carità prop non avrei mai pensato una cosa simile. pensavo si potesse ingrandire la foto fino a portarla al cm di riferimento.
Scusa ma come si fa a postarla in dimensioni reali?
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 42/66
aliu ha scritto:
Scusa ma come si fa a postarla in dimensioni reali?

Non lo so. Chiedi agli admin.
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
2 Mi piace
- 43/66
Nella pagina di apertura ho accennato a : In tema di bilanciamento è essenziale il rispetto di CG
Per capire l'importanza di un corretto bilanciamento cito ad esempio il caso di Novamarine HD 7 https://www.gommonauti.it/ptopic83480_novamarine_hd_seven_mercury_verado_150_200.html che evidenzia una perdita di V = -10% che non è proprio poco e trascurabile, anche perché comporta maggiori consumi lt/nm (litri/miglio marino) di circa +10% del dovuto.
Il problema nasce quasi sempre con la barca, perché i costruttori anziché affidarsi ad un Progettista e rispettarne il progetto, preferiscono copiare o pagare un progetto parziale e fare il resto di testa propria. Come più volte scritto, è essenziale che il centro geometrico del serbatoio carburante o il baricentro dei serbatoi carburante+acqua coincida con CG, la cui posizione cambia per deadrise costante (carena monoedrica) o crescente (carena poliedrica) e per altezza di montaggio del motore (piastra anticavitazione) e nelle carene plananti è sempre più a poppa di 0,50 LWL. Questo affinché la variazione di livello (=kg) dei liquidi non incida sul bilanciamento e quindi sull'assetto in corsa.

Il bilanciamento di un gommone (o piccola barca) rispetto al suo CG e con i serbatoi come sopra posizionati si fa, ad esempio, appoggiando la chiglia su un rullo o un ciocco di legno posizionato in CG e quindi sistemando pesi non variabili (batterie, dotazioni, accessori, ...) fino ad ottenerlo. Il rullo o il ciocco fungeranno quindi da fulcro.
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
2 Mi piace
- 44/66
Delfinare - La prua esce e si immerge ritmicamente senza apparente motivo. Qualcuno ha scritto che si verifica anche con mare forza olio.
Quando CG-barca si trova oltre 50% LWL verso prua la barca è decisamente pesante di prua, è frenata nella corsa e fatica a tenere un corretto assetto di planata nonostante la spinta dell'elica tendente a sollevare la prua. Insomma ara il mare. L'elica è costretta a lavorare a cavallo del limite di cavitazione con il risultato che si alternano spinta e caduta di spinta che determinano il delfinamento.
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 45/66
Nonostante i ripetuti richiami all'importanza di avere un'elica ottimale, continuo a leggere post in cui si chiede "che elica monti" al fine di regolarsi per similitudine.
Ho anche scritto che 2 battelli uguali con lo stesso motore, possono montare eliche diverse, se cambia l'altezza di montaggio del motore e/o il max peso effettivo navigante.
Qui aggiungo che l'elica sta alla barca come le ruote stanno alla autovettura.
Non basta che le ruote siano tonde, ma i loro parametri caratteristici devono permettere alla vettura di raggiungere la Vmax, consumare poco carburante, di stare in strada anche col bagnato.
Parimenti non basta che l'elica abbia delle pale inclinate, ma i suoi parametri caratteristici (nr. pale, diametro, passo, DAR) devono permettere al battello di raggiungere la Vmax, consumare poco carburante per miglio percorso (lt/nm), tenere il mare con assetto corretto.
Parametri delle ruote ed eliche sono frutto di calcolo ingegneristico. Venditori e meccanici facciano il loro mestiere (che non è quello di calcolare un'elica).
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 46/66
propcalc1 ha scritto:
@aliu
L'impronta sembra ben presa, ma non utilizzabile. Non è in scala 1:1. Lo scanner altera le proporzioni. Se la copio e stampo viene fuori .....Censored

Proprio per questo il nostro amico Aliu ha preso l'impronta su una comune carta millimetrata. Per avere un riferimento comune. Wink
Con una normale fotocamera non è possibile riprodurre in scala 1:1 le foto, sta a chi le stampa fare in modo, giocando con lo scaling, che la carta millimetrata venga riprodotta in dimensioni..... millimetrate.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 47/66
@VanBob
Normalmente ricevo copia dell'impronta via fax o copia scannerizzata via e-mail. Questo mi fa risparmiare tempo prezioso, non avendo particolare dimestichezza con l'uso più sofisticato del PC, cui accenni.
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 48/66
propcalc1 ha scritto:
Nonostante i ripetuti richiami all'importanza di avere un'elica ottimale, continuo a leggere post in cui si chiede "che elica monti" al fine di regolarsi per similitudine.
Ho anche scritto che 2 battelli uguali con lo stesso motore, possono montare eliche diverse, se cambia l'altezza di montaggio del motore ......


Ti quoto al 100%, apprezzando in modo particolare la disponibilità a fornire un aiuto nell'individuare la giusta elica.
Tuttavia ritengo che non tutti abbiamo conoscenze e/o disponibilità di supporto tecnico per scegliere con "metodo ingegneristico" l'elica ottimale al proprio mezzo.
Ed allora un confronto con chi ha lo stesso mezzo e lo stesso motore non mi sembra un "metodo" da scartare. Anche perché è probabile che, almeno su mezzi nuovi, motore ed impianti (batterie, serbatoi in primis) siano stati montati dal costruttore (o da un venditore su specifiche del costruttore) e che quindi l'assetto base sia, se non il medesimo, analogo.
Certo è che stiamo parlando di un argomento tanto affascinante quanto ... ostico!

Un saluto
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 49/66
propcalc1 ha scritto:
@VanBob
Normalmente ricevo copia dell'impronta via fax o copia scannerizzata via e-mail. Questo mi fa risparmiare tempo prezioso, non avendo particolare dimestichezza con l'uso più sofisticato del PC, cui accenni.

Mi dispiace, un sistema di questo tipo ancora non lo abbiamo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 50/66
@asso580
In merito al metodo del confronto ribadisco il parere che è da scartare.
Non è infatti infrequente l'allestimento (serbatoi, batterie, accessori vari) personalizzato, che ovviamente comporta variazioni del peso base, che a loro volta si riflettono sull'elica.
I più pensano che 100 kg non fanno la differenza e qui "cade il somaro".
100 kg su 1000 sono il 10%, che fanno eccome la differenza, se rapportati a un battello planante di 5,50. Gli stessi 100 kg su un battello di 1 m più lungo (al galleggiamento) incidono meno e meno ancora o quasi nulla, se su un battello dislocante.
La problematica è come quella degli aerei. Questi hanno difficoltà di decollo (=V planata per i battelli plananti) e di sostentamento in volo (=planata per i battelli plananti), se in sovrappeso. Non bisogna essere ingegneri per capire questo, ma solo attenti osservatori.
Ricambio il saluto.
Sailornet