FB e EFB : La "prova" ... dell'elica. [pag. 4]

Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 31/66
@franc
Il mistero potrà anche apparire "fitto", ma non a un Ing. meccanico.
Il problema evidenziato non si verifica a freddo, ma caldo. E' sufficiente pensare alla temperatura dei gas di scarico ed ai suoi effetti su un sistema meccanico come quello di un piede.
Capitano di Corvetta
aliu
Mi piace
- 32/66
Scusa prop ma non capisco, se il problema è stato risolto solo da un costruttore, perchè poi un ingegnere meccanico dovrebbe capirlo subito?
Se fosse così semplice il problema sarebbe già risolto da tutti, o no?
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 33/66
@aliu
Ho scritto : Il problema maggiore non risulta risolto eccezion fatta per un fabbricante, che ha capito dove sta, ma lo ha risolto solo nel 225 Hp
Non so se il costruttore in questione ci sia arrivato per intuito (e di chi) o altro. Fatto sta che la soluzione è limitata a un motore, per quanto mi risulta fino ad oggi.
Posto che il sistema sia stato progettato da un ing., resta il fatto che questi non dovrebbe cadere in simili trappole. Ciò mi ha fatto sorgere qualche dubbio sulla presenza di un Progettista e sui suoi titoli e/o attributi. Forse si è in presenza del classico japanese copy copy di buona memoria.
I più sono finora intervenuti sui cuscinetti, senza tuttavia eliminare il difetto.
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 34/66
Poco più sopra ho scritto:

DAR (Disc Area Ratio)
Un eccesso di dar frena inutilmente i giri motore. Un difetto di dar favorisce cavitazione, regresso e giri motore. E' una questione di carico (kg) per unità di superficie delle pale. Per le eliche immerse minor superficie = maggiore carico unitario = maggiore cavitazione. Analogo discorso per le eliche parzialmente immerse (piastra anticavitazione 2 fori sopra filo chiglia), ma cambiano i parametri di valutazione sulla base dei benefici finali.

Sul tema preciso ed aggiungo:
[list] 1) DAR - E' espresso dal rapporto tra Area totale delle pale (As) e Area del disco circoscritto all'elica (Ad).
Ad es. : elica 3 pale diam. 14" (=35,56 cm) - As = 446,69 cmq - Ad = 992,64 cmq - DAR = 446,69:992,64 = 0,45
[list]2) Se il diametro o il raggio di un'elica è noto e permette di ricavare immediatamente Ad, non altrettanto accade con As. Infatti nessun fabbricante di eliche dichiara DAR o As. Non resta quindi che prendere l'impronta precisa di una pala, rilevarne l'area con l'aiuto di Autocad (software diffuso tra tecnici professionisti) e moltiplicare per il nr. di pale.
[list]3) Tale misurazione evidenzierà variazioni di DAR tra diversi modelli di eliche. Preciso qui che per 3 pale varia normalmente da 0,40 a 0,50.
[list]4) Quanto sopra ci riporta al carico (kg) per unità di superficie (cmq). Infatti una data barca con un dato motore potrà sviluppare una migliore V con relativamente basse variazioni di regresso al variare del carico imbarcato non solo se diametro ottimale, ma anche se il carico unitario (carico per unità di superficie) sarà relativamente basso.[list=]
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 35/66
Quindi il dar per uso diporto e preferibile alto?
Capitano di Corvetta
aliu
Mi piace
- 36/66
Ciao propcalc, in questo periodo sono abbastanza impegnato, però ho preso l impronta della pala della mia nuova elica, appena arrivata.
Va bene ?
re: FB e EFB : La "prova" ... dell'elica.
re: FB e EFB : La "prova" ... dell'elica.


Mi manca solo distanza serbatoio acqua e aprirò un Topic dedicato ciao
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 37/66
@bobo
Normalmente lo calcolo tra 0,50 e 0,60, ma talvolta anche oltre. Dipende dai dati in ballo. Sotto 0,50 solo per indice di dislocamento relativo minorer/uguale a 240 circa e comunque con variazione del peso navigante <20%.
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 38/66
@aliu
L'impronta sembra ben presa, ma non utilizzabile. Non è in scala 1:1. Lo scanner altera le proporzioni. Se la copio e stampo viene fuori .....Censored
Infine è meglio se apri un topic dedicato alla tua barca, come hai promesso.
Capitano di Corvetta
aliu
Mi piace
- 39/66
L ho fatto su carta millimetrata, non può aiutare?
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 40/66
Scusami la brutalità. Aiuta un volenteroso che ha tempo da perdere. Tu ti metteresti a contare i quadratini da 1 mm x 1 mm interi e mezzi ?
Sailornet