FB e EFB : La "prova" ... dell'elica. [pag. 6]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 51/66
Tutto questo è naturalmente molto interessante.

Tuttavia i nostri non sono battelli da competizione che una volta allestiti per la corsa rimangono quelli.
Noi andiamo a pesca da soli, portiamo un amico, la famiglia, ospiti, bagagli vari.... il peso a bordo non potrà MAI essere lo stesso e il bilanciamento anche.
Quindi? A cosa mi serve sapere che quella determinata elica è ottimale con un certo peso, un certo montaggio del motore e un certo bilanciamento se poi, nella pratica del quotidiano, non sarò mai in quella condizione?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 52/66
Beh è sicuramente vero che sui nostri gommi abbiamo una variabilità di peso difficilmente prevedibile. Io stesso ho fatto dei test con un'elica da 15" che spero non risulti lunga quando si partirà per le vacanze.
Però oggi, grazie a propcalc, ho la consapevolezza che il maggior peso che mi entra in gommone lo devo posizionare in un certo modo, all'intorno di un CG ottimale che so di avere sotto i piedi a TOT centimetri dallo specchio di poppa.
A questo proposito devo ricordare l'utilissimo strumento messo a disposizione da FRAN(cesco) che mostra in tempo reale come si sposta il CG a seconda del carico e del suo posizionamento a bordo.

buona domenica
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 53/66
propcalc1 ha scritto:
Nonostante i ripetuti richiami all'importanza di avere un'elica ottimale, continuo a leggere post in cui si chiede "che elica monti" al fine di regolarsi per similitudine.
Ho anche scritto che 2 battelli uguali con lo stesso motore, possono montare eliche diverse, se cambia l'altezza di montaggio del motore ......


Ti quoto al 100%, apprezzando in modo particolare la disponibilità a fornire un aiuto nell'individuare la giusta elica.
Tuttavia ritengo che non tutti abbiamo conoscenze e/o disponibilità di supporto tecnico per scegliere con "metodo ingegneristico" l'elica ottimale al proprio mezzo.
Ed allora un confronto con chi ha lo stesso mezzo e lo stesso motore non mi sembra un "metodo" da scartare. Anche perché è probabile che, almeno su mezzi nuovi, motore ed impianti (batterie, serbatoi in primis) siano stati montati dal costruttore (o da un venditore su specifiche del costruttore) e che quindi l'assetto base sia, se non il medesimo, analogo.
Certo è che stiamo parlando di un argomento tanto affascinante quanto ... ostico!

Un saluto
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 54/66
Il problema variabilità del peso imbarcato (sollevato da alcuni) è uno dei problemi di fondo nel calcolo elica.
Ho scritto nel forum e ripeto:
1) con trim 0° l'elica deve permettere al motore di prendere i giri max in condizioni di minimo carico ed esprimere la Vmax.
2) con trim 0° la stessa elica deve permettere al motore di prendere i giri medi [ad es. (5000+6000)/2] in condizioni di max carico.
3) la variazione di carico deve essere contenuta nel 20%, perché questo si verifichi.
E' conseguentemente ovvio che in presenza di una variazione del carico maggiore del 20% l'elica e il motore non potranno lavorare come dovuto. Quest'ultimo problema è particolarmente avvertito nei piccoli battelli.
Saluti
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 55/66
@Van Bob
Non mi sono mai riferito a battelli da competizione.
L'uso descritto è sostanzialmente quello normale, ma non il carico imbarcato.
Per la questione "peso a bordo non potrà MAI essere lo stesso" ho chiaramente indicato i limiti di variazione accettabili per la stessa elica e spiego meglio con un esempio.

Battello in ordine di marcia con poco carburante (15%-20%), niente acqua, solo pilota = 1500 kg
Ulteriore carico ammissibile = 350 kg circa.

Qualora si verifichi la necessità di maggior carico, occorrerà cambiare elica.

Non cambiando elica, il motore lavorerà in sovraccarico (overproping) e si danneggerà, oltre a registrare un maggior consumo lt/nm.
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 56/66
a902304 ha scritto:
......a questo proposito devo ricordare l'utilissimo strumento messo a disposizione da FRAN(cesco) che mostra in tempo reale come si sposta il CG a seconda del carico e del suo posizionamento a bordo.


???
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 57/66
asso580 ha scritto:
a902304 ha scritto:
......a questo proposito devo ricordare l'utilissimo strumento messo a disposizione da FRAN(cesco) che mostra in tempo reale come si sposta il CG a seconda del carico e del suo posizionamento a bordo.


???

eccolo...
https://www.gommonauti.it/ptopic84185_calcolo_posizione_del_baricentro.html
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 59/66
Grazie! Mi era sfuggito ....
Ho comunque intenzione si procedere all'individuazione dell'ATTUALE CG con il metodo empirico del sollevamento con la singola fascia.
Bye
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 60/66
Procalc1 sta alla barca come un vescovo alla fede religiosa: Intransigente, fondamentalista e per nulla permissivo.
Io mi invoco "parroco" di quartiere (senza offese ne doppi sensi, solo una metafora simpatica Rolling Eyes ) e so che si deve anche peccare un tantino purchè poi ci si penta, ed allora:
CG 0,4LWL o più arretrato va bene,
trim neutro o leggermente positivo quanto basta
Quello che "frega" sempre sono due fattori:
1) carico navigante che alla fine è sempre superiore a quello desineato
2) temperatura di lavoro del motore che è sempre più alta di quella in cui fate i test elica di verifica, pertanto il motore non ha tutti i HP
Quanto sopra è ovviamente un affinamento al calcolo elica CORRETTA!!! Se l'elica è a caso...Auguri!
...Il futuro è di chi lo sa immaginare...
Sailornet