Consiglio su efb benzina/diesel o fb

Capitano di Corvetta
diabolik147 (autore)
Mi piace
- 1/17
ciao a tutti ho visto che è uscita la nuova saver/selva 690 cabin con 2 posti letto in più nella parte di poppa della cabina, e subito mi è venuto in mente il confronto con la manò 22.50 cabin, con la quale ha caratteristiche pressochè identiche, ma qui viene il dubbio sulla motorizzazione: voi cosa preferireste il 225cv fb per la saver, il 225cv efb benzina o il 220cv diesel della manò? si sente parlare sempre male degli efb ma scegliendo il diesel che vantaggi ci sarebbero? quanto possono essere i consumi?
n.b. il topic è rivolto solo alla differenza tra i motori, ho provato a usare il cerca ma non ho trovato nulla soprattutto riguardo ai consumi
C.N. Marino Keope 5.90
Honda Bf 90 4t
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 2/17
diabolik147 ha scritto:
ciao a tutti ho visto che è uscita la nuova saver/selva 690 cabin con 2 posti letto in più nella parte di poppa della cabina, e subito mi è venuto in mente il confronto con la manò 22.50 cabin, con la quale ha caratteristiche pressochè identiche, ma qui viene il dubbio sulla motorizzazione: voi cosa preferireste il 225cv fb per la saver, il 225cv efb benzina o il 220cv diesel della manò? si sente parlare sempre male degli efb ma scegliendo il diesel che vantaggi ci sarebbero? quanto possono essere i consumi?
n.b. il topic è rivolto solo alla differenza tra i motori, ho provato a usare il cerca ma non ho trovato nulla soprattutto riguardo ai consumi


non credo che i consumi siano cosi' diversi, anzi credo che la motorizzazione efb diesel sia equivalente al fuoribordo paricavalli....il problema del entrofuoribordo è costituito dalla manutenzione in generale...ogni anno è indispensabile smontare il gruppo poppiere per ingrassare e controllare le crociere, importantissime anche le cuffie, il trim ecc ecc.......un'altra cosa da tenere in considerazione è anche l'impossibilita' di alzare il piede, quindi si riempie di alghe e denti di cane....e non ultimo, solo per controllare lo stato dell'elica, magari in seguito ad una toccatina, devi alare la barca Rolling Eyes
in finale, direi che la motorizzazione efb è piu' "delicata" confronto al fb, per tutti i componenti in piu' che ha, e sappiamo tutti che quello che non hai, di certo non si rompe Laughing
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 3/17
Così a sensazione dire; tra i due benzina sceglierei il fuoribordo sicuramente tecnicamente più moderno e con minori problemi di manutenzione.

Per il diesel la scelta dell'efb è obbligata ma conviene solo se fai molte ore di navigazione a stagione.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 4/17
Io prenderei la Saver, lo spazio non occupato dal motore efb rimane disponibile come cabina. Oltretutto è più facile mettere mano su un fuoribordo che a un efb magari piazzato in uno spazio ristretto. Per quanto riguarda le differenze di consumo fra benzina e diesel dovete tenere a mente che il gasolio ha un peso specifico superiore rispetto alla benzina , il potere calorifico dei due combustibili è molto vicino.
Il motore diesel consuma di meno perchè a parita di consumo gr/cv gli serve meno volume di combustibile per ottenere le stesse calorie.
Poichè il carburante è venduto a litro e non a kg il risultato è che il diesel consuma meno del benzina (in termini di volume).
Mettici pure che alla pompa lo paghi di meno pur costando di più in termini di raffinazione perchè altrimento il trasporto su gomma andrebbe gambe all'aria (escludendo sconti e aiuti di stato)
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 5/17
Preferisco il fuoribordo.
Le ragioni sono state dette.
Aggiungo che avere sotto i piedi un motore a benzina dal punto di vista della sicurezza non mi entusiasma.
Se EFB deve essere, allora Diesel.
Tra l'altro i sacri testi di ingegneria insegnano che il ciclo Diesel offre rendimenti più elevati (e quindi consumi minori) perchè è un ciclo termodinamico che lavora a pressione più elevata.
Per questo sono da preferire i turbodiesel.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 6/17
dicono: "mai dire mai"
ma io dopo la mia esperienza sono sempre piu convinto che mai e poi mai acquistero
una barca con motore entrofuoribordo.
Vi spiego meglio:
Ho venduto da pochissimo tempo la mia barca di 8mt dotata di motore efb
mercruiser 5700 250 cv benzina, una vera liberazione.
L'ho tenuta solo un anno, ma vi assicuro che con tutti i soldi che ci ho speso sopra
per la manutenzione mi ci sarei comperato un fuoribordo di pari potenza usato,
senza contare che in un paio di occasioni ho rischiato di andare a fondo
con le conseguenze che potete immaginare;
la prima volta ho rotto un manicotto del circuito di raffreddamento ( in navigazione ovviamente) e me ne sono accorto solo perche' per mia pignoleria, avevo installato un cicalino che si azionava quando l'acqua in sentina era ad un livello molto alto (sono rientrato in porto solo grazie al mio caro motore ausiliare fuoribordo),
la seconda volta mi si e' rotta la fascetta di tenuta di una cuffia del piede poppiero fortunatamente quella piu' piccola;
non vi elenco tutto il resto perche' non finirei piu' e dovrei raccontarvi dell'alternatore e della pompa dell'acqua pagati a peso d'oro, del motorino di avviamento irraggiungibile, dei denti di cane da levare dal piede ad ogni uscita, delle antivegetative specifiche inefficaci, della sentina sempre puzzolente, etc etc etc, lasciamo perdere altrimenti mi arrabbio.
Voi penserete che sono stato sfortunato ?
forse, ma se cercate leggerete anche di vittime causate dai piedi poppieri .
Il mio consiglio se ve ne siete accorti viene dal cuore poi fate voi.
W i fuoribordo
Buona giornata Massimiliano
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Capitano di Corvetta
diabolik147 (autore)
Mi piace
- 7/17
escludendo il 225cv efb, e volendo essere più precisi, quale potrebbe essere la differenza in consumi tra un diesel efb 220cv e un fb225cv? quanto riportano ad esempio come consumo WOT?
@gbpierpa: guardando le foto delle 2 barche non mi è sembrato che la saver abbia maggiore spazio in cabina, anzi....
C.N. Marino Keope 5.90
Honda Bf 90 4t
Sottocapo
alf.sub
Mi piace
- 8/17
girando spesso per cantiri nautici, ho visto che i proprietari di molte imbarcazioni anche un po datate, con motori entrobordo stanno facendo delle modifiche, che consistono ad chiudere i buchi destinati ai piedi poppieri rinforsando lo specchio di poppa,istallando dei braket posteriori per istallare motori fuoiribordo.
sestanno facendo questi lavori cred che dei buoni motivi ci sono.
poi se la cosa sia legale o no inerente a queste modofiche non lo so.
ma sicuramete il coto di gestione dei fuori bordo e' sens'altro inferiore almeno credo.
Capitano di Corvetta
moscerino
Mi piace
- 9/17
ciao diabolik ti espongo le mie considerazioni e spero che ti siano utili in futuro.

io ho una coverline 640 con mercruiser 4.3mpi 225cv,mentre un mio carissimo amico ha la saver 690 cabin sport con 200cv fb johnson4t.premetto che la sua saver è quella con solo una cabina con due posti con lavello in cabina e bagno....

la mia a WOT consuma circa 55lt/ora la sua oscilla tra i 40 e i 44.

la sua manutenzione a fine anno 250 euro tra girante olio e olio piede,la mia 500 euro tra soffietti anodi girante filtri vari cavolate varie e manod'opera

la mia viaggia sempre appoppata a una velocità max col miglior assetto 34knt,la sua vola!!!!!!!!!!!42knt
alla boa lui alza il piede ed è sempre pulito mentre io mi devo rompere il :butthead: a pulire e raschiare via tutte le cozzaglie varie che si attaccano.
l'unica nota positiva è che io a poppa ho una bella spiaggetta dove fare tuffi e coricarsi,mentre lui ha solo il grosso motore che ostacola tutto il divertimento.

per il resto vedo solo cose negative con l'efb,considera pure che non riesco a venderla,se avessi avuto il fb sicuramente già l'avrei piazzata.
Dietro una vacca che ride c'è sempre un toro che spinge........
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 10/17
moscerino ha scritto:
ciao diabolik ti espongo le mie considerazioni e spero che ti siano utili in futuro.

io ho una coverline 640 con mercruiser 4.3mpi 225cv,mentre un mio carissimo amico ha la saver 690 cabin sport con 200cv fb johnson4t.premetto che la sua saver è quella con solo una cabina con due posti con lavello in cabina e bagno....

la mia a WOT consuma circa 55lt/ora la sua oscilla tra i 40 e i 44.



davvero a WOT consumate così poco? a me 90 cv a WOT consuma piu di 30 litri, un 200 sicuramente sarà sui 60-70 litri.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Sailornet