Completamento mida 650 w.a. [pag. 13]

Contrammiraglio
oreste (autore)
1 Mi piace
- 121/228
grazie mille ragazzi, credo proprio che farò così metodo tiella!!
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Corvetta
aliu
Mi piace
- 122/228
Ciao oreste tutto questo è strano, molto strano.
Perchè non provi a vedere al cantiere che soluzione adottano?
Potresti tentare una soluzione:
metterci l'ombrinale in quel gavoncino, collegarlo sempre con un raccordo a T sul tubo in uscita dalla pompa di sentina. Sempre con una valvola di non ritorno per evitare che a pompa spenta ti allaghi la sentina.
quando azionerai la pompa di sentina ti spingerà fuori anche l'acqua che c'è nel gavone, e sabbia e detriti non ti ostruiranno la pompa.
Cissà se sono riuscito a essere abbastanza chiaro
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Capitano di Corvetta
aliu
1 Mi piace
- 123/228
Ciao oreste ci ho pensato bene, è fattibilissimo.
Però dovrai mettere una valvola di non ritorno anche al tubo che dol gavoncino va alla T , che te lo collega al tubo di scarico della sentina. Se no riscchi che quando azioni la sentina l acqua invece di uscire dallo scarico ti ritorna su nel gavoncino. Fammi sapere se ci sono dubbi ma credo sia una buona idea.
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Capitano di Corvetta
aliu
Mi piace
- 124/228
Oreste che fine hai fatto, hai messo mi piace ma poi... forse credi ci siano controindicazioni?
La pompa di sentina gia l'hai acquistata ?
Se si potresti provare prima, perchè l'unico mio dubbio è che la pompa, se non innescata, potrebbe non vincere il peso dell'acqua da spingere fuori.
Ma una buona pompa auto innescante dovrebbe farcela tranquillamente, per questo motivo metti lo snodo a T il più vicino possibile alla pompa.
Se non ti è chiaro ti faccio un disegnino, ciao
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 125/228
aliu , assolutamente molto chiaro, ho messo mi piace perchè ero di corsa, scusa , comunque credo che sia l'unica soluzione e anche funzionale, soprattutto perchè per fare la chiusura a "tiella" (come dice chicco) dovrei creare dei bordi lunglo il perimetro interno del gavoncino , riguardo alla pompa, si, lo già acquistata e montato ,è una buona pompa, appena ho un po di tempo proverò questa soluzione, grazie davvero a tutti!!
in mare non ci sono osterie..
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 126/228
ciao a tutti, oggi ho passato qualche oretta dalla barca, montati sportelli gavone ancora con cerniere e chiusura lo stesso con lo sportellino del famigerato gavoncino di poppa;

re: Completamento mida 650 w.a.


re: Completamento mida 650 w.a.


re: Completamento mida 650 w.a.


re: Completamento mida 650 w.a.


re: Completamento mida 650 w.a.


re: Completamento mida 650 w.a.
in mare non ci sono osterie..
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 128/228
no Daniele , almeno che li sostituisco con altre più piccole!
in mare non ci sono osterie..
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 129/228
dunque ragazzi, vi sto torturando, dopo l'idea dell'amico aliu mi sorge un dubbio Book ,

mi chiedo se la pompa pur non avendo acqua alla sua base, riesca a spingere quella proveniente dal gavoncino? Wall Bash Wall Bash


re: Completamento mida 650 w.a.
in mare non ci sono osterie..
Sailornet