Completamento mida 650 w.a. [pag. 18]

Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 171/228
Vedi sti Gommonauti cosa non si inventano! UT Sbellica
Sfido chiunque non abbia visto le foto, ad indovinare che in origine si trattava di un tubo di PVC. Wink
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
2° Capo
Doralmc
Mi piace
- 172/228
Complimenti per l'inventiva ma oggi voglio fare l'avvocato del diavolo...
Non vorrei sembrare antipatico ma vorrei fare un paio di critiche sui tuoi lavori.sono il primo che prima di acquistare materiale in negozi di nautica cerco alternative più economiche ma utilizzare i tubi rigidi secondo me non é stata una buona idea ...la barca e costantemente sottoposta a sollecitazioni e non li trovo adeguati come i fissaggi in schiuma ...
Solemar 742 cabin Optimax 200
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 173/228
grazie a tutti ,

Doralmc, hai perfettamente ragione , ho usato la schiuma solo per chiudere il foro che ho fatto nelle paratie per bloccare lo stesso tubo, ho dato qualche punto tanto per, comunque il tubo che attraversa tutte le paratie ovvero dal lavello al gavone di poppa è una canna intera, per cui se dovesse scollegarsi da qualche gomito o altro lo avrei sempre sotto gli occhi!

comunque grazie!
in mare non ci sono osterie..
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 174/228
piccolo passetto avanti:

montato;

re: Completamento mida 650 w.a.


re: Completamento mida 650 w.a.


durante il montaggio di questa "mascherina" guardavo e riguardavo è Idea Idea

così mi creo uno sportellino!!

sempre con quei pannelli di "scarto" del cantiere, inizio dalla paretina laterale ;

re: Completamento mida 650 w.a.


vado avanti con la paretina frontale che tagliandola ricavo sia la cornice che gli stesi sportelli;

re: Completamento mida 650 w.a.


re: Completamento mida 650 w.a.


appoggio gli sportelli

re: Completamento mida 650 w.a.


re: Completamento mida 650 w.a.


ok, prossimo passo sono il montaggio delle cerniere e la chiusura .....
in mare non ci sono osterie..
Ammiraglio di divisione
Chicco04
1 Mi piace
- 175/228
Bravo muoviti co sti lavori che almeno finisci presto e mi vieni a da na mano Sbellica Sbellica Sbellica
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 176/228
verrei senza problemi , ma ancora ho tanto da fare Crying or Very sad
in mare non ci sono osterie..
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 177/228
@Oreste
Quando aliu ti consigliava di fare i fori per fare ventilare lo stereo ho pensato che tutto sommato non era indispensabile perché la radio nella parte posteriore era aperta, ma tu adesso hai chiuso tutto.
Per una maggiore durata dello stereo prenderei in considerazione di smontare la cornice del gavone che hai creato e di forarla per rendere più facile il raffreddamento dell'apparecchio.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 178/228
si è vero subito dopo aver letto aliu, ho realizzato che la presa d'aria si deve fare, pero non posso smontare la cornice perche internamente è stata incollata, che ne dite , fa lo stesso se realizzo dei fori sulla mascherina?
in mare non ci sono osterie..
Contrammiraglio
oreste (autore)
Mi piace
- 179/228
che dite così può bastare??

re: Completamento mida 650 w.a.
in mare non ci sono osterie..
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 180/228
Dovresti comunque ritoccare e non sono convinto che sarebbe un lavoro valido esteticamente.
Io smonterei lo stereo e farei un paio di fori con una lama a tazza nella cornice, uno sopra l'altro.
Eventuali sbavature verrebbero coperte con il rimontaggio dell'apparecchio.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sailornet