Manutenzione carrello

Sottocapo
graz (autore)
Mi piace
- 1/5
Mi vorrei accingere a fare la revisione completa del carrello, è in buono stato, però prima di incominciare a smontare il tutto chiedo se esiste una guida, o dove reperire un manuale per fare tutte le operazioni necessarie.
Ho scaricato sull'argomento da diveri post trovati sulla rete, che ho messo su un file Word, sono foto ed argomenti parziali, non so se caricarli, per condividerli.
La cosa migliore sarebbe un manuale completo
Sergente
Ghjko
Mi piace
- 2/5
Secondo me la cosa migliore è il buon senso, scusa ma le cose essenziali da guardare ad un carrello sono 2 ( anche se praticamente non c'è altro ) il sistema frenante e l'impianto elettrico. Per quanto riguarda l'impianto elettrico basta ingrassare i contatti degli spinotti ungili bene con grasso marino e non ti daranno nessun problema, inoltre una pulitina ai contatti delle lampadine ed è tutto.
Per quanto riguarda il sistema frenante una verifica all'integrità dei vari pezzi, ingrassaggio del pistone eventualmente non fosse protetto da una cuffia trovane una ed adattala funzionerà sempre meglio, io uso sempre grasso marino che non ti tradisce mai. Il cavo con guaina del freno se sei entrato in acqua salata è buona regola sostituirlo ogni anno, stesso discorso per i cuscinetti dell'asse delle ruote, eviterai di perdere qualche ruota per strada. Una verificata con relativa sgrattatina alle ganasce e ai tamburi, una guardatina alle molle con relativi movimenti. Una serratina ai vari bulloni ingrassaggio dei rulli e arrivederci al prossimo anno.
Capitano di Corvetta
toli60
Mi piace
- 3/5
Per quanto riguarda i cuscinetti delle ruote un consiglio:
alla prima revisione/sostituzione dei cuscinetti, montate quelli con sigla finale 2RS che sono quelli schermati da entrambe le parti.
A questo punto una volta anche ingrassati (non ne avrebbero bisogno) non hanno più fine.
Il costo é leggermente superiore agli altri, ma per esperienza diretta ne vale la pena.
Ciao.
Little thongue man
Key West 20 WA _ Evinrude E-Tec 90Hp_ Tohatsu 8Hp
Capitano di Corvetta
pana79
Mi piace
- 4/5
toli60 ha scritto:
Per quanto riguarda i cuscinetti delle ruote un consiglio:
alla prima revisione/sostituzione dei cuscinetti, montate quelli con sigla finale 2RS che sono quelli schermati da entrambe le parti.
A questo punto una volta anche ingrassati (non ne avrebbero bisogno) non hanno più fine.
Il costo é leggermente superiore agli altri, ma per esperienza diretta ne vale la pena.
Ciao.
Little thongue man


Ma esistono per ogni tipo di cuscinetto? anche quelli conici?
Capitano di Corvetta
toli60
Mi piace
- 5/5
pana79 ha scritto:
toli60 ha scritto:
Per quanto riguarda i cuscinetti delle ruote un consiglio:
alla prima revisione/sostituzione dei cuscinetti, montate quelli con sigla finale 2RS che sono quelli schermati da entrambe le parti.
A questo punto una volta anche ingrassati (non ne avrebbero bisogno) non hanno più fine.
Il costo é leggermente superiore agli altri, ma per esperienza diretta ne vale la pena.
Ciao.
Little thongue man

Ma esistono per ogni tipo di cuscinetto? anche quelli conici?


I cuscinetti radiali a sfera normali come detto hanno il suffisso RS o 2RS oppure il suffisso Z o 2Z.
La schermatura è consigliata quando nelle applicazioni ruota ad alte velocità l'anello esterno, in questo caso c'é il rischio che il grasso fuoriesca lasciando a secco il cuscinetto.
I cuscinetti conici invece, credo che per la loro particolare costruzione a gabbia stampata su cui ruotano i rulli conici, non hanno queste schermature, perchè già è la gabbia una schermatura con la funzione di distanziare precisamente il rotolamento dei rulli.
Wink


Sono indicati per reggere carichi combinati sia radiali che assiali, ma richiedono una precisione di montaggio maggiore e normalmente se ne montano due contrapposti.
Costano notevolmente di più di quelli radiali a sfere.
Key West 20 WA _ Evinrude E-Tec 90Hp_ Tohatsu 8Hp
Sailornet