Confronto piccoli cabinati con motori senza patente: quanti cantieri li producono? quanto costano? come vanno? prestazioni? consumi? [pag. 5]

Utente allontanato
Lifeguard (autore)
Mi piace
- 41/77
un elica da spinta.......

un elica da spinta e un'elica con passo più corto sono al stessa cosa?

ottimo consiglio!
Capitano di Vascello
yanez323
1 Mi piace
- 42/77
Ottimo consiglio di Bobo e se poi puoi fare a meno della cabina tipo fisherman, ossia molto alta, è forse meglio per l'eccessiva sensibilità al vento difficile da contrastare, sia per l'avanzamento che per lo scarroccio con un motore già tirato.
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 43/77
Prendere un "cabinato" ed un senza patente secondo me non ha molto senso, anche perché non puoi andare oltre le 6 miglia, un piccolo sforzo nei mesi che si esce poco e ti ritrovi con la patente in plancia a primavera Confused !
Poi aggiungo che potendo acquistare un motore più grande hai anche più margine di spesa, se ne trovano parecchi veramente a poco e non hai problemi di sottomotorizzazione!
Riccardo
Utente allontanato
Lifeguard (autore)
2 Mi piace
- 44/77
capisco, ma in fondo perché bisogna andare oltre le 6 miglia? addirittura, a me bastano le dotazioni entro 3 miglia, e nemmeno ci vado fin lì!

voglio spiegarmi meglio:

nell'adriatico centrale, all'altezza di pescara, non ci sono ne isole, ne isolotti nel raggio di 50 miglia circa, quindi a mio avviso non fa molta differenza andare a 3, 6 , oppure 12 miglia di distanza dalla costa.

considerando che a me pescare non interessa minimamente, utilizzo la mia barchetta per fare dei giretti rilassanti sottocosta, allontanandomi quel tanto che basta per godermi dei momenti di relax, un bagno al largo, fare 2 foto, e mangiarsi e bersi qualcosa portato da casa.

fra l'altro, prima di ogni uscita, guardo le previsioni meteomar, ed evito di uscire se il mare è particolarmente mosso, e nel caso in cui il mare inizia a cambiare, ci metto un attimo a ritornare al posto barca, godendomi magari, una bel giretto sul fiume pescara, piuttosto che rischiare anche minimamente.

A che mi serve la patente visto l'utilizzo che faccio della barchetta!?!

Forse un giorno in futuro, sentirò l'esigenza di avere un'imbarcazione più grande con una motorizzazione più impegnativa, ma per adesso non è così.

secondo me, queste piccole barche con una cabina, sono l'evoluzione delle vecchie pilotine come la mia, ed in 5 metri ci sta un po' tutto quello serve!

Prima ho cambiato il motore della pilotina che possiedo, ed ora che ho un motore più moderno ed affidabile , inizio a valutare l'idea di cambiare lo scafo con qualcosa di più recente, con una migliore distribuzione degli spazi interni, rimanendo sempre con dei costi di gestione molto bassi:(con una barca di 5 metri, l'antivegetativa costa di meno, la manutenzione costa di meno, il posto barca costa di meno, ed i consumi sono molto bassi, rispetto a barche più grandi!)
Guardiamarina
MAX ZEBRA 78
Mi piace
- 45/77
Lifeguard ha scritto:
un elica da spinta.......

un elica da spinta e un'elica con passo più corto sono al stessa cosa?

ottimo consiglio!

Ciao Life, non sono proprio la stessa cosa...
Un elica da spinta ha il passo corto ma delle pale particolari, di solito 4 sovradimensionate nel diametro per spostare quanta più acqua possibile.
Piccolo passo grande diametro, possibilmente 4 pale, questa é un elica da spinta.
Se smicci tra i motori ausiliari in porto forse ne riconoscerai qualcuna montata su barche a vela o grosse imbarcazioni.
Se esistono eliche da spinta per un fb 40 hp però non saprei.
Ciao
Max
Willy, nella rotta della vita voli sulle onde, tra i ricordi e le speranze.
Willy: Salpa GS 625 + Mercury 100 ELPTO anno 1990 + Johnson 9.9 anno 1980... Roba vecchia ragazzi ma và che è un amore!
Contrammiraglio
effelle
2 Mi piace
- 46/77
Lifeguard ha scritto:


A che mi serve la patente visto l'utilizzo che faccio della barchetta? ?


E chi ha la patente deve per forza andare a 12 miglia?
guarda. . Si scatena un vespaio..ho capito che secondo te la patente serve solo per avere motorizzazioni maggiori o andare più al largo. . lasciamo perdere..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Utente allontanato
Lifeguard (autore)
3 Mi piace
- 47/77
nessun vespaio! andiamo un attimo OFF TOPIC e confrontiamoci anche su questo argomento.

La patente, altro non è che un abilitazione, un attestato che certifica che una persona ha acquisito dopo apposita formazione, le competenze tecniche per fare qualcosa.

Non è detto che una persona patentata (questo vale per tutti i settori) sia più brava di una che non lo è, ad affrontare una situazione.

Ci sono persone patentate in ogni campo che sono molto brave, ed altre che sembrano aver trovato la patente nel fusto del detersivo.

Nel fare qualsiasi cosa, incidono in maniera assoluta:

a) la predisposizione naturale
ci sono persone che riescono a fare qualcosa in maniera perfetta anche se la fanno per la prima volta, altre che imparano con maggiore difficoltà.

b) l'esperienza

c) la consapevolezza delle proprie capacità.

Per l'utilizzo che faccio della barca, attualmente la patente non mi serve, anche se ho studiato il libro per la patente nautica entro le 12 miglia, ed ho sicuramente appreso nozioni che non conoscevo.

la mia attuale elica è passo 13, mentre quella che montavo prima era passo 11, e spostava una barca ben più grande della mia.

Sicuramente l'elica deve essere rapportata alla barca, ma credo che un elica da spinta sia esagerata per queste barchette che sono poco più pesanti della versione open.

Le prestazioni con un 40/50, meglio ancora se un 40/70, secondo me, sono accettabili per un determinato uso, senza troppe pretese

non capisco perché sembra che la patente sia un traguardo obbligato, è sicuramente importante, ma solo per determinati usi.

l'esperienza invece è fondamentale Smile
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
2 Mi piace
- 48/77
Lifeguard ha scritto:

A che mi serve la patente visto l'utilizzo che faccio della barchetta!?!

secondo me, queste piccole barche con una cabina, sono l'evoluzione delle vecchie pilotine come la mia, ed in 5 metri ci sta un po' tutto quello serve!

Sono un appassionato cabinauta e oltretutto uso la barca esattamente come te, quindi non solo obbietto (eufemismo) alle tue vedute in termini di patente, ma pure di cabinati!

1) secondo te c'è più traffico a 10 miglia dalla costa o a 2 miglia?
Sapere come comportarsi e conoscere le regole è più importante sottocosta, soprattutto per quelli che incrociamo.
La patente non fa sicuramente il marinaio, ma rende un bravo marinaio migliore, per il quale oltretutto dovrebbe essere facilissimo superare l'esame (magari da privatista). Quindi non capisco il problema.

2) in un cabinato da day cruiser per farci stare determinate cose, non basta avere lunghezza, ma serve volume (stazza) quindi servono metri sia in lunghezza che in larghezza, anche per evitare che la barca sia sbilanciata per un baricentro troppo alto
Non per nulla spesso discutiamo delle prerogative di abitabilità ed accessori di un 6,20 rispetto a un 6,50 o a un 6,90
Tutto questo ha un peso e il peso chiama un minimo adeguato di cavalli, per quanto piano si voglia andare
Soluzioni fantasiose adottate da certi cantieri spesso hanno solo determinato l'aumento del baricentro e della instabilità del mezzo

Ben diverso il caso di una pilotina per la sua stessa struttura
O di una piccola open planante con parte della tuga chiusa a filo delle mura (tipo w.a) o poco sopra
Spazi limitati ed angusti sottocoperta, ma che possono tornar comodo per una pennica o un po' di stivaggio, un w.c. chimico o un microonde e che a volte guadagnano begli spazi prendisole, oppure, se mal progettati, bisogna andare a prendere il sole fuoribordo sul materassino
Ma non sono definibili "cabinati": sono semicabinati
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
Lifeguard (autore)
Mi piace
- 49/77
ti avevo risposto punto per punto, ma quando sono andato a clikkare per inviare, si è cancellato tutto......

peccato!!!!!
Utente allontanato
Lifeguard (autore)
Mi piace
- 50/77
ti avevo risposto punto per punto, ma quando sono andato a clikkare per inviare, si è cancellato tutto......

peccato!!!!!
Sailornet