Confronto piccoli cabinati con motori senza patente: quanti cantieri li producono? quanto costano? come vanno? prestazioni? consumi? [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 11/77
Gobbi 570 è un metro sopra le misure iniziali e soprattutto con una motorizzazione di 160 cv, cioè oltre il 20% in più di lunghezza e il quadruplo della potenza, si parlava di cabinati da 460 all'inizio com motorizzazioni da 40
Guardiamarina
MAX ZEBRA 78
3 Mi piace
- 12/77
Ma perchè la polemica è lo sport più in voga in moltissimi luoghi anche quelli virtuali... Sad
Digita Gobbi sul cerca e vedrai che non ce ne sono solo di 570cm ma anche di 490cm...
Eppoi per non parlare delle Granchi...
Insomma intendo dire che ci sono esempi dal passato di ottimi cantieri che hanno costruito pilotine di piccole dimesioni che veinivano spinte con piccoli motori.
Ma si...daje...avete ragione voi!
Mi autocensuro....
Willy, nella rotta della vita voli sulle onde, tra i ricordi e le speranze.
Willy: Salpa GS 625 + Mercury 100 ELPTO anno 1990 + Johnson 9.9 anno 1980... Roba vecchia ragazzi ma và che è un amore!
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 13/77
bobo ha scritto:
E per l'uso pesca un 40 cv non è sufficiente a gestire le trasferte agli spot


E questo chi lo dice?
Non tutti per pescare devono percorrere miglia e miglia....
A chi è fortunato basta anche meno Cool

saluti
Fabrizio
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 14/77
MAX ZEBRA 78 ha scritto:
Ma perchè la polemica è lo sport più in voga in moltissimi luoghi anche quelli virtuali... Sad .


Nooooo nessuna polemica, scusami, facevo riferimento al Gobbi 570 di gobbi570.

Il tuo ragionamento è chiarissimo, e anche l'inizio del mio primo intervento è nello stesso senso: qualunque cosa galleggi è meglio che stare a terra.

E io sono rimasto a terra ben cinque anni, un gobbi 420 l'avrei molto ma molto gradito

Smile
Guardiamarina
MAX ZEBRA 78
1 Mi piace
- 15/77
Ooookkappa Gulliver!!!! Yar good
"Maaagda...Lo vedi che la cosa è reciproca!!!" Thumb Up
Willy, nella rotta della vita voli sulle onde, tra i ricordi e le speranze.
Willy: Salpa GS 625 + Mercury 100 ELPTO anno 1990 + Johnson 9.9 anno 1980... Roba vecchia ragazzi ma và che è un amore!
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 16/77
frz ha scritto:
bobo ha scritto:
E per l'uso pesca un 40 cv non è sufficiente a gestire le trasferte agli spot


E questo chi lo dice?
Non tutti per pescare devono percorrere miglia e miglia....
A chi è fortunato basta anche meno Cool

saluti
Fabrizio

Ragionando in codesto modo basta una bolognese da testa molo
Via....
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 17/77
MAX ZEBRA 78 ha scritto:

Insomma intendo dire che ci sono esempi dal passato di ottimi cantieri che hanno costruito pilotine di piccole dimesioni che veinivano spinte con piccoli motori.

Infatti, e anche quelli di dimesioni un po' più grandi possono ancora fare invidia a quelli odierni
Ma lo spessore della VTR (o dovremmo chiamarla "plastica") era ben diversa all'epoca.

Il nocciolo della questione sta nel rapporto peso/potenza, quindi, al limite, guarderei più ai semicabin (a tuga bassa, tipo w.a.) o alle care vecchie pilotine.
Alcuni scafi che il mercato propone e che di fatto sono meta cabin e metà barche a vela
Ricordiamoci che la cabina impone accessori che pesano quanto uno gommoncino, oltre alla tuga

Aquamar 620 è stato motorizzato 40CV ma ricordiamoci che, per farci entrare tutto, la cabina è comunque piccola, la tuga molto arretrata, e il pozzetto sacrificato.
E' e resta un ottimo compromesso, ma solo per chi quel compromesso è disposto ad accettarlo in quanto compatibile con le proprie esigenze.

Quanto agli altri scafi, dall'aspetto a "guscio di noce", mi domanderei per quali acque sono stati progettati?
Perchè gli si è voluto ulteriormente alzare il baricentro con un initile rollbar, la cui funzione poteva tramquillamente essere svolta da degli archi classici??

Ma soprettutto mi lascia perplesso il discorso "40CV"? E' solo un problema di patente????
Se per la patente servissero 90V saremmo quii a discutere di 89?
In questo caso ricordo che il "bignamino nautico un'official" non basta....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 18/77
Yatar1963 ha scritto:

Ma soprettutto mi lascia perplesso il discorso "40CV"? E' solo un problema di patente????
Se per la patente servissero 90V saremmo quii a discutere di 89?
In questo caso ricordo che il "bignamino nautico un'official" non basta....

il topic mi sarebbe piaciuto di più così: piccoli cabinati: modelli xx, che motorizzazione mi servirebbe?
allora si poteva discutere apertamente, spot di pesca lontani , carichi massimi, e se poi prendi del mare serio?
partendo da una motorizzazione scarsa (600 kg a secco - 40/70), non mi sento di dire vai traquillo..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Utente allontanato
Lifeguard (autore)
1 Mi piace
- 19/77
La mia barca attuale(se si può chiamare barca) è di 483 cm.

Con quella barca, raggiungo 23 nodi(circa) di velocità massima, e 15 di crociera a 4500 giri

La mia barchetta ha una piccola cabina( in questa cabina ci sono 2 posti letto, e sotto i posti letto ci sono dei gavoni molto spaziosi)

A bordo ho le dotazioni entro le 3 miglia, ma quando esco rimango all'incirca ad 1,5 miglia massimo di distanza dalla costa, e non esco mai con condizioni del mare inadeguate

A cosa servono barche come questa?

Secondo me, servono a farsi un giretto, senza troppe pretese: consuma pochissimo, galleggiano, offrono spazi pratici, non capisco perché i primi interventi siano stati così polemici.

In ogni settore ci sono diverse categorie:ci sono gli scooter 50cc e le moto oltre 1000cc, non è detto che uno deve per forza prendersi una moto, se ha bisogno di uno scooter

ci sono le smart, e ci sono macchine a 9 posti, ci sono auto per fare lunghi viaggi, ma se una persona questi viaggi non li deve fare, va benissimo una smart

la stessa cosa con queste barchette cabinate di piccole dimensioni, magari molti di voi hanno una smart(io no), ma il fatto che non mi serva non vuol dire che non sia comunque una delle auto più pratiche e vendute ed è anche molto carina da vedere; ( non so se il paragone può calzare)

non è il discorso vorrei ma non posso, più che altro la domanda è: che ci devo fare?

Ma va bene, ognuno dice la sua....
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 20/77
@lifeguard, secondo me non hai capito..
nessuno attacca il tipo di barca. non laprendere in personale.
gli interventi polemici, che hai citato tu, non sono riferiti al tipo di imbarcazione scelta, ma alla sua accoppiata con motori sottodiminsionati.
bobo ha scritto:
Quasi 700 chili di solo natante a secco?
Coi senza patente?
Mi scappa da ridere.

vedi è riferito al motore.
ognuno sceglie di navigare con ciò che vuole, ma la pelle è una, ok?
tu esci fino ad 1.5 miglia,ma nessuno ti dice che chi ha aperto questo topic , in cerca di consigli faccia come te..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Sailornet