Honda: BF 2 cavalli consigli manutenzione [pag. 9]

Tenente di Vascello
dreamland1986 (autore)
Mi piace
- 81/125
Cmq un consiglio cambia direttamente la candela, anche se l'hai usata solo due ore...Fai questa prova e togliti il dubbio, a volte questi motori ce l'hanno per difetto di mangiarsi le candele. La sigla della candela raccomandata dalla casa madre te l'hanno scritta, vai in un negozio di nautica oppure in un negozio di ricambi moto ben fornito dovresti trovarla. Facci sapere se hai risolto...
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 82/125
- Ultima modifica di mistelmistel il 03/03/14 21:23, modificato 1 volta in totale
E' la sua, per pignoleria ho ricontrollato, anche se sapevo di averla presa giusta. Ho appena provato ad avviare con l'aria ed è partito al primo colpo...
Il travaso di carburante aveva imbrattato il carburatore ed anche la candela... adesso dopo aver girato un po l'ingolfamento sembrerebbe superato
Tenente di Vascello
dreamland1986 (autore)
Mi piace
- 83/125
Cmq portatevi sempre una candela di riserva con voi, a volte capita che si guasta di colpo e non riparte più, capita su questi motori...
Tenente di Vascello
dreamland1986 (autore)
Mi piace
- 84/125
mistelmistel ha scritto:
è una belva e spinge abbastanza bene, considera che un meccanico locale mi disse che quando c'era il vento al Trasimeno, alcune barche a vela non riuscivano a rientrare in porto anche con motori di 4/6 cv (quelle che montavano questo motore rientravano sempre!)
pare che il nuovo modello sia un po più rumoroso del vecchio (cosi ho letto distrattamente su un forum USA)
come potrai vedere nei video seguenti, quando si accelera il motore sembra rispondere con un pizzico di lentezza e quasi un po ingolfato ma ragazzi, è un 2 cv da tiro con elica da tiro e della risposta all'accelerazione non gliene frega niente !!

puoi scaricare i libretto di uso e manutenzione

https://marine.honda.com/owners/manuals/models/BF2

la manutenzione programmata è semplice e l'ho appena fatta io che non ho mai messo mano ad un fuoribordo (meno che la registrazione delle valvole che dovrebbe fare un meccanico)

- nessun filtro olio o dell'aria da pulire o cambiare (vedi libretto)
- sostituzione candela
- cambio olio piede (olio per differenziali )
- cambio olio motore (l'ho capovolto ed ho fatto uscire il vecchoi poi ho aggiunto un 10 W40 + cambio guarnizione tappino)
- ingrassaggio con grasso marino come indicato nel libretto
usare apposita pompetta ingrassatrice applicando nell'ugello apposito sul cannotto di sterzo,
grasso attorno alla base del motore dove ruota (+ grasso spray spruzzato con apposito tubicino dentro la rondella di plastica che si vede da fuori)
grasso sull'asse dell'elica,
grasso attorno alla vite frizione che indurisce lo sterzo
grasso sulle leve del carburatore /acceleratore

- ho fatto cambiare anche il tubo che dal serbatoio va al carburatore, le guarnizioni del carburatore e lo spillo del carburatore (meccanico)



Scusate, ma l'ugello apposito nel cannotto di sterzo dove applicare il grasso dove si trova?
Non riesco nemmeno a trovare la rondella di plastica come descritto qui dove spruzzare il grasso spray. Mi sapete indicare meglio? Perchè non penso che per riempire di grasso il cuscinetto che fa sterzare il motore debba smontare il piede...
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 85/125
Scusate, ma l'ugello apposito nel cannotto di sterzo dove applicare il grasso dove si trova?
Non riesco nemmeno a trovare la rondella di plastica come descritto qui dove spruzzare il grasso spray. Mi sapete indicare meglio? Perchè non penso che per riempire di grasso il cuscinetto che fa sterzare il motore debba smontare il piede...[/quote]

nella pagina 1 di questo post ci sono due foto
nella seconda foto si vede il motore di fronte; sul gambo ci sono 2 anelli neri, spruzza il lubrificante con un tubicino li dentro (forse meglio il CRC)
comunque mi pare che si possa smontare il motore dal gampo svitando due viti
l'ingrassatore dovresti vederlo proprio dove inizia il gambo sotto al motore
Tenente di Vascello
dreamland1986 (autore)
Mi piace
- 86/125
Pompando il grasso dall'ingrassatore si riempi il cuscinetto che fa girare il motore? Come faccio a sapere quanto metterne quando si riempie?
Tenente di Vascello
dreamland1986 (autore)
Mi piace
- 87/125
Malauguratamente questi motori hanno una girante all'interno...oggi sono uscito in mare e non usciva più acqua dal gambo...mi sono fermato ho smontato il gambo e sorpresa all'interno c'è una bella girante di plastica che aveva tutte le pale consumate e di conseguenza non aspirava acqua...adesso mi devo adoperare a comprarla e cambiarla...anche se non ho capito se per fare uscire l'asta che fa girare come devo fare?
Tenente di Vascello
dreamland1986 (autore)
Mi piace
- 88/125
Malauguratamente questi motori hanno una girante all'interno...oggi sono uscito in mare e non usciva più acqua dal gambo...mi sono fermato ho smontato il gambo e sorpresa all'interno c'è una bella girante di plastica che aveva tutte le pale consumate e di conseguenza non aspirava acqua...adesso mi devo adoperare a comprarla e cambiarla...anche se non ho capito se per fare uscire l'asta che la fa girare come devo fare?
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 89/125
ci posti la foto della girante ? è in plastica o in gomma ?
Tenente di Vascello
dreamland1986 (autore)
Mi piace
- 90/125
La girante è in gomma, con chiunque ne parlo tutti mi dicono che non c'è la girante, assurdo...sono pure andato da diversi ricambisti e mi dicono che non esiste la girante in quei motori...se non l'avessi vista con i miei occhi stenterei anche io a crederci che esiste...cmq vi posto le foto appena posso...
Sailornet