Consigli per un trattamento shock [pag. 2]

Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 11/55
Non sono d'accordo, il golfare dovrebbe reggere a una mareggiata importante, passi pure una bitta, ma un golfare NO, non sempre si ha la possibilità di essere in porto e un'emergenza si deve poter affrontare senza che il gommone se ne vada.....
Il problema vero è che i golfari vengono installati semplicemente con delle rondelle che fanno davvero ridere.
Una piastra a V in acciaio immersa nella resina di dimensioni generose no eh! Non se ne parla proprio, soprattutto in gommoni così importanti e pesanti, i cantieri magari pensano ai fronzoli "che si vedono"
Ciao.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 12/55
se è partito in quel modo era chiaramente installato solo con rondelle e nemmeno particolarmente grandi
cmq in questo caso la riparazione è facile con la contropiastra + resinatura dei fori e ri-foratura
sappiate che anche blasonate marche di fisherman americani montano le bitte senza contrpiastra Rolling Eyes
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 13/55
Credo che questo gommone debba essere seriamente esaminato e fatti i lavori adeguati.Sono curioso di vedere le condizioni della coperta e di tutta la relativa attrezzatura, oltre ai tubolari un po' più da vicino.... Cool Sono d' accordo che , per quanto riguarda il montaggio del nuovo golfare, la cosa migliore è una contropiastra in acciaio bella spessa, con riparazione adeguata della resina.A questo punto darei anche un' occhiata approfondita alle sospendite e ai golfari di poppa.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 14/55
Quando vedremo i tubi nel dettaglio potremo dare consigli. Per ora sembra sporco/cotto......
Comune di 1° Classe
thedrugo (autore)
Mi piace
- 15/55
Grazie mille a tutti per le opinioni e i consigli.....oggi sono stati fatti passi da gigante sui tubolari ..e devo dire che sono tornati quasi
Bianchi. Il prodotto utilizzato non è uno sgrassatore , non è candeggina , non è un costosissimo prodotto nautico per pulire i gommoni.
Sicuramente voi lo sapevate già...è un semplicissimo antimuffa trovato in colorificio....un miracolo ..

Questa è una foto del tubolare fatta ieri pomeriggio


re: Consigli per un trattamento shock



E questa è dopo il trattamento

re: Consigli per un trattamento shock


Cosa ne pensate?
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 18/55
Il risultato sembra ottimo. Potresti riportare la composizione del prodotto?
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Comune di 1° Classe
thedrugo (autore)
Mi piace
- 19/55
Per il gol fare di prua penso che seguirò il consiglio della piastra in acciaio a V e poi via di resina ....dopo vi posto anche delle foto della coperta ....messa parecchio male....

Foto 1
re: Consigli per un trattamento shock



Foto 2
re: Consigli per un trattamento shock

gavone a poppa da svuotare e rimettere a nuovo , cablaggi da rifare

Sono salvi tutti gli acciai , che però abbiamo smontato per motivi estetici....
Comune di 1° Classe
thedrugo (autore)
Mi piace
- 20/55
Posto direttamente la foto del flacone così faccio prima
re: Consigli per un trattamento shock
Sailornet