Gommone asso 570 restauro senza limiti!!! [pag. 12]

Sergente
luckyIII (autore)
Mi piace
- 111/133
sulla posizione dl motore non si vede bene in quanto da solo senza legno e con il cell comunque e 4 cm sopra la linea della chiglia spero bastino. se poggio la barra sul piede arriva all'altezza dello scarico dell'acqua
Sergente
frak81
Mi piace
- 112/133
Non capisco proprio bene ma si sembri troppo alto adesso
Magari una foto da dietro si vede meglio
Sergente
luckyIII (autore)
Mi piace
- 113/133
magari fossi alto!! e solo l'effetto ma avendo il brachet dovrei alzarmi di 5 cm ancora circa
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 114/133
ciao come sei riuscito ad alzare il motore? ha modificato il braket?
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Sergente
frak81
Mi piace
- 115/133
Ma una domanda visto e considerato che il Braket e fissato coi bulloni allo specchio lo smonti e lo alzi nella posizione che deve andare e le foratura vecchie fai dei tappi di legno del diametro dei fori poi con sikaflex o con silicone li ribatti nei fori un po' di stucco gelkot e i fori sono stagnati e tu hai alzato ha misura il motore senza dover tagliare saldare .
PS: peccato la distanza altrimenti venivo volentieri ha darti una mano sono lavori che me la cavo abbastanza bene visti i vari lavori già svolti a presto con novità
Sergente
luckyIII (autore)
Mi piace
- 116/133
frank grandissimo, e quello che ho fatto ma sulla piastra esterna non sullo specchio di poppa. non ho dovuto tagliare e saldare ma solo tante b. per forare acciaio con motore montato. comunque sembra ok la sicurezza e quella di prima ora devo solo verniciare la parte scoperta ma non e certo quello il problema. peccato che stia venendo giu il diluvio universale da queste parti e ora con gommone completo non entro in garage, ormai li fanno per le smart.
Sergente
frak81
Mi piace
- 117/133
Lo so non è cosa semplice comunque se vuoi ci sono dei post che ho fatto di restauro sia di un gommò che di uno scafo dai tu un occhiata, dovevi vedere qui da me che roba che è venuta giù faceva non impressione di più tanto da sentire il bisogno di andare a vedere la situazione del gommò in porto se era tutto ok fortunatamente si adesso aspettiamo un po' di bonaccia e poi si va.
Sergente
frak81
Mi piace
- 118/133
Lo so non è cosa semplice comunque se vuoi ci sono dei post che ho fatto di restauro sia di un gommò che di uno scafo dai tu un occhiata, dovevi vedere qui da me che roba che è venuta giù faceva non impressione di più tanto da sentire il bisogno di andare a vedere la situazione del gommò in porto se era tutto ok fortunatamente si adesso aspettiamo un po' di bonaccia e poi si va.
Capitano di Vascello
alberto ang
1 Mi piace
- 119/133
Mi congratulò per il lavoro , mi permetto comunque di avere qualche dubbio !

Il gommone nasce per essere entro bordo , poi è diventato fuori bordo !!

Sei sicuro che la distribuzione dei pesi è corretta ?
Aggiungendo poi il braket si sono spostati ancora di piu i pesi verso l'esterno e questo secondo me fa alzare la prua !

Inoltre credo che quello specchio di poppa non sia strutturato per sorreggere il motore , stesso dubbio sul braket !

Hai fatto fare o meno dei calcoli strutturali ?

Sai quanta forza genera a trazione sui bulloni superiori un motore ! talmente tanta da alzare la prua e tutto si scarica su pochi decimetri quadri !

Io rivedrei un po tutto l'insieme !

Saluti
Sergente
luckyIII (autore)
Mi piace
- 120/133
alberto intanto grazie per i complimenti dei lavori anche se sono tutti aperti. Questo gommone è stato modificato già in passato, è vero che è nato forse, per l'entrobordo anche se man mano che ci mettevo mano mi venivano sempre più dubbi. comunque sullo specchio di poppa non ho dubbi in quanto tutto in acciaio fatto con un doppio scatolato da 0,6 non sono riuscito nemmeno a tagliarlo per le mie modifiche e i bulloni del bracket superiori si ancorano direttamente su quello. sulla distribuzione dei pesi ho poco da fare in quanto non ce ne sono ho usato poliespanso per i supporti del vetroresina dei gavoni anteriori e la pilotina per un totale di 10 kg massimo tra tutto. ovvio non avendo peso e con il motore arretrato è un po più impegnativo. in ogni caso il piede più basso di 19 cm è il punto di partenza. tutta la potenza me la spara sotto la chiglia. comunque appena noe decide di fermare le acque dal cielo lo provo e vedremo poi dove lavorare. sono fiducioso sui flap e sul motore in posizione quasi corretto. per il peso è comunque un chiglia da 5,70 mt e il motore pesa quasi 100 kg in meno del volvo penta che avevo. so che nn centra molto ma sul carrello con entrobordo o fuoribordo con brachet il carico del peso e rimasto invariato.
Sailornet