Perdita olio trim mercury optimax

Tenente di Vascello
flinko (autore)
Mi piace
- 1/30
ciao ragazzi sono un pò in paranoia.
Oggi ho portato a casa il gommone dopo averlo tenuto da giugno in acqua.
Il motore, un optimax 225hp del 2005 con meno di 200 ore, ha funzionato sempre perfettamente e fino a primi di ottobre ho sempre ripulito la parte del trim immersa durante i bagni non notando nessuna perdita. Adesso a terra quando abbasso totalmente gocciola olio dalla parte inferiore del trim.
Ho cercato di individuare la perdita. I paraolio del trim e del tilt non perdono, il serbatoio sembra intatto e non presenta corrosioni particolari. Non vorrei che delle incrostazioni abbiamo lesionato i paraolio che si trovano sul collegamento inferiore tra il trim ed il tilt.
qualcuno mi può dare indicazioni?
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 2/30
Cool Scusami ma non ho capito, fai delle prove e cerca di capire da dove proviene l'olio! A parte il tappino di imbarco, controlla tutti i pistoni perchè altrimenti da dove altro posto può uscire? Di solito possono usurarsi i paraolini degli steli trim o quello del tilt. C.que controlla anche che non si sia allentata la vite di sbloccaggio manuale del trim, ovvero quella che ti permette di bypassare olio alle valvoline interne. Tienici informati Ciao
Tenente di Vascello
Rikyegle
Mi piace
- 4/30
Come ti hanno gia consigliato fai delle prove, pulisci bene tutto l'apparato trim e fallo andare su e' giu', di sicuro vedrai da dove esce questo olio......vedrai sarà qualche paraolio da sostituire.....
Facci sapere
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 5/30
a me perdeva un raccordo della serpentina dell' olio sotto al trim. stretti i dadi con un' apposita chiave tutto ok.ciao
FRANCESCO DE BLASIO
Tenente di Vascello
flinko (autore)
Mi piace
- 6/30
ho dato un pulita al trim.
sul pistone centrale ci sono inizi di corrosione che dovrò trattare questo inverno
re: Perdita olio trim mercury optimax


in questa foto la perdita:

re: Perdita olio trim mercury optimax
Capitano di Corvetta
rio640
Mi piace
- 7/30
Ciao Flinko

dalle foto mi dispiace ma sembra sia il pistone centrale del trim che ruota sull'alberino dove si trasmette l'olio in pressione dal serbatoio!
ti dico purtroppo perchè a me è stato necessario cambiare sia il pistone centrale che l'alberino con tutte le tenute! prezzo solo di pezzi 500 euro! poi bisogna farlo smontare e rimontare altre 90 euro compresa verniciatura base per allumino!
se vuoi puoi vedere il mio post! io ho un Suzuki DF 225 e dopo nove anni le correnti galvaniche hanno mangiato appena l'alluminio quel tanto da avere perdite di olio e soprattutto perdite di pressione del circuito!
spero di sbagliarmi ma un meccanico ti dirà con certezza quale sia il problema!!!!!
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Tenente di Vascello
flinko (autore)
Mi piace
- 8/30
speriamo di no Crying or Very sad
sembra che perda solo poche gocce durante il movimento nella posizione bassa se alzo il motore non perde.
Ho letto molte topic sui trim ma contrariamente ad esempio al caso honda nel mio caso lo zinco ha lavorato tantissimo
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 9/30
vedo il gruppo trim troppo corroso per un motore di 200 ore.
Io di ore ne ho più di 600 a mare da maggio a settembre, da circa un decennioo e non è ridotto cosi. Sicuro di utilizzare zinchi sacrificali originali?
I cinesi non si sacrificano ...
In più il mio motore ha un collegamento di massa con un cordino di acciaio tra lo zinco e il gruppo trim che non mi sembra di vedere sulla foto.
Il trafilaggio c'è e n è cosa buona. meglio mettere in conto una revisione. Non buono che a mare perdi il controllo del trim.
Che antivegetativa usi normalmente per proteggere il gruppo trim e come la passi?



Cià
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Sailornet