Johnson 737 : Non raggiunge regime massimo di giri.

Sottocapo
Daltanius76 (autore)
Mi piace
- 1/27
Salve a tutti,
ho spulciato a destra e sinistra ma non ho trovato nulla in merito al mio "problemino".
Ho un 737 del '99 (praticamente nuovo) con VRO (perfettamente funzionante). Il motore nella sua vita fece tre stagioni in acqua successivamente alla data d'acquisto per poi essere rimessato insieme allo scafo fono ad agosto di questo anno .... funziona tutto alla perfezione ... parte a mezzo giro senza nemmeno cicchetto .... unica accortezza dopo 5/6 giorni di inattività necessita di "spompettata" per riempire i carburi ... e diciamo che ci sta bene ....
Ma ora veniamo a noi ... fin da quando il motore fu acquistato (nuovo) a suo tempo .... non ha mai raggiunto il regime massimo di potenza (a libretto 5400 giri minuto) ma bensì "solamente" i 5200 giri minuto ....

La configurazione attuale è :

737 40HP originale (no mod hai carburatori o altro).
Elica da 15

scafo :

Manò 18
2 taniche di benzina da 48 litri l'una più tanica olio da 4 litri a poppa.
RollBar in acciaio (sempre a poppa)
Tanica acqua 50 litri sotto la consolle.
Impianto doppia batteria (2 per 80 Ah) a prua.

Ora ... io mi domando e dico .... premesso che i giri in basso li prende a cannone .... premesso che plana a 18 nodi a 4300 giri .... premesso che la velocità di punta e di 22,9 nodi a 5200 giri ..... perchè cavolo non riesce a prendere quei 200 giri in più (è come se arrivato a 5200 giri ... si sedesse) ??
A "secco" in folle con la cuffia per il lavaggio sale ... ed anche tanto ....i 6000 giri li prende tranquillamente ... unico fattore degno di nota .... al minimo fumosità entro i limiti .... appena "sgaso" ...... sembra che abbiano eletto il nuovo pontefice ....
A detta di molti il problema è l'elica .... ma io non penso .... quì siamo già vicini al regime di potenza massima e quei 200 giri li dovrebbe prendere in ogni caso .... tra l'altro in fase di accelerazione non ha problema alcuno ....... altri dicono semplicemente (ovviamente sono i commercianti che mi danno questo tipo di risposta) .... ma da questo motore cosa cerchi scusa ???
Il problema potrebbe nascere (in fin dei conti essendo un motore a combustione interna ne potrebbe soffrire) da un rapporto aria miscela troppo "grasso" ?? Però guardando i carburatori l'unica vite di regolaggio è quella della portata di aria al minimo .....
O magari potrebbe essere troppo "anticipato" elettronicamente ??? Magari variando la corsa del regolaggio dello statore potrei recuperare qualche cosa in alto ??

Chiedo aiuto ai luminari ..... Smile
Se servono altre info chiedete pure !! Felice
Regards
Il Dalta
2° Capo
Affertus
Mi piace
- 2/27
Non sono un commerciante, ma penso la loro stessa cosa: da un 737 del 1999 che gira a 5200 giri che parte a primo colpo, che fa i 23 nodi cosa vuoi di più ?
Io ne ho uno del 2002 che mi sta facendo impazzire perchè non ne vuole sapere di partire. Gli ho cambiato centralina, bobina ... ora ho smontato lo statore e penso che è partito il "timer base".
Se il tuo non ti convince, se vuoi possiamo fare a cambio ! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Scherzi a parte, penso che qualche esperto ti potrà rispondere, ma difficilmente penso avrai la soluzione al tuo quesito !
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 3/27
io monto il 737 evinrude, anno 97; i giri li prende tutti (5300 - 5400) ma monto un' elica da 13.

E' solo per darti un punto di riferimento.

Anche il mio a vuoto prende 6000 giri, ma sul libretto c' è scritto max 5400.
Sottocapo
Daltanius76 (autore)
Mi piace
- 4/27
Affertus ha scritto:
Non sono un commerciante, ma penso la loro stessa cosa: da un 737 del 1999 che gira a 5200 giri che parte a primo colpo, che fa i 23 nodi cosa vuoi di più ? UN LUCANO !! hahahaha
Io ne ho uno del 2002 che mi sta facendo impazzire perchè non ne vuole sapere di partire. Gli ho cambiato centralina, bobina ... ora ho smontato lo statore e penso che è partito il "timer base". NON VORREI DIRE MA .... LA BENZA C'E' ?? LOOL
Se il tuo non ti convince, se vuoi possiamo fare a cambio ! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Scherzi a parte, penso che qualche esperto ti potrà rispondere, ma difficilmente penso avrai la soluzione al tuo quesito !


Per il discorso di avere risposta al quesito .... spero che qualche idea arrivi ..... Smile


teos1968 ha scritto:
io monto il 737 evinrude, anno 97; i giri li prende tutti (5300 - 5400) ma monto un' elica da 13.

E' solo per darti un punto di riferimento.

Anche il mio a vuoto prende 6000 giri, ma sul libretto c' è scritto max 5400.


Giusto per capire ... su che scafo è montato ??? E che velocità mantieni (planata e Max) con la 13 ??

Edit : I 5400 riportati a libretto sono quelli dove viene espressa dal propulsore la potenza max dichiarata ... in questo caso 40cv ... a vuoto i 6000 li prende ma penso sia prossimo al fuori giri ....
P.s. Il tuo ha il VRO ??
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 5/27
potresti provare un'elica con passo inferiore, scrivi che monti una 15, se hai la possibilità provane una da 14 ogni passo dovrebbe corrispondere a circa 200 giri
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 6/27
hai provato a sollevare un pò il trim a massima potenza?
Sottocapo
Daltanius76 (autore)
Mi piace
- 7/27
Per l'elica .... il fatto è che il motore essendo vicino al regime di coppia massimo .... in teoria dovrebbe "tirarsela" anche se è da 15 ..... se scendo a 14 salgo di giri .... diventa più brioso .... ma in planata mi sciupa di più perchè a parità di velocità girerebbe più in alto .....

Per il trim .... si .... fatte tutte le prove ... "inchioda" a 5200 e niente più .....

Bha ... secondo me è troppo "grasso" .... ma ancora non ho capito come smagrire la percentuale di aria/miscela agli alti regimi ..... e come se avesse un muro ..... non so se mi spiego .... gli manca quell'urlo classico del due tempi .... certo è che in questo modo è meno sottoposto a stress (almeno a livello di monoblocco) ..... non so però se lavorando sottocoppia massima ne può risentire il mozzo del piede .... ma non penso .....

Il Dalta.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 8/27
avuto il 737 con un M80
con la 15 faceva 5300 giri scarsi e 27.5 nodi
con la 17 stessa velocità a 4950 giri

sei a target.
Sottocapo
Daltanius76 (autore)
Mi piace
- 9/27
A livello di reattività tra la 15 e la 17 hai notato molta differenza ??

Il Dalta
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 10/27
Claro que si hombre

ma mi accorgo di aver scritto male.....
4850 giri con la 17
Sailornet