Spostare l'assale del carrello [pag. 2]

Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 11/64
Sono curioso anch io.. Il mio ma.ga.ri. ha la misura dall'occhione all'assale riportata nel libretto ma non corrisponde minimamente a quello che ho misurato(differenze di decine di centimetri)..poi anche la lunghezza dello sbalzo posteriore non corrisponde(decine di centimetri anche qua)..
Lomac 430 ok
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 12/64
AleGommone ha scritto:
Il mio ma.ga.ri. ha la misura dall'occhione all'assale riportata nel libretto


Sul mio libretto, di quella misura non c'è traccia! Ho solo il peso massimo sull'occhione, 50Kg.

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 13/64
Allora potresti sentire il fabbricante del carrello.. Il fatto che tu abbia i sigilli, sembrerebbe voler dire che non sia modificabile ma una volta spostato l'assale e rimossi i sigilli, la misura di riferimento non sarebbe riportata da alcuna parte, quindi per controlli o verifiche assicurative, non avresti problemi. Teoricamente.
Lomac 430 ok
Sottotenente di Vascello
giorgio521
Mi piace
- 14/64
coaster650 ha scritto:
Ho una mail ricevuta dall'ufficio tecnico della Ellebi in cui mi si dice chiaramente che l'assale non si può spostare!



eh certo che ti dicono di non spostarlo, perché evidentemente quel carrello e stato progettato per quella distanza, ancora peggio ho letto che qualcuno ha fatto fori al carrello per fissare i dadi, personalmente penso non sia una grande idea, in quanto un discorso sono i carichi statici che subisce il carrello da fermo, tuttaltri quelli in movimento, quindi facendo questa modifica si potrebbero sollecitare zone del carrello non fatte per certi carichi.
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 15/64
giorgio521 ha scritto:
eh certo che ti dicono di non spostarlo, perché evidentemente quel carrello e stato progettato per quella distanza


Però qui siamo in presenza di fori fatti in fase di costruzione e non da me. O servono ad alleggerire il carrello...? Sbellica

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 16/64
giorgio521 ha scritto:



eh certo che ti dicono di non spostarlo, perché evidentemente quel carrello e stato progettato per quella distanza, ancora peggio ho letto che qualcuno ha fatto fori al carrello per fissare i dadi, personalmente penso non sia una grande idea, in quanto un discorso sono i carichi statici che subisce il carrello da fermo, tuttaltri quelli in movimento, quindi facendo questa modifica si potrebbero sollecitare zone del carrello non fatte per certi carichi.


Però il carrello di Max ha già i fori per spostare l'asse......

Secondo me, accertato (da accertare) che tecnicamente non comporta pericolo (anzi, si alleggerisce il peso sul gancio) e visto che rimane impossibile accertare per qualunque organo di controllo (polizia, motorizzazione, ecc...) l'eventuale modifica...... La domanda rimane una..... Perché non farlo? Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 17/64
Dada77 ha scritto:
Secondo me, accertato (da accertare) che tecnicamente non comporta pericolo (anzi, si alleggerisce il peso sul gancio) e visto che rimane impossibile accertare per qualunque organo di controllo (polizia, motorizzazione, ecc...) l'eventuale modifica....


Esatto! Le foto che ho postato in cima sono dello stesso mio carrello esposto in un centro nautico nuovo, ho appena visto se anche sul mio sono presenti i fori, e ci sono, delle 4 fascette che indicano la "posizione" originale, ne è rimasta una per metà, quasi illeggibile, le altre non ci sono più, vento, sale, idrogetto del lavaggio. Più che un sigillo sembrerebbero una banale comunicazione.
Vedremo...

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Utente allontanato
sibea
Mi piace
- 18/64
Ragazzi non vi avventurate ad ingegneri, quei fori potrebbero stare li per qualsiasi motivo, magari quella piastra potrebbe essere usata,dalla fabbrica per un altro carrello.

A meno che non sia scritto sul libretto io non toccherei nulla.



Max Felice
sempre invidiato, mai compatito.!!!!
Sottotenente di Vascello
giorgio521
Mi piace
- 19/64
maxfrigione ha scritto:
giorgio521 ha scritto:
eh certo che ti dicono di non spostarlo, perché evidentemente quel carrello e stato progettato per quella distanza


Però qui siamo in presenza di fori fatti in fase di costruzione e non da me. O servono ad alleggerire il carrello...? Sbellica

Max


mah ti dico i fori possono essere fatti come ha già detto qualcuno per altri carrello ad esempio con portate diverse, in quanto quando si realizzano parti meccaniche come quelle di solito uno stesso pezzo può essere usato in più lavorazioni in modo da economizzare i costi.
A mio avviso qualsiasi modifica al carrello oltre ad essere illegale (perche su entrambi i carrelli che ho avuto erano riportati dati riguardanti l'interasse )può diventare anche pericolosa per la sicurezza tua e di altri.
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 20/64
A mio avviso potresti avere la possibilità di spostare l'assale per migliorare la distribuzione dei pesi ma la casa costruttrice apponendo dei sigilli si tutela, considerandosi sollevata da ogni responsabilità se vengono rotti. Alcuni carrelli hanno l'assale saldato ad una doppia culla che, unita con dei bulloni, avvolge i longheroni del carrello. In tal modo è più facile fare scorrere l'assale e recuperare qualche centimetro prezioso per la distribuzione dei pesi.
Sailornet