Spostare l'assale del carrello [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 21/64
maxfrigione ha scritto:
delle 4 fascette che indicano la "posizione" originale, ne è rimasta una per metà, quasi illeggibile, le altre non ci sono più, vento, sale, idrogetto del lavaggio


Embarassed riguardando le foto....le targhette ci sono ancora, al buio mi sembrava si fossero staccate:

re: Spostare l'assale del carrello


re: Spostare l'assale del carrello


Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 22/64
Ho un Ellebi del 2010 massa complessiva 1500 kg. Anche sul mio sono presenti fori che permetterebbero lo spostamento dell'asse. Interessai la Ellebi per iscritto circa tale possibilità e per mail mi risposero che lo spostamento non era possibile. Per ciascun modello la casa costruttrice comunica le quote in fase di prima omologazione del rimorchio e sono queste quelle che fanno fede. Incaso di controllo su strada molto probabilmente nessuno ti contestera' niente perché non si arriva a questo "dettaglio" (piuttosto ingombri e masse) MA in caso di problemi seri (incidente) allora le cose potrebbero cambiare e ..... sarebbero dolori.
Vale la pena?
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 23/64
- Ultima modifica di ant il 24/09/13 21:46, modificato 1 volta in totale
Max noi abbiamo lo stesso carrello....
pensavo che avessi già fatto questa operazione di avanzamento in modo da non caricare troppo il gancio . Naturalmente se il carico sul gancio non supera il carico max indicato dal costruttore non c'è bisogno di fare l'operazione di avanzamento.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 24/64
asso580 ha scritto:
Ho un Ellebi del 2010 massa complessiva 1500 kg. Anche sul mio sono presenti fori che permetterebbero lo spostamento dell'asse. Interessai la Ellebi per iscritto circa tale possibilità e per mail mi risposero che lo spostamento non era possibile. Per ciascun modello la casa costruttrice comunica le quote in fase di prima omologazione del rimorchio e sono queste quelle che fanno fede. Incaso di controllo su strada molto probabilmente nessuno ti contestera' niente perché non si arriva a questo "dettaglio" (piuttosto ingombri e masse) MA in caso di problemi seri (incidente) allora le cose potrebbero cambiare e ..... sarebbero dolori.
Vale la pena?


Max, passa al piano "B"....... Motore più grosso e pesante per spostare il baricentro


Oppure.....
Piano "C"........ Plancette di poppa....... Zavorrate....... Sbellica
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 25/64
@dada77: esattamente quello che ho fatto io. Carico il gommone distribuendo i pesi in modo da bilanciarlo. Peso poi il carico sul timone per raggiungere il livello che ritengo opportuno.
Ciao
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 26/64
Anch'io avevo pensato di spostare l'assale, ma sul libretto è riportata la distanza fra centro occhione e assale che è fissa e non variabile. Per arretrare un po' il baricentro e diminuire il peso sull'occhione, ho allungato di qualche cm le barre del porta targa in modo da poter arretrare il gommone evitando che l'elica toccasse il porta targa. Come altra soluzione avrei dovuto sollevare di più il motore e fare sporgere il piede oltre il porta targa mettendo un cartello per carichi sporgenti
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 27/64
ne abbiamo gia parlato a fondo su altro topic

io sul mio l'ho spostato
tra l'altro con ottimi risultati in termini di stabilità....
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 28/64
ant ha scritto:
pensavo che avessi già fatto questa operazione di avanzamento in modo da non caricare troppo il gancio


Mi piacerebbe spostarlo avanti per togliere qualche chilo sul gancio, oviamente non ho toccato nulla...anche perchè in attesa della risposta ufficiale della Ellebi alla mia specifica domanda, sembra dai commenti degli amici del forum, che non si possa spostare.

max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Corvetta
andrea85
Mi piace
- 29/64
Ci tengo a sottolineare che non mi sono improvvisato ingegnere ma ho chiesto aiuto al forum dove giannipuch mi ha fornito una formula per calcorare di quanti cm dovessi spostarmi avanti per ottenere il peso desiderato sul gancio. Wink

https://www.gommonauti.it/ptopic53161_quanto_e_alto_da_terra_il_vostro_gancio_di_traino.html?start=120

Nel caso di Max secondo me in termini legali può spostarlo non essendo riportata la distanza ma farei attenzione ai pesi perché sfruttando i fori esistenti 15 cm più avanti alleggerisce troppo il timone.
Quanto pesa adesso e quanto vorresti alleggerirlo?
Flyer F19 + Suzuki Df115
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 30/64
maxfrigione ha scritto:
ant ha scritto:
pensavo che avessi già fatto questa operazione di avanzamento in modo da non caricare troppo il gancio


Mi piacerebbe spostarlo avanti per togliere qualche chilo sul gancio, oviamente non ho toccato nulla...anche perchè in attesa della risposta ufficiale della Ellebi alla mia specifica domanda, sembra dai commenti degli amici del forum, che non si possa spostare.

max


se si possa fare non lo so!!!
so però che molti lo fanno per bilanciare il peso trasportato. Comunque saggia decisione quella di chiedere direttamente alla ELLEBI .
E' questo il modo giusto di agire visto che solo loro possono darti una risposta certa.
Potresti per ora fare un controllo sul libretto se sono riportate misure distanze ecc. tra asse e occhione , in modo da avere un'idea.
Se l'asse è omologato a distanza fissa dovrebbe essere riportato da qualche parte.....no Wink
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Sailornet